20 Settembre, 2024

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Tempo di lettura: 4 minuti

Il tema del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane era oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali, ancora prima che la pandemia e la guerra in Ucraina contribuissero a ridisegnare la geografia delle filiere produttive globali.New York ne aveva fatto un programma politico-amministrativo a partire dallo scorso decennio. Il rapporto “Make it here, The future of ma-nufacturing in NYC”, redatto dal Center for an Urban Future un lustro fa, individuava nei settori della stampa in 3D, nelle lavorazioni artigiane ad alto valore aggiunto del legno e dei metalli e nel food una traiettoria di sviluppo produttivo e occupazionale per una città attenta anche al tema della rigenerazione urbana. Anche Parigi ha promosso a partire dal primo mandato della Sindaca Anne Hidalgo un programma che prende il nome di “Fabriquè a Paris” con l’obiettivo di promuovere la diversità e la ricchezza della manifattura parigina. Mentre Barcellona ha promosso una coalizione di fablab e altri attori nel campo della produzione e della formazione, aderendo alla rete delle Fab City.

Sulla stessa scia si è mossa Milano a partire dal 2017 con il Programma “Manifattura Milano” sulla scorta di un ritorno di attenzione al lavoro artigiano, testimoniato dal successo di diverse pubblicazioni sul tema, di mostre come NewCraft a Milano e Homo Faber a Venezia e dalla scelta di diversi marchi in ambito moda e design di valorizzare, anche nella propria comunicazione, i processi produttivi e, dentro questi, il lavoro umano. È come se venisse finalmente sollevato il pesante sipario calato negli anni Ottanta, quando si esaltava la sola dimensione simbolica e edonistica del prodotto, occultando il lavoro che lo genera.

Figura 1 – Artigianato 4.0 @pinterest

Come ho provato a documentare in “Città Prossime”, il mio ultimo lavoro edito per Guerini, l’obiettivo di rendere le città ecosistemi abilitanti per la nascita, l’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato viene perseguito, in diversi contesti urbani, allo scopo di contribuire a generare lavoro buono per il ceto medio, correlato a quello – non secondario – di favorire processi di rigenerazione.

Non tutto ciò che si vende o si compra è semplicemente una merce; a volte può capitare di acquistare delle opere. Accade quando il lavoro che c’è dietro un manufatto o una soluzione tecnologica è in grado di determinare il fine del processo produttivo, di controllarlo e non di esