26 Aprile, 2024

Quale futuro per le spiagge italiane? Intervista ad Antonio Calafati

Tempo di lettura: 6 minuti

Matteo D’Ambros: 

Il legislatore nazionale sta mettendo mano alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime. È probabile che l’applicazione della Direttiva 2006/123/CE, la cosiddetta Bolkenstein, produca delle trasfomazioni importanti. È possibile tracciare uno scenario dal punto di vista dell’economista? Cosa ne pensi? 

Antonio Calafati: 

La prima cosa da dire è che gli arenili sono un capitale pubblico dove sono incastonate delle infrastrutture artificiali che non sono pubbliche bensì private – realizzate con l’autorizzazione dallo Stato. Queste infrastrutture sono un tutt’uno con gli arenili – che hanno lo status di capitale naturale. Non è difficile trovare un economista pronto ad affermare che è semplice risolvere la situazione. Direbbe che  “ci saranno dei tempi di ammortamento per il capitale privato da valutare” oppure “che si potrà riscattare il capitale artificiale privato”. Ma le cose non stanno così. È chiaro che siamo di fronte a una situazione anomala e complessa. Il capitale artificiale privato (gli stabilimenti, gli attrezzi e il resto e il capitale naturale (arenili) sono inseparabili – o separabili con costi enormi.

MD

La direttiva europea che liberalizza l’esercizio delle attività economiche non fa riferimento a una programmazione e non si preoccupa di dare soluzioni a questa anomalia che tu rilevi.

AC

Qui emerge l’assenza di progetto. Da parte del legislatore probabilmente non vi è una chiara percezione di quanto variegate siano le casistiche da affrontare e di come funzionino le diverse realtà. Il rischio è che tutto venga banalizzato, e si proceda come se nulla fosse.

MD

Pensi si saranno controversie?

AC

La prima controversia sarà legata all’impossibilità far cessare d’imperio l’attività economica delle imprese private che utilizzano il capitale pubblico – dato in concessione dallo Stato stesso. L’Italia fino a oggi non ha fatto nulla per prepararsi a un intervento così invasivo sulle attività private, perché riteneva che nulla potesse cambiare rispetto alla situazione attuale. A questo punto, procedendo in questa direzione, è da ipotizzare che lo Stato sia consapevole della situazione e sia disposto a entrare in numero infinito di controversie giuridiche.

MD

La discussione riguarda anche il valore e i prezzi delle concessioni demaniali marittime.

AC

L’adeguamento dei costi delle concessioni dipendono in definitiva dalla proprietà. Quindi dallo Stato. Si tratterebbe di mettere in movimento un processo di revisione che produca immediatamente un aumento delle entrate nel bilancio pubblico attraverso un equo aumento del valore delle concessioni. Personalmente sono a favore di una revisione del prezzo delle concessioni. Ricordiamoci però che questo è un tema generale, dal prezzo delle concessioni all’uso degli spazi pubblici a quello delle riserve di acqua minerale – che attualmente sono irrisorie. 

MD

Quindi di fatto il valore del bene deve essere posto come vincolo.

AC

Tutta la tradizione economica insegna che il valore di una risorsa o di un bene si può stabilire anche senza mercato, attraverso una negoziazione bilaterale. Ci sono molti prezzi che sono ‘prezzi amministrati’ nelle economie. Ci sono sempre stati. Ad esempio: chi e come stabilisce il prezzo dei servizi sanitari? Oppure: chi fissa il valore delle tasse universitarie? Non vedo dove sarebbe il problema nello stabilire il valore delle concessioni demaniali lungo la stesse linee. Sarebbe così semplice. L’ ostinazione del Governo italiano a introdurre il ‘mercato competitivo’ in questa sfera è difficile da comprendere. Quali basi razionali ha? Credo sia solo ideologia.

MD

Seguendo il tuo ragionamento aggiungo un elemento. Le realtà imprenditoriali e le infrastutture costruite nel tempo sulle spiagge fanno oramai anche parte dello spazio urbano. Sono pezzi di città. Inevitabile è riflettere sulla loro rilevanza in rapporto ai servizi che offrono alla città e allo spazio pubblico che generano. Gli stessi operatori quindi avrebbero tutto il vantaggio affinchè le prestazioni in questi ambiti urbani fossero più elevate possibile e le concessioni stesse venissero maggiormente integrate nello spazio urbano. Inoltre, è da tenere conto di un altro fattore importante. Le coste sono sotto stress dal punto di vista ambientale ed ecologico. È ineludibile mettere in sicurezza lo strato di costa che non è solamente identificabile con la battigia, con la spiaggia, e, in quanto parte del demanio marittimo, sono da includere anche gli specchi di mare, pertinenza delle concessioni. Il problema è complesso. Nei prossimi anni dovremo spendere molto per integrare queste realtà e salvaguardare le coste? Cosa ne pensi? Questa forse potrebbe essere l’occasione per riflettere anche su queste emergenze?

AC

Tu hai perfettamente ragione. Quello che sto cercando di dire è che c’è da mettere in movimento una riflessione culturale ampia e integrata, che declini la complessità del tema. La cultura economica egemone è riduzionista e incapace di dare un significato a quello che tu hai appena descritto. Molte città lungo la costa delle Marche, dove sono cresciuto e dove ancora vivo, si trovano di fatto ad affrontare le questioni che tu menzionavi pocanzi. Penso a esempio a un importante centro turistico internazionale come Senigallia, o a una situazione come Porto Sant’Elpidio, oppure al sistema San Benedetto-Grottammare, che hanno esattamente le caratteristiche che descrivevi. Ma anche molte città storiche in Europa che si affacciano sul Mare del Nord o sulla Manica hanno questa natura. C’è il fronte della città che si affaccia sul mare, che ha la natura di un fronte urbano. Negli spazi che bordano la costa troviamo sistemi infrastrutturali leggeri, caratterizzati da percorsi pedonali e piste ciclabili, assieme altri servizi – ristoranti, bar, piccole attrezzature sportive e per il loisir – che sono un tutt’uno con la città. Il rischio è che gestendo l’arenile come un elemento a sé del capitale pubblico, lo si ‘separi’ dalla città. Quando invece è totalmente incastonato nel sistema insediativo e nell’ecosistema marino. Non è possibile immaginare di affrontare l’argomento circoscrivendo la discussione in una porzione di spazio così limitata. Come non affrontare il tema dell’innalzamento dei mari, della qualità dell’acqua e del rapporto che questi luoghi hanno con la città? Poi ci sono anche altre questioni. Comunque, la superficialità con la quale il Governo sta affrontando questa questione lascia senza parole – anche se da una cultura economica che ha fatto del riduzionismo esasperato la sua cifra c’era d’aspettarselo. 

MD

Come si fa allora a valorizzare l’interesse pubblico e l’interesse privato nello stesso tempo? È possibile una collaborazione tenendo conto che in molti casi in questi spazi nel tempo è stato depositato un importante capitale fisso sociale. Quale tipo di collaborazione vedi possibile?

AC

Ma non è difficile. Oggi c’è molto capitale pubblico a sostegno dell’attività di fruizione degli arenili, quindi sarebbe giusto,  nel fissare il valore economico della concessione, considerare i benefici di cui oggi i concessionari godono. Le opere di sistemazione già fatte, gli standard sostanzialmente, sono state e sono a carico della collettività. Cinquanta anni fa vicino alle spiagge non c’era niente. Fino a un recente passato non c’era molto sul lungomare marchigiano. Oggi frequentando ancora questi luoghi riconosco uno spazio in cui il rapporto con la città è stato declinato – lasciamo da parte la qualità architettonica e morfologica, che è un altro tema. Se, ad esempio, si realizza una pista ciclabile lungo la costa – come è il caso della  ciclovia turistica dell’Adriatico – il valore del capitale pubblico (demaniale) aumenta. Sono benefici che le imprese private concessionari ricevono. Devono entrare nel calcolo del valore della concessione. Un tempo le spiagge non erano luoghi della ricreazione se non in estate, naturalmente. Oggi entrano nelle pratiche ricreative e sportive invernali. Un cambiamento profondo. In molti casi i litorali sono stati ‘incorporati’ dalla città, proprio come conseguenza della riqualificazione degli spazi pubblici che connettono il sistema insediativo con l’arenile. C’è bisogno di un progetto integrato, complesso – e stiamo invece a discutere di come gestire in una logica di mercato competitivo frammenti di città,  che non sono separabili dal sistema insediativo di cui fanno parte. La costa italiana è la più fragile, la più estesa e la più sofisticata d’Europa. Si meriterebbe un grande progetto coerente con i temi della transizione ecologica e sociale.

Articoli correlati

Se un paese cerca una strada, tra economia paziente, spopolamento ed energie da non sprecare. 

Un paese della Puglia riflette su come contrastare fenomeni di spopolamento ormai comuni a tanta parte dell’Italia, si misura con un paese vicino, caso di successo di quella che Paolo Manfredi nel suo libro “L’eccellenza non basta” chiama “economia paziente”. Il contrasto allo smottamento demografico, economico e immobiliare di tanta parte delle aree interne non si risolve con Grandi Piani, ma con un paziente lavoro di coltivazione e accompagnamento di progettualità ed energie sparute e sopite, senza sprecare nulla, perché anche piccoli progetti possono avere impatti significativi.

Se i giovani diventano protagonisti della rigenerazione dei territori

Due progetti avviati da Fondazione Riusiamo l’Italia in Basilicata nel 2022 per sperimentare nei territori rurali del Mezzogiorno metodi e approcci sul riuso creativo, temporaneo e partecipato. Il primo progetto denominato “Mappa delle opportunità ritrovate” è attuato per conto del GAL Cittadella del Sapere consiste in un processo di mappatura del patrimonio dismesso o sottoutilizzato. Il secondo progetto intitolato “Next Generation - Sant’Arcangelo Hub Giovani” ha lo scopo di valorizzare il talento e le competenze di giovani che possano supportare progetti di innovazione in campo sociale, culturale, ambientale e turistico. Le due esperienze definiscono un approccio ad alta vocazione generativa che richiede limitate risorse di adattamento sulle “cose” e maggiori investimenti sulle persone e sulle comunità, sul loro empowerment e sulla propensione a costruire nuovi modelli di sviluppo durevole e sostenibile.

Il progetto NEO a Gagliano Aterno

I piccoli paesi appenninici ribollono di complessità e divengono luoghi fertili per territorializzare alternative culturali e socioeconomiche in tempi di transizione ecologica ed energetica. La dimensione di scala, i vuoti relativi e la posizione decentrata rispetto ai grandi centri antropizzati facilitano tali ambizioni. Attraverso la formazione di operatori di comunità, facilitatori territoriali e neo-popolamento si sperimentano trasformazioni ideologiche e materiali in spazi fragili e marginalizzati sul campo attraverso diversi progetti.

Xfarm agricoltura prossima a San Vito dei Normanni

A San Vito dei Normanni, stiamo trasformando 50 ettari di terre confiscate alla criminalità organizzata in un’azienda agricola, ecologica e sociale capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Rigeneriamo il suolo, promuoviamo economia circolare, aumentiamo la biodiversità, offriamo prodotti agricoli di qualità, favoriamo inserimenti socio-lavorativi, organizziamo eventi comunitari, sosteniamo la formazione tecnica e la ricerca scientifica, accompagniamo progetti agricoli promossi da giovani del nostro territorio. In tanti e tante, stiamo costruendo un originale hub rurale che vuole contribuire allo sviluppo locale dell’Alto Salento.

La cura nella rigenerazione

A partire dalle tesi sostenute della "Città senza valore" è possibile delineare un nuovo spazio del diritto che sia capace di intercettare le energie civili e sociali presenti nei territori per attribuire un nuovo significato alla rigenerazione: un esempio è costituito dall’amministrazione condivisa.