Luca Tamini

Professore associato di Urbanistica e responsabile scientifico del Laboratorio URB&COM – Urbanistica e Commercio del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, svolge attività di ricerca e di formazione occupandosi di politiche del territorio, con particolare riferimento alla regolazione urbanistica, alla gestione distrettuale delle attività economiche urbane e al riuso funzionale delle attività commerciali dismesse. PhD. in Pianificazione territoriale e ambientale, è revisore della ricerca-ANVUR per la valutazione dei prodotti VQR, referee delle riviste scientifiche Cities e Territorio, membro dei comitati scientifici della rivista scientifica Trasporti&Cultura e della collana Politecnica di Maggioli Editore e co-direttore scientifico della collana “Innovazione e spazio pubblico” di Bruno Mondadori.

Pandemia e regolazione del suolo pubblico: temi e questioni aperte

Nell’attuale quadro evolutivo, la regolazione del suolo pubblico rappresenta un rilevante ambito di intervento strategico per il sistema decisionale a scala locale nel difficile equilibrio tra obiettivi di tutela del patrimonio storico-culturale, obblighi di fiscalità locale, motivi imperativi di interesse generale, istanze di liberalizzazione del terziario di mercato e le nuove e inedite progettualità dello spazio pubblico.

PNRR e sviluppo locale: approcci e prospettive

Il PNRR è un’opportunità per l’Italia per le risorse economiche che mette in campo ma anche per la valenza strategica adottata e coerente con gli obiettivi del Green Deal europeo. Diverse le questioni alle quali porre attenzione in fase attuativa per le ricadute e gli impatti che avranno su città e territori, alcune esaminate in questo numero.

PNRR, riforme e tutela della concorrenza

A partire dalle tipologie di riforme previste nel PNRR e dai loro potenziali effetti sul tasso di crescita delle differenti attività economiche, il contributo approfondisce prime questioni problematiche sulla tutela della concorrenza, in uno scenario evolutivo orientato al trattamento esclusivo dei servizi commerciali urbani e dei poli funzionali nelle politiche di governo del territorio.

Articoli più letti

Una Call per gli Autori

La rivista è aperta a coloro che ritengono di avere un contributo da offrire al dibattito. La collaborazione avviene promuovendo articoli di carattere puntuale e/o gruppi di articoli coordinati su un tema. I contributi hanno una lunghezza compresa tra quattro e seimila caratteri. Per ogni richiesta di approfondimento: info@dite-aisre.it

Il patrimonio culturale come motore di sviluppo locale: quali opportunità e sfide?

Il patrimonio culturale, se adeguatamente valorizzato, può rappresentare un motore di sviluppo locale. Mettere la cultura al centro di politiche dedicate allo sviluppo significa puntare ad investire sulle specificità locali, sulle potenzialità delle risorse territoriali, sulle conoscenze, le capacità e il capitale sociale allo scopo di stimolare creatività, innovazione e progresso sostenibile. Le potenzialità del patrimonio culturale sono molteplici, come le sfide da affrontare per garantire strategie di valorizzazione lungimiranti ed efficaci.

Dalla rigenerazione alla rimilitarizzazione delle ex caserme dismesse. Il caso della Caserma Trieste a Casarsa della Delizia

La storia dell’ex Caserma Trieste racconta le politiche atte a riscattare quest’area abbandonata per farne un modello utile a realtà simili. Purtroppo, nel quadro geopolitico grandemente mutato, l’importanza del confine nord-orientale italiano assume un nuovo ruolo e la retrocessione dei luoghi ex-militari alle comunità locali è più così certa.

Distanti ma vibranti. La capacità dei luoghi di adattarsi alla perifericità

In anni recenti molti esponenti del mondo accademico e tra i policy makers si sono schierati contro la narrazione dominante che le zone marginali siano destinate ad un inesorabile destino di abbandono e lenta scomparsa. Esistono in realtà alcuni territori, che abbiamo definito ‘vibranti’, capaci di resistere alla tendenza allo spopolamento adattandosi alla loro perifericità. Comprendere quali siano gli elementi esogeni, o quali le risorse endogene su cui hanno fatto perno, diviene un importante fattore di conoscenza per chi ha la responsabilità di proporre strumenti per promuovere la coesione territoriale e ridurre le disparità territoriali.

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.