9 Ottobre, 2024

South Working. Per un futuro del lavoro agile in Italia

Tempo di lettura: 3 minuti

In risposta alla pandemia, a marzo 2020 nasce l’associazione «South Working», che conia il termine, che serve per descrivere il lavoro agile da dove si desidera, e in particolare dal Sud e dalle aree marginalizzate italiane. L’associazione vuole creare un mondo del lavoro (a distanza) sostenibile, per ridurre i divari economici, sociali e territoriali tra il Sud e il Nord Italia e l’Europa. Tra gli assi portanti dell’associazione, l’Osservatorio ricopre un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle attività. In particolare, il libro “South Working. Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia”, curato da me e da Elena Militello, edito da Donzelli editore e realizzato grazie alla collaborazione di Fondazione CON IL SUD, è frutto di una riflessione collettiva che avviai nel 2020 all’interno dell’osservatorio e che coinvolge centinaia di realtà associative, d’impresa e di ricerca in Italia e all’estero.

Nella ricerca le infrastrutture digitali-tecnologiche, di mobilità e sociali risaltano per la loro importanza, in quanto elementi abilitanti per lo svolgimento del lavoro in modalità South Working. In Italia, e in particolare nei piccoli centri, spesso lontani dai poli industrializzati, si palesa la mancanza o la carenza di accesso ai servizi essenziali (mobilità su ferro, scolastici e sanitari), come già evidenziato ampiamente dalla Strategia Nazionale Aree Interne. L’infrastruttura al centro della riflessione dell’associazione e del libro è indubbiamente quella sociale, cioè quelli che ho chiamato «presidi di comunità»: infrastrutture sociali che facilitano le connessioni tra persone, idee e luoghi. Ciò include non solo l’ambiente fisico, ma anche le comunità che lo abitano. Infatti, il presidio è un luogo di inclusività per tutte le comunità diverse presenti su un determinato territorio. In particolare, i presidi valorizzano la collaborazione dal basso e le forme di mutualismo che si possono sviluppare all’interno delle comunità. Immaginiamo questi non come semplici luoghi di lavoro, diversi dall’ufficio tradizionale, ma come dei veri e propri «presidi» per le comunità locali (nuove e preesistenti). Li definisco come luoghi di partecipazione dal basso, collaborazione, innovazione, dialogo, educazione e gioco per i bambini, lettura e incontro intergenerazionale. L’obiettivo che ci poniamo nell’associazione è di aprirne di nuovi in collaborazione con le comunità locali e tutti gli stakeholder interessati al fenomeno, mapparli e renderli più accessibili, per rafforzare le comunità che il COVID-19 ha reso più fragili. 

Figura 1 – Mappa dei presidi South Working in Italia

Riteniamo che la partecipazione, il lavoro e l’incontro possano essere strumenti fondamentali non solo per gli ecosistemi locali, ma anche per la creazione di nuove relazioni sul territorio, la nascita di nuovi progetti e che rappresenti una concreta possibilità di inserimento nella comunità locale per coloro che arrivano per la prima volta su un determinato territorio e per coloro che ci tornano, magari dopo molti anni passati altrove, durante i quali i rapporti personali sono andati persi in parte o del tutto. I presidi di comunità sono per loro natura polifunzionali e includono una incredibile varietà di situazioni: spazi di coworking, biblioteche, impact hub, rural hub, spazi di condivisione e di socialità, ‘nuovi’ spazi pubblici, spazi privati resi luoghi di collaborazione e condivisione, ecc. L’elenco potrebbe essere molto lungo e dipende spesso dalle caratteristiche del territorio. Tutti i luoghi con una naturale dimensione aggregativa, associativa, creativa, innovativa o ancora da scoprire sono dei potenziali presidi di comunità.

Figura 2 – Presidio di comunità South Working – Casa di BelMondo, Belmonte Calabro. Fotografia di La Rivoluzione delle Seppie

Ulteriori approfondimenti

Mirabile M., Militello E. (2022), South Working. Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia, Donzelli Editore, Roma.Mappa dei presidi South working in Italia (https://www.southworking.org/mappa-dei-presidi/

Articoli correlati

La sfida della transizione energetica e le barriere alla diffusione delle rinnovabili

Alla luce degli ambiziosi obiettivi europei di decarbonizzazione, un intervento pubblico è quanto mai fondamentale per sostenere adeguati investimenti in rinnovabili. Interpretare tale necessità solo in chiave monetaria sarebbe tuttavia riduttivo. Grazie allo sviluppo tecnologico, le rinnovabili sono una opzione competitiva e conveniente. Ciononostante, la loro diffusione risulta tuttora sottodimensionata rispetto ai target europei. Il problema non è solo finanziario, ma regolatorio. Definire un quadro istituzionale e legislativo chiaro, coerente e tempestivo rappresenta un elemento cruciale alla transizione energetica. Una transizione che deve necessariamente guadagnarsi il consenso sociale delle comunità locali.

Le fonti energetiche rinnovabili e i loro ostacoli nelle regioni italiane

La transizione energetica in Italia è fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra. Tuttavia, nonostante l'obiettivo dell'UE di raggiungere il 42,5% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030, l'Italia ha raggiunto solo il 19,1% nel 2022, al di sotto della media europea. Le disparità regionali, gli ostacoli burocratici e la scarsa accettazione sociale frenano lo sviluppo delle rinnovabili. Serve una regolamentazione più efficace e un maggiore coinvolgimento delle comunità locali.

Il settore fotovoltaico in Italia

Negli ultimi dieci anni, il settore fotovoltaico ha acquisito un ruolo significativo tra le fonti rinnovabili, mostrando però marcate differenze di sviluppo tra il nord e il sud dell'Italia. Nonostante il maggiore potenziale energetico del sud, il nord del paese registra una diffusione più elevata di impianti fotovoltaici, sia a livello privato che industriale. Questa disparità può essere attribuita a fattori come il reddito delle famiglie e la vivacità del mercato immobiliare, che risultano più favorevoli nelle regioni settentrionali.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili come strumento di transizione energetica

Tra gli auspicabili modelli di transizione energetica, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sembrano assumere una particolare importanza. Pertanto le regioni italiane si stanno impegnando nello sviluppo di tale modello. Alcune regioni sono più avanti nel recepimento della normativa europea, altre più indietro. Obiettivo delle CER è favorire processi partecipati di transizione ecologica e fornire vantaggi sociali, ambientali ed economici alle aree locali.

Quale futuro per le spiagge italiane? Intervista ad Antonio Calafati

È necessario mettere in moto una riflessione culturale ampia e integrata per declinare la complessità di una riforma in corso che riguarda gli arenili italiani. Per farlo è utile considerare la natura dei beni in gioco e il ruolo che l’investimento privato ha svolto in questi anni. La conversazione con Antonio Calafati verte su questi temi e affronti nodi spesso elusi nel confronto pubblico sul tema.