30 Maggio, 2023

(Post) Covid: Quali cambiamenti per le città e i territori?

Tempo di lettura: 5 minuti

Nel mezzo della pandemia un adagio spesso ripreso nella conversazione pubblica recitava che ne saremmo usciti migliori. Abbiamo considerato la crisi sanitaria come possibile agente di cambiamento in grado di orientare in modo originale i comportamenti collettivi, auspicabilmente in meglio. La pandemia non è ancora terminata, ma è già possibile un primo bilancio di quanto lo shock subìto ci abbia trasformati. (1)

I mutamenti, radicali e repentini, non sono stati pochi. A molti lavoratori è stato detto di restare a casa e di sperimentare il telelavoro. Famiglie e imprese hanno effettuato acquisti non più nei luoghi fisici del commercio, ma sulle piattaforme del commercio elettronico. Le nostre città si sono svuotate di turisti e visitatori. È stato detto che avremmo abbandonato le metropoli per ritrovare l’agio dei piccoli centri e dei borghi. Un primo bilancio, pur parziale, non poteva prescindere dunque da questi ambiti della vita sociale ed economica: il lavoro, il commercio, il turismo e il mercato immobiliare.

Tre ipotesi sono state alla base delle indagini di cui di seguito restituiamo gli esiti. La prima: la pandemia ha trasformato i nostri comportamenti, ha determinato un cambiamento nel modo in cui organizziamo produzione e consumo in determinati mercati. La seconda: la pandemia ha semplicemente determinato una sospensione delle tendenze presenti in attesa di una nuova condizione di normalità. Infine: la pandemia ha accelerato processi già in atto imponendo un apprendimento più celere lungo direzioni da tempo delineate.

Per due dei quattro ambiti considerati l’effetto prevalente è stato quello dell’accelerazione. L’organizzazione del lavoro è stata potentemente attraversata dalla digitalizzazione degli incontri. Riunioni virtuali e presentazioni a distanza hanno punteggiato le esistenze soprattutto di chi lavora nei comparti dell’economia della conoscenza, caratterizzati da una superiore autonomia dei lavoratori rispetto all’azienda o all’istituzione. Il lavoro a distanza, in tutte le sue declinazioni, è stato scoperto proprio in questa occasione – con un passaggio da 570mila lavoratori nel 2019 a 6,58 milioni nel 2020 – e ha rappresentato un elemento di innovazione che in molti casi ha rivelato benefici inattesi per individui e comunità (tra gli altri: riduzione della mobilità, più tempo per la cura familiare). Non solo. Il lavoro a distanza ha anche accelerato pratiche e processi prima limitati a gruppi esigui: come evidenzia Carolina Pacchi, bi e multi-residenzialità in luoghi prossimi e remoti, ibridazione tra il tempo del lavoro e della vacanza, part-time che permettono una nuova organizzazione della vita.

Il nodo è ora rappresentato da come una simile accelerazione possa essere metabolizzata da un sistema di imprese per loro natura poco inclini a immaginare il lavoratore separato dal luogo fisico in cui ha sede la vita dell’organizzazione. All’accelerazione forzata delle pratiche non ha corrisposto un adeguamento da parte di istituzioni e imprese. Ritornare alla casella di partenza pre-pandemica non appare né ragionevole, né fattibile. Un bilancio e un percorso di istituzionalizzazione si rivelano doverosi, come sottolinea Ilaria Mariotti, per capitalizzare al meglio ciò che questa fase di improvvisa sperimentazione ci ha lasciato.

La pandemia ha poi accelerato il percorso di trasformazione del commercio verso una dimensione più digitale e meno fisica degli scambi. Il nostro Paese ha appreso le opportunità degli scambi on line la cui crescita è stata di gran lunga più robusta della crescita economica. L’e-commerce B2c, business to consumer, è cresciuto nel 2020 raggiungendo la soglia di oltre 28 milioni di consumatori on line, con importanti avanzamenti in mercati prima presidiati dai soli canali fisici come quello, ad esempio, dei beni di largo consumo (+84% nel 2020 rispetto al 2019, e +37,5% rispetto al 2020). Pur con tassi di crescita importanti, tuttavia, la quota del nostro e-commerce B2c resta indietro a quella del Regno Unito, di Francia e Germania (10% contro rispettivamente il 31, il 15 e il 13%). (2)

Resta da considerare come ora si comporteranno i consumatori, ma certo le percentuali degli altri paesi europei permettono di ipotizzare non solo la stabilizzazione di queste percentuali, ma anche la loro crescita e il loro allineamento rispetto ai principali partner europei.

Con evidenti riflessi sulla vita delle nostre città, la relazione tra canali tradizionali e digitali rappresenta una delle sfide più interessanti in questa fase, con risvolti non solo legati alle nuove filiere dell’approvvigionamento (basti considerare il ruolo della logistica urbana), ma anche ad aspetti poco considerati – lo ricorda Luca Tamini – come l’uso e l’occupazione dello spazio pubblico, generosamente concesso nella fase pandemica in particolare alle attività di ristorazione e consumo.

