29 Settembre, 2023

Southworking, lavoro a distanza e nuovi luoghi del lavoro pubblici in Italia

Tempo di lettura: 7 minuti

L’avvento del digitale ha contribuito all’aumento di alternative ai luoghi di lavoro tradizionali, in primis ad esempio gli spazi di coworking, dove lavoratori autonomi, dipendenti e piccole imprese possono avvantaggiarsi di interazione sociale e professionale al fine di ridurre i rischi di isolamento (in particolare nel caso di lavoro a domicilio) e favorire le relazioni fiduciarie e di amicizia e nuove opportunità di business. Il coworking è, fin dalle origini, una forma di innovazione sociale: un servizio che soddisfa un bisogno sociale (la creazione di nuovi luoghi di lavoro) in modo più efficace delle alternative esistenti e che al tempo stesso favorisce la creazione di nuove relazioni e nuove collaborazioni. 

coworking possono essere: pubblici, privati, misti. Gli spazi pubblici possono essere ospitati da università, istituti di ricerca e biblioteche. In Finlandia, Norvegia, Canada, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Australia le biblioteche pubbliche sono state trasformate in spazi multifunzionali (Mariotti et al., 2021). La possibilità di utilizzare forme di coworking nelle biblioteche in aree suburbane e periferiche consente ai lavoratori di ridurre il pendolarismo verso la grande città, così come la congestione stradale. Inoltre, in tali spazi, gli utenti possono usufruire di servizi per facilitare il bilanciamento vita privata-lavoro. 

Durante la pandemia Covid-19, la necessità di alimentare il “distanziamento fisico” per ridurre al minimo le occasioni di contagio e di trasmissione del virus ha sollevato l’esigenza di cambiare anche le modalità di lavoro degli individui: molti professionisti privati e dipendenti pubblici sono stati esortati a lavorare a distanza (remote working), nella propria abitazione (First place) o, in alcuni casi, in nuovi luoghi del lavoro come gli spazi di coworking (Third place). In alcuni paesi nordici, come Norvegia e Finlandia e in Catalogna, spazi di coworkingpubblici sono presenti in aree rurali e periferiche al fine di trattenere i lavoratori ad alta qualifica, ridurre il pendolarismo verso le città, la congestione e migliorare il benessere e il bilanciamento vita privata-lavoro degli utilizzatori. 

Figura 1 – Spazio di coworking nel comune di Vimarcante (MB)

I primi spazi di coworking si sono sviluppati in Italia nel 2008. Nel 2020 Italiancoworking registrava 700 spazi nel nostro paese. Nel periodo di pandemia Covid-19 le aree suburbane e periferiche sono diventate maggiormente attrattive per questi nuovi luoghi del lavoro che possono ospitare i lavoratori (dipendenti e autonomi) fuori regione a lavorare dal Sud (south working), registrando una rinnovata attenzione delle amministrazioni locali verso questi spazi. 

Il loro intervento, fin dalle origini, può essere ricondotto a tre modalità principali: le politiche del lavoro, di innovazione sociale e di sviluppo locale. La pandemia ne ha ridefinito gli equilibri. Le iniziative a sostegno del coworking orientate alle politiche del lavoro hanno assunto la forma dei voucher individuali erogati direttamente ai lavoratori, prevalentemente freelance. Le prime iniziative in questa direzione sono state assunte nel 2013 dal Comune di Milano e dalla Regione Toscana. 

Un secondo filone di intervento pubblico è quello orientato all’innovazione sociale, attraverso partnership con il privato sociale. In questo caso la collaborazione pubblico-privato si gioca in termini progettuali, che vanno oltre il sostegno finanziario e spesso prevedono la gestione di spazi pubblici da parte delle associazioni. Il coworkingdiventa un servizio integrato in un’offerta più ampia, all’interno di spazi ibridi finalizzati al sostegno di iniziative orientate a obiettivi specifici ma di interesse generale: dalla conciliazione famiglia-lavoro, alla transizione ecologica, al supporto all’imprenditorialità sociale. 

Un esempio è il Comune di Vimercate (MB) che ha siglato una convenzione con l’Associazione culturale Sloworking nata nel 2014, orientata alla promozione del “lavoro a ritmo di vita”, che prevede anche l’affidamento di uno spazio pubblico in disuso, che l’associazione si è impegnata a riqualificare. In questo caso, il luogo è stato interpretato come facilitatore per la community che si era già formata intorno all’associazione e alle relative progettualità. Analogamente, The Green Hub, spazio nato dalla collaborazione tra il Comune di Cava de’ Tirreni (SA) e l’Associazione Terra Metelliana ETS – Circolo Legambiente mette a disposizione le postazioni di coworking a prezzi calmierati, soprattutto per i giovani interessati all’avvio di impresa nell’ambito della sostenibilità.

Il terzo filone di intervento, più esplicitamente orientato allo sviluppo economico locale, è al centro dell’attenzione e di importanti trasformazioni a seguito della pandemia. Il primo caso è stato registrato nel 2011 a Veglio, un Comune di 500 abitanti in provincia di Biella, grazie a un finanziamento del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi per combattere lo spopolamento delle aree alpine e la riduzione del pendolarismo. 

Mentre gli spazi di coworking pubblico di dieci anni fa venivano promossi direttamente dall’amministrazione locale, durante la pandemia l’iniziativa è promossa da privati cittadini che condividono un interesse nella costituzione di ‘presidi di comunità’ e per questo ottengono un sostegno pubblico. I presidi di comunità sono studiati e monitorati dall’Associazione di Promozione Sociale “South Working-Lavorare dal Sud” che promuove il lavoro a distanza dal Sud in spazi di lavoro condiviso.

