9 Dicembre, 2023

Sei lezioni dalle città del 2023

Tempo di lettura: 5 minuti

Ho scritto Abitare il Vortice (UTET, 2023) per mettere in comune strumenti da discipline diverse – studi urbani, sociologia della cultura, progettazione culturale – a beneficio di accademici, attivisti e lettori in cerca di sguardi trasversali. Non è un caso quindi che le presentazioni del libro nei primi sei mesi del 2023 siano state organizzate dai soggetti più disparati: nuovi centri culturali e dipartimenti universitari, festival e librerie, centri sociali e associazioni. Un susseguirsi serrato di incontri, discussioni, laboratori in città grandi e piccole, al Nord come al Sud: un’occasione straordinaria di confronto con la ricerca e l’attivismo urbano, con chi produce quotidianamente il sapere e le pratiche sui territori.

Provo a condividere in questo testo sei cose che credo di aver appreso da questi confronti, la cui portata va oltre la contingenza delle presentazioni di un libro.

La prima cosa che ho imparato è che l’abitare si è posto ovunque al centro della discussione sulle città, e non se ne andrà. Ovunque si parla di casa, in modo molto focalizzato. E’ un urgenza che chiede interventi straordinari di regolazione giuridica e amministrativa, a livello locale e nazionale, ma anche e soprattutto un lavoro di ricomposizione della frattura epistemica che è stata prodotta politicamente sulla casa. Come ha evidenziato Gainsforth, la casa nelle società occidentali vive una doppia natura, allo stesso tempo spazio intimo della realizzazione personale e oggetto speculativo finanziario. In tutte le città che ho visitato c’è una domanda chiarissima (di volta in volta politica, sociale, culturale) di superare questa frattura. Questo sta ampliando anche i fronti di azione politica locale: da argomento di nicchia per sindacalisti e attivisti, il tema dell’abitare sta divenendo la piattaforma di incontro anche di studenti, accademici, associazionismo che si occupa di cultura e sociale, organizzazioni del mutualismo e del settore culturale e creativo.

La seconda cosa che ho imparato riguarda il cambio di passo nella lotta alla gentrificazione. E’ sempre più chiaro che non si tratta solo di un fenomeno di speculazione immobiliare, ma anche di una forma di espropriazione del capitale sociale, culturale e simbolico prodotto dai territori che porta rapidamente allo zombie urbanism (Aspen), la ricreazione in vitro di atmosfere autentiche artificiali. Se il contrasto al primo aspetto non può che passare dal ripensamento delle forme di proprietà nelle città, stanno iniziando ad essere discusse soluzioni pratiche di strumenti e politiche per rendere più autonome le organizzazioni del terzo settore culturale, e quindi più forti nel contrastare l’espropriazione. E’ per questo che sono sempre di più i soggetti che chiedono di ri-politicizzare l’azione del terzo settore, contrastando lo “starvation cycle” che incatena la vita delle organizzazioni ai singoli progetti, impedendo lo sviluppo di una sostenibilità organizzativa. Ed è per questo che si stanno moltiplicando le iniziative per piegare le politiche alla necessità della cultura e del sociale, e non il contrario.

La terza cosa appresa riguarda l’egemonia incontrastata dell’overtourism. Da patologia eccentrica di città come Venezia e Firenze, la monocultura turistica è divenuto il modello di sviluppo territoriale unanimemente accettato e perseguito in tutta Italia. Di luogo in luogo – a seconda del colore delle amministrazioni che lo promuovono – l’overtourism prende la forma di esperienze esclusive VIP, di alberghi al neon sulle riviere, della promozione esasperata del patrimonio culturale o di “enormi imprese gastriche collettive” (Mossetti). O della combinazione di tutto questo. Il risultato di città sempre più pensate “per” e “da” i turisti rischia di trasformare radicalmente in negativo la multimensionalità della cittadinanza. “Viviamo sempre di più come city-user a casa nostra”, ha esclamato una signora durante una presentazione a Lecco. E’ evidente che sarà proprio su questa linea di frizione che andranno a svilupparsi molti dei conflitti urbani a venire.

E questo è forse il senso più profondo della quarta cosa appresa: c’è una domanda sempre più diffusa di città. Città intesa non solo come conglomerato di edifici ed infrastrutture – né solo come articolazione di servizi e procedure – ma come luogo di socialità diffusa in grado di far incontrare esperienze dell’urbano diverse. In altri termini, c’è) una nuova, enorme fame di città-come-spazio-politico e città-come-modo-estetico (Rancière). E’ all’interno di questa domanda che si colloca una certa stanchezza diffusa nei confronti dell’innovazione sociale, ai cui processi ed attori si attribuisce meno potenziale trasformativo territoriale rispetto a pochi anni fa. Questo è da imputarsi sicuramente alla loro necessaria normalizzazione all’interno delle politiche locali, ma anche ai limiti immaginativi della razionalità tecnocratica (che da sempre li caratterizza) nell’affrontare i cambiamenti sconvolgenti di questi ultimi anni, dalla Pandemia alla nuova stabilità geopolitica, passando per il cambiamento climatico.

