26 Aprile, 2024

Coste a tutti i costi

Tempo di lettura: 4 minuti

Perché è imprescindibile governare i territori demaniali di costa italiani secondo nuove e inedite scelte in termini di tutela ambientale, accessibilità e ridefinizione del rapporto tra bene pubblico e diritto d’impresa? Accadimenti recenti portano l’attenzione sul progetto urbanistico di vasti territori e innescano alcune riflessioni. Già è stato scritto del ritardo della disciplina che regola lo spazio demaniale e quanto sia necessaria una revisione degli strumenti di pianificazione comunali. Questo breve testo, insieme alla riproposizione di altri articoli già comparsi su DiTe nel numero Coste e Spiagge del mese di marzo scorso, ribadisce quanto sia necessario sviluppare una discussione multidisciplinare il più possibile allargata.

La “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021” è stata approvata il 2 agosto in terza lettura al Senato della Repubblica. Le finalità del Disegno di Legge recano la tutela della concorrenza per promuoverne lo sviluppo, “contribuendo a rafforzare la giustizia sociale, migliorare la qualità̀ e l’efficienza dei servizi pubblici e potenziare lo sviluppo degli investimenti e dell’innovazione in funzione della tutela dell’ambiente, della sicurezza e del diritto alla salute dei cittadini” (art. 1).

Il Governo delegato, entro sei mesi dopo l’imminente e definitiva pubblicazione del Ddl, dovrà costituire e coordinare un sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici. Il Ddl autorizza la spesa di 1 milione di euro per l’anno 2022 e 2 milioni di euro per l’anno 2023 per la progettazione e la realizzazione del sistema informativo, oltre alla spesa di 2 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2024 per la sua gestione, la sua manutenzione e il suo sviluppo (art. 2).

Ciò significa che a breve vi sarà una mappatura accompagnata da una nomenclatura standardizzata con l’identificazione delle “categorie di beni oggetto di rilevazione per classi omogenee di beni, in relazione alle esigenze di analisi economica del fenomeno”.

Ancora non è dato invece sapere nel dettaglio come si svolgeranno le procedure selettive per assegnare le concessioni e poco si evince a riguardo degli indennizzi ai concessionati uscenti da parte dei subentranti (art. 3 e 4). Le specifiche del caso saranno definite da uno o più decreti legislativi volti a riordinare e semplificare la disciplina in materia. Sembra certo che le procedure selettive sul territorio nazionale dovranno essere definitivamente concluse entro la fine del 2024.

In quattro articoli si esauriscono le decisioni del Governo che riguardano le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico-ricreative e sportive, (ivi incluse quelle affidate ad associazioni e società senza fini di lucro, con esclusione delle concessioni relative ad aree, strutture e infrastrutture dedicate alla cantieristica navale, all’acquacoltura e alla mitilicoltura).

Il cosiddetto Ddl concorrenza è cosa buona e necessaria. Porta l’Italia più vicina agli standard europei e ci costringe a fare i conti con il nostro senso civico nel rispetto delle leggi. Questo va a nostro favore e ci mette alla prova su di un piano culturale.

Ma in attesa dei decreti legislativi che cosa succede? Che cosa succederà? È bene porre estrema attenzione a due recenti fatti di cronaca.

Il 26 luglio 2022 alcune ruspe autorizzate sono entrate sulla spiaggia di Casabianca nel Comune di Fermo per spianare l’arenile e permettere l’installazione delle strutture e il concerto tappa del tour musicale “Jova Beach Party”. È stato distrutto un lavoro di restauro ambientale avviato nel 2020 a seguito di una tappa dello stesso tour svoltosi nell’estate del 2019, che l’associazione ambientalista “TAG Costa Mare” e altre 15 associazioni locali e nazionali hanno subito denunciato citando il Comune di Fermo e depositando un esposto alla Procura della Repubblica.

Il 31 luglio 2022 nel Comune di Salve (Le) si è svolta una manifestazione pubblica di solidarietà a Giovanni Lecci, vicesindaco e delegato ai Lavori pubblici e all’Urbanistica, vittima di un attentato (incendio della sua abitazione il 24 luglio). Al centro della denuncia da parte delle istituzioni e delle molte personalità intervenute a favore del vicesindaco, compresi molti altri sindaci dei Comuni limitrofi, è stato indicato in modo esplicito il redigendo Piano delle coste del Comune di Salve.