Il sistema bibliotecario di Vibo Valentia, per esempio, durante la pandemia ha visto aumentare i lavoratori presenti nelle proprie sale e ha deciso di dedicare uno spazio al coworking. Anche nel caso di Castelbuono, comune di 8500 abitanti in provincia di Palermo, l’iniziativa è venuta da un gruppo di lavoratori rientrati temporaneamente nel loro paese, ai quali il sindaco ha messo a disposizione spazi inutilizzati nella sede del museo naturalistico e del museo civico. Gli stessi ingredienti – spazi pubblici non utilizzati, iniziativa di lavoratori in remoto, attenzione allo sviluppo locale – si ritrovano anche a Tursi (MT), in Basilicata, dove è stato aperto un coworking in un ex convento del 1600, sede di mostre permanenti.  

Gli spazi di coworking e i presidi di comunità sono immaginati, nella visione a lungo termine della proposta di South Working, come luoghi in cui stimolare l’ecosistema creativo locale e instaurare un fertile rapporto tra la comunità dei south worker e le comunità locali, depauperate nel corso dei decenni non solo in termini socioeconomici ma, anche di capitale umano a causa delle skilled migrations (Mirabile e Derito, 2020).   

In questo contesto si inserisce il recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prevede risorse che favoriscono l’espansione della banda larga, il reclutamento e la valorizzazione del capitale umano, con particolare attenzione alle donne, e lo smart working nella pubblica amministrazione. L’espansione della banda larga è una precondizione ineludibile per valorizzare misure a supporto del lavoro a distanza, della partecipazione femminile all’economia digitale e della promozione dell’imprenditoria (anche femminile), della formazione dei giovani e della digitalizzazione delle diverse fasce d’età. I benefici dei possibili investimenti nella banda larga sono la migliore conciliazione vita privata-lavoro e la modifica delle modalità di valorizzazione degli individui, privilegiando il raggiungimento degli obiettivi piuttosto che la mera presenza in ufficio. Inoltre, il PNRR prevede anche un piano di creazione di Poli Territoriali per il reclutamento, la formazione, il coworking e il lavoro a distanza, che potrebbero valorizzare l’esperienza dei presidi di comunità e degli spazi di coworking nati durante la pandemia. 

Ulteriori approfondimenti

Mariotti I., Di Marino M., Akhavan M. (2021), “The emergence of coworking models in the face of pandemic”, In Bryson J.R., Lauren A., Reardon L., Ersoy A., eds., Living with Pandemics: People, Place and Policy, Edward Elgar, pp. 129-139. 

Mariotti I., Pais I. (2022), Lavoro a distanza e nuovi luoghi del lavoro: il ruolo dei coworking pubblici in Italia, in Mirabile M., Militello E., a cura di, South Working. Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia, Donzelli Editore, pp.81-88.

Mirabile M., Derito M. (2020). Il South Working: azioni e strumenti per le comunità, in «Urban@it», Centro nazionale di studi per le politiche urbane, 7 ottobre 2020, disponibile online.

Articoli correlati

Sei lezioni dalle città del 2023

Il testo prende in esame sei lezioni apprese dalle presentazioni di Abitare il Vortice nelle città italiane nel 2023. 1) L’abitare si è posto ovunque al centro della discussione sulle città, e non se ne andrà 2) Il cambio di passo nella lotta alla gentrificazione 3) L’egemonia incontrastata dell’overtourism 4) C’è una domanda sempre più diffusa di città 5) C’è una sete enorme di sapere pubblico e condiviso sulla città 6) C’è una domanda pervasiva di nuovi immaginari urbani.

Di chi è la città?

Seguendo allo stesso tempo l’evoluzione del dibattito e il percorso personale dell’autore, “Abitare il vortice” esemplifica efficacemente la necessità di guardare oltre le forme che la città assume per indagare i processi che tali forme producono, a partire da alcuni interrogativi finalmente divenuti centrali ma in larga parte irrisolti: come si produce ‘valore’ nella città e nell’economia urbana contemporanea? Chi lo produce, e chi se ne appropria? Di chi è la città? E come fare per riappropriarsene?

Indizi per capire come funzionano le città

Il libro di Niessen offre una profonda analisi della società urbana contemporanea, esplorandone alcuni processi chiave a partire da un insieme molto organico composto da piccole storie e grandi sistemi, dettagli e sguardi d’insieme, storie e aneddoti. L’autore ci invita a riflettere sul significato di cultura, sulle forze che mettono la nostra vita sociale in pericolo ma offre anche gli strumenti da mettere in campo per riprendersi la città.

I vortici urbani, tra città-merce e nuovi spazi del dissenso

Nel suo Abitare il vortice Bertram Niessen analizza criticamente la realtà della città contemporanea, interessata da processi sempre più spinti di finanziarizzazione, gentrificazione e turistificazione, e ciononostante ancora capace di produrre nuove spazialità e pratiche collettive di dissenso. Dalla sua lettura sembra emergere una evidente dualità: quella tra città “concepita”, plasmata dalle amministrazioni, dal capitale finanziario e dal city branding, e città “praticata”, animata dai movimenti dal basso e da una cultura diffusa che apre costantemente a nuovi modi di fare comunità.

Penisola felix. La costruzione di una città metromarina lineare

La Direttiva 2006/123/CE, cosiddetta Bolkenstein, “liberalizza” l’esercizio delle attività economiche con forti ripercussioni sulla regolamentazione italiana nel rilascio delle concessioni demaniali a finalità turistico-ricreative a operatori economici privati. Riflettere sul futuro delle coste implica aprire una discussione profonda e articolata capace di oltrepassare questioni specifiche e di svelare nuove potenzialità di vasti territori.