26 Aprile, 2024

Il futuro delle spiagge arriverà in pattino?

Tempo di lettura: 3 minuti

Come si transita da “località balneare” a “città di mare”? 

Non è semplice esordire in un testo con una domanda, ma altro non saprei fare per trasmettere la condizione interrogante che avvolge il futuro delle spiagge italiane a poche settimane dalla decisione con cui l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha sancito la scadenza delle concessioni demaniali al 2023, aprendo un fronte di riflessione – speriamo non un fronte di guerra – vasto quanto lo sono i temi che tocca: la città, gli investimenti privati lungo tutto il perimetro della costa italiana, la tutela del diritto allo spazio pubblico, i nuovi costumi, i nuovi bisogni e le nuove forme di relazione a valle della paura pandemica. Tutto fa intendere che è in vista un paesaggio sul nascere, il cui movimento generativo scatena buoni auspici e mal di pancia negli operatori che garantiscono ogni anno il rito balneare.

Giova innanzitutto ricordare che la conquista degli arenili è un fenomeno relativamente recente nei tempi della città. Ha circa cent’anni, e infatti molti di noi conservano il racconto dei nonni nei loro primi “fine settimana al mare” o nella villeggiatura elioterapica; in molti abbiamo frequentato le colonie marine, tutti abbiamo un angolo di spiaggia preferito nel quale siamo tornati e ritornati di anno in anno a mettere in scena questa pratica antropologica che ci porta a “stare” nello stesso posto, sotto lo stesso ombrellone, con lo stesso gestore, con le stesse facce e con lo stesso panorama piatto che si liquefà all’orizzonte. Verrebbe da definirla “Sindrome di Scerbanenco”, in ricordo del grande scrittore di gialli che trovava ispirazione stazionando sotto gli sporti del bar “Il Gabbiano” sul Lungomare a Lignano Sabbiadoro: un luogo semplice e nemmeno tanto affascinante se paragonato ai bagni marini a copertura rovescia progettati dal grande Gianni Avon nelle immediate vicinanze. Quanti di noi hanno goduto di questa sindrome non diagnosticata togliendosi la sabbia dai piedi o replicando ogni altro gesto ripetitivo che solo un “tipo da spiaggia” si concede di fare? E’ come se diventassimo improvvisamente una categoria sociale temporanea e ben collocata in un luogo limitato nel tempo e nello spazio, tutto uguale di stagione in stagione. 

Ma eccoci ora al cambio di scena del giallo narrativo! 

Improvvisamente quella porzione di località balneare che va dai parcheggi alla linea del mare può dismettere i panni di solo luogo stagionale e finalmente ospitare una comunità permanente più dinamica, connessa e vocata a esperienze simultanee. Ora quella porzione di territorio ambisce a diventare un paesaggio, ad avere uno spessore e ad offrire una lettura moderna del loisir, del tempo sospeso e apparentemente superfluo; e così come sta nascendo la categoria del metro-montano (che raggiunge e lavora in alta quota durante tutte le stagioni) altrettanto sta nascendo quella del metro-marino, talchè non stupisce che una città come Jesolo Lido si stia interrogando se non sia giunto il momento di arretrare la linea di tessuto urbano costruito a favore della spiaggia. E’ questa una forma di ripascimento urbano costruttivo che per proporzioni può rappresentare la più grande occasione storica di progetto dopo l’inurbamento delle città nei due secoli passati. Con un grande distinguo: un tempo l’esplosione della dimensione urbana avvenne per soddisfare lo stato di necessità (uscire dalla povertà e dare un reddito alle famiglie), oggi ripensare le spiagge italiane significa offrire alle stesse comunità di base il valore aggiunto di infinite superfici pubbliche in cui mettere in scena una certa idea di vita contemporanea.

Ditemi voi se non è questo uno straordinario libro da scrivere sulla modernità pioniera, che tiene insieme pezzi di storia spingendo avanti le lancette del tempo progettuale!

Articoli correlati

Se un paese cerca una strada, tra economia paziente, spopolamento ed energie da non sprecare. 

Un paese della Puglia riflette su come contrastare fenomeni di spopolamento ormai comuni a tanta parte dell’Italia, si misura con un paese vicino, caso di successo di quella che Paolo Manfredi nel suo libro “L’eccellenza non basta” chiama “economia paziente”. Il contrasto allo smottamento demografico, economico e immobiliare di tanta parte delle aree interne non si risolve con Grandi Piani, ma con un paziente lavoro di coltivazione e accompagnamento di progettualità ed energie sparute e sopite, senza sprecare nulla, perché anche piccoli progetti possono avere impatti significativi.

Se i giovani diventano protagonisti della rigenerazione dei territori

Due progetti avviati da Fondazione Riusiamo l’Italia in Basilicata nel 2022 per sperimentare nei territori rurali del Mezzogiorno metodi e approcci sul riuso creativo, temporaneo e partecipato. Il primo progetto denominato “Mappa delle opportunità ritrovate” è attuato per conto del GAL Cittadella del Sapere consiste in un processo di mappatura del patrimonio dismesso o sottoutilizzato. Il secondo progetto intitolato “Next Generation - Sant’Arcangelo Hub Giovani” ha lo scopo di valorizzare il talento e le competenze di giovani che possano supportare progetti di innovazione in campo sociale, culturale, ambientale e turistico. Le due esperienze definiscono un approccio ad alta vocazione generativa che richiede limitate risorse di adattamento sulle “cose” e maggiori investimenti sulle persone e sulle comunità, sul loro empowerment e sulla propensione a costruire nuovi modelli di sviluppo durevole e sostenibile.

Il progetto NEO a Gagliano Aterno

I piccoli paesi appenninici ribollono di complessità e divengono luoghi fertili per territorializzare alternative culturali e socioeconomiche in tempi di transizione ecologica ed energetica. La dimensione di scala, i vuoti relativi e la posizione decentrata rispetto ai grandi centri antropizzati facilitano tali ambizioni. Attraverso la formazione di operatori di comunità, facilitatori territoriali e neo-popolamento si sperimentano trasformazioni ideologiche e materiali in spazi fragili e marginalizzati sul campo attraverso diversi progetti.

Xfarm agricoltura prossima a San Vito dei Normanni

A San Vito dei Normanni, stiamo trasformando 50 ettari di terre confiscate alla criminalità organizzata in un’azienda agricola, ecologica e sociale capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Rigeneriamo il suolo, promuoviamo economia circolare, aumentiamo la biodiversità, offriamo prodotti agricoli di qualità, favoriamo inserimenti socio-lavorativi, organizziamo eventi comunitari, sosteniamo la formazione tecnica e la ricerca scientifica, accompagniamo progetti agricoli promossi da giovani del nostro territorio. In tanti e tante, stiamo costruendo un originale hub rurale che vuole contribuire allo sviluppo locale dell’Alto Salento.

La cura nella rigenerazione

A partire dalle tesi sostenute della "Città senza valore" è possibile delineare un nuovo spazio del diritto che sia capace di intercettare le energie civili e sociali presenti nei territori per attribuire un nuovo significato alla rigenerazione: un esempio è costituito dall’amministrazione condivisa.