Nel primo caso si presenta un evento privato che utilizza il suolo pubblico demaniale a fini commerciali gravando sul patrimonio naturale di un’area, e risulta più importante di qualunque norma di tutela, programma di conservazione, progetto di valorizzazione naturalistica; nel secondo caso vi è la messa in discussione attraverso gli strumenti di pianificazione di un’egemonia territoriale condotta all’oscuro di regole da parte di interessi malavitosi.

Pensando concretamente alla gestione dei territori costieri, è possibile costruire un terreno di confronto multidisciplinare il cui obiettivo sia la stesura di Piani particolareggiati degli arenili e delle coste di nuova generazione, in grado di regolare aspetti tanto delicati quanto urgenti dei litorali naturali e/o antropizzati? È importante un continuo confronto su questi urgenti e delicati temi.

Ulteriori approfondimenti

D’Ambros M. (2022). “Spiagge, il governo dei migliori chiederà un’ennesima proroga all’Europa?” gli Stati Generali;

D’Ambros M. (2021). “Quale sarà il futuro delle coste italiane?” gli Stati Generali

Articoli correlati

Se un paese cerca una strada, tra economia paziente, spopolamento ed energie da non sprecare. 

Un paese della Puglia riflette su come contrastare fenomeni di spopolamento ormai comuni a tanta parte dell’Italia, si misura con un paese vicino, caso di successo di quella che Paolo Manfredi nel suo libro “L’eccellenza non basta” chiama “economia paziente”. Il contrasto allo smottamento demografico, economico e immobiliare di tanta parte delle aree interne non si risolve con Grandi Piani, ma con un paziente lavoro di coltivazione e accompagnamento di progettualità ed energie sparute e sopite, senza sprecare nulla, perché anche piccoli progetti possono avere impatti significativi.

Se i giovani diventano protagonisti della rigenerazione dei territori

Due progetti avviati da Fondazione Riusiamo l’Italia in Basilicata nel 2022 per sperimentare nei territori rurali del Mezzogiorno metodi e approcci sul riuso creativo, temporaneo e partecipato. Il primo progetto denominato “Mappa delle opportunità ritrovate” è attuato per conto del GAL Cittadella del Sapere consiste in un processo di mappatura del patrimonio dismesso o sottoutilizzato. Il secondo progetto intitolato “Next Generation - Sant’Arcangelo Hub Giovani” ha lo scopo di valorizzare il talento e le competenze di giovani che possano supportare progetti di innovazione in campo sociale, culturale, ambientale e turistico. Le due esperienze definiscono un approccio ad alta vocazione generativa che richiede limitate risorse di adattamento sulle “cose” e maggiori investimenti sulle persone e sulle comunità, sul loro empowerment e sulla propensione a costruire nuovi modelli di sviluppo durevole e sostenibile.

Il progetto NEO a Gagliano Aterno

I piccoli paesi appenninici ribollono di complessità e divengono luoghi fertili per territorializzare alternative culturali e socioeconomiche in tempi di transizione ecologica ed energetica. La dimensione di scala, i vuoti relativi e la posizione decentrata rispetto ai grandi centri antropizzati facilitano tali ambizioni. Attraverso la formazione di operatori di comunità, facilitatori territoriali e neo-popolamento si sperimentano trasformazioni ideologiche e materiali in spazi fragili e marginalizzati sul campo attraverso diversi progetti.

Xfarm agricoltura prossima a San Vito dei Normanni

A San Vito dei Normanni, stiamo trasformando 50 ettari di terre confiscate alla criminalità organizzata in un’azienda agricola, ecologica e sociale capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Rigeneriamo il suolo, promuoviamo economia circolare, aumentiamo la biodiversità, offriamo prodotti agricoli di qualità, favoriamo inserimenti socio-lavorativi, organizziamo eventi comunitari, sosteniamo la formazione tecnica e la ricerca scientifica, accompagniamo progetti agricoli promossi da giovani del nostro territorio. In tanti e tante, stiamo costruendo un originale hub rurale che vuole contribuire allo sviluppo locale dell’Alto Salento.

La cura nella rigenerazione

A partire dalle tesi sostenute della "Città senza valore" è possibile delineare un nuovo spazio del diritto che sia capace di intercettare le energie civili e sociali presenti nei territori per attribuire un nuovo significato alla rigenerazione: un esempio è costituito dall’amministrazione condivisa.