L’immagine dei nostri centri storici popolati da radi residenti ha lasciato prontamente il passo al ritorno del turismo di massa nelle forme e nei numeri della fase pre-pandemica. Paolo Figini riporta dati che indicano come il turismo, dopo la brutale fase di arresto, abbia ritrovato i trend del passato. La pandemia ha in questo caso sospeso, solo temporaneamente, tendenze che appaiono strutturali e solo modestamente scalfibili.

L’opportunità di una diversa gestione delle destinazioni e di una più ampia distribuzione dei benefici generati dal comparto è stata messa da parte in favore di un ritorno alla situazione precedente alla pandemia, lasciando insoluti alcuni aspetti che potevano essere nuovamente indirizzati verso obiettivi di superiore sostenibilità (primo fra tutti quello dell’impronta CO2 che resta un aspetto critico del comparto).

Sospensione è la parola chiave per comprendere, con tutta probabilità, le tendenze del mercato immobiliare. I dati presentati da Eleonora Righetto evidenziano come alcuni processi di concentrazione permangono a dispetto dello shock pandemico. Milano non è stata abbandonata e il mercato immobiliare del capoluogo lombardo conferma processi di concentrazione della popolazione che contraddistinguono il nostro Paese da un decennio. Ancora, la migrazione inversa legata al ritorno nelle città del sud – il south working – non trova riscontro nei numeri che, pur parziali, non sembrano evidenziare una nuova domanda emergente conseguenza di rinnovate scelte residenziali e lavorative.

Certamente più digitali nel lavoro e nei consumi, gli italiani si scoprono poco o nulla cambiati rispetto alla fase pre-pandemica per altri importanti aspetti della vita: i primi (e parziali) numeri della ritrovata normalità raccontano un presente forse migliore, ma certamente non discontinuo rispetto al recente passato.

Ulteriori approfondimenti

  • (1) La rivista DiTe ha organizzato, nell’ambito dell’ultima conferenza dell’AISRe svoltasi a Milano nel settembre di quest’anno, una sessione dedicata a come l’economia e la società italiana fossero uscite dalla pandemia. Gli articoli di questo numero riprendono i contributi di quell’incontro e ne restituiscono una versione debitamente aggiornata.
  • (2) Politecnico di Milano, Osservatori.net digital innovation (2021), Il futuro del Retail ha inizio qui, Osservatorio eCommerce B2c

Articoli correlati

Le risorse per gli investimenti dei comuni: un’era di spese aggiuntive

I comuni italiani sono direttamente coinvolti nell’attuazione del PNRR e della nuova politica di coesione: in base alle stime dell’ANCI i comuni saranno destinatari di circa 40 miliardi di euro da spendere entro il 2026, ai quali si andranno a sommare, secondo le proiezioni IFEL, 10 miliardi di euro della politica di coesione 2021-2027. Una nuova stagione di risorse aggiuntive importante, specialmente se confrontata con la media di 9,8 miliardi di euro annui investiti dai comuni nell’ultimo periodo.

La contrazione del personale comunale e la sfida delle risorse aggiuntive

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la nuova politica di coesione comportano l’allocazione di un ammontare di risorse ai comuni la cui spesa, nel periodo di tempo concesso per l’attuazione, rappresenta insieme un’opportunità e una sfida inedita per i territori e le loro amministrazioni. La sfida è legata alla capacità amministrativa dei comuni che si scontra con una costante contrazione del personale in servizio ed un aumento dell’età media dei dipendenti.

La formazione per il rafforzamento amministrativo comunale

Il successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) passa anche dalla capacità amministrativa degli enti comunali. Dopo anni di politica del personale pubblico caratterizzata da tagli di costi e blocchi del turnover, è necessario ricostruire una nuova cultura del pubblico impiego grazie anche ad adeguate politiche formative. Il rilancio della formazione dei dipendenti comunali è, infatti, un elemento imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi di crescita economica e di benessere collettivo previsti dal PNRR.

Il PNRR e i fondi 2021-2027 per il rafforzamento della capacità amministrativa territoriale: a che punto siamo?

Il tema della capacità amministrativa è centrale nell'agenda politica e riguarda la capacità delle istituzioni italiane di attuare programmi di sviluppo e coesione. Attualmente, l'amministrazione italiana è in grave difficoltà a livello territoriale a causa della mancanza di risorse professionali e dell'assenza di una propensione all'innovazione che la rende inefficiente nella gestione dei fondi. La situazione potrebbe essere ulteriormente complicata con l'avvio dei nuovi programmi cofinanziati dai fondi 2021-2027. Per rafforzare l'amministrazione italiana è necessaria una multidimensionalità degli interventi e una buona governance.

Il Covid-19 e le regioni italiane. Dopo il recupero, quali prospettive?

Il Covid-19 ha prodotto effetti differenziati sull’economia delle regioni italiane: un impatto maggiormente immediato al Nord, ma maggiori difficoltà nella fase di recupero per il Sud. Le determinanti primarie di queste differenze possono essere individuate in fattori strutturali quali composizione settoriale, propensione al lavoro a distanza, disponibilità di capitale umano e tecnologia, apertura internazionale e partecipazione alle catene del valore globali. Le prospettive future, in particolare per il Mezzogiorno, dipendono dall’evoluzione del contesto geo-politico globale e dalla capacità delle politiche pubbliche di incidere sulle debolezze strutturali delle economie regionali.