Il quinto apprendimento riguarda la sete enorme di sapere pubblico e condiviso sulla città. La velocità e la magnitudo delle trasformazioni urbane producono unno smarrimento ed un’incertezza crescente che hanno ricadute sul piano sociale come su quelli culturale e politico. Ed è per questo che non sono più solo attivisti e specialisti a chiedere la produzione di contenuti divulgativi di qualità sulle trasformazioni delle città ma, sempre di più, anche i cittadini comuni. E’ un’opportunità straordinaria che chiama in causa la società civile, il settore culturale e soprattutto le università, che con la Terza Missione potrebbero conquistare nuove forme di protagonismo. Senza dimenticare, ovviamente, la necessità di responsabilizzare le pubbliche amministrazioni attraverso strumenti come gli Urban Center: spazi di esercizio attivo della cittadinanza ancora troppo rari e troppo poco finanziati. Quando non addirittura chiusi, come a Milano nel momento in cui scrivo.

La sesta ed ultima lezione riguarda la domanda pervasiva di nuovi immaginari urbani. In ogni città stanno proliferando incontri, tavole rotonde, sperimentazioni artistiche per pensare città diverse, in almeno tre direzioni. La prima riguarda le città nel cambiamento climatico, tra domanda di verde pubblico, nature-based solutions e nuovi rituali in grado di cogliere la complessità dell’antropocene. La seconda ha a che fare con la proliferazione di forme di urbanistica in grado di intervenire sulle disuguaglianze di genere, di classe, di provenienza geografica, di abilità. La terza, infine, riguarda le relazioni tra metropoli, aree urbane diffuse ed aree interne e periferiche, vissute, come Tantillo mette bene in luce, sempre meno come compartimenti stagni e sempre più come campi di contaminazione reciproca in un’ottica di interdipendenza.

Ulteriori approfondimenti

Articoli correlati

Se un paese cerca una strada, tra economia paziente, spopolamento ed energie da non sprecare. 

Un paese della Puglia riflette su come contrastare fenomeni di spopolamento ormai comuni a tanta parte dell’Italia, si misura con un paese vicino, caso di successo di quella che Paolo Manfredi nel suo libro “L’eccellenza non basta” chiama “economia paziente”. Il contrasto allo smottamento demografico, economico e immobiliare di tanta parte delle aree interne non si risolve con Grandi Piani, ma con un paziente lavoro di coltivazione e accompagnamento di progettualità ed energie sparute e sopite, senza sprecare nulla, perché anche piccoli progetti possono avere impatti significativi.

Se i giovani diventano protagonisti della rigenerazione dei territori

Due progetti avviati da Fondazione Riusiamo l’Italia in Basilicata nel 2022 per sperimentare nei territori rurali del Mezzogiorno metodi e approcci sul riuso creativo, temporaneo e partecipato. Il primo progetto denominato “Mappa delle opportunità ritrovate” è attuato per conto del GAL Cittadella del Sapere consiste in un processo di mappatura del patrimonio dismesso o sottoutilizzato. Il secondo progetto intitolato “Next Generation - Sant’Arcangelo Hub Giovani” ha lo scopo di valorizzare il talento e le competenze di giovani che possano supportare progetti di innovazione in campo sociale, culturale, ambientale e turistico. Le due esperienze definiscono un approccio ad alta vocazione generativa che richiede limitate risorse di adattamento sulle “cose” e maggiori investimenti sulle persone e sulle comunità, sul loro empowerment e sulla propensione a costruire nuovi modelli di sviluppo durevole e sostenibile.

Il progetto NEO a Gagliano Aterno

I piccoli paesi appenninici ribollono di complessità e divengono luoghi fertili per territorializzare alternative culturali e socioeconomiche in tempi di transizione ecologica ed energetica. La dimensione di scala, i vuoti relativi e la posizione decentrata rispetto ai grandi centri antropizzati facilitano tali ambizioni. Attraverso la formazione di operatori di comunità, facilitatori territoriali e neo-popolamento si sperimentano trasformazioni ideologiche e materiali in spazi fragili e marginalizzati sul campo attraverso diversi progetti.

Xfarm agricoltura prossima a San Vito dei Normanni

A San Vito dei Normanni, stiamo trasformando 50 ettari di terre confiscate alla criminalità organizzata in un’azienda agricola, ecologica e sociale capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Rigeneriamo il suolo, promuoviamo economia circolare, aumentiamo la biodiversità, offriamo prodotti agricoli di qualità, favoriamo inserimenti socio-lavorativi, organizziamo eventi comunitari, sosteniamo la formazione tecnica e la ricerca scientifica, accompagniamo progetti agricoli promossi da giovani del nostro territorio. In tanti e tante, stiamo costruendo un originale hub rurale che vuole contribuire allo sviluppo locale dell’Alto Salento.

L’Hub culturale di CasermArcheologica a Sansepolcro

CasermArcheologica oggi, a distanza di quasi dieci anni è uno dei punti di riferimento per il proprio territorio. E' un centro culturale inclusivo che propone residenze e mostre durante tutto l'anno accompagnate da dialoghi e attività laboratoriali grazie alle quali i linguaggi artistici diventano strumenti espressivi, di scoperta del sè, di orientamento, di socializzazione e capacitazione.
Articolo precedente
Articolo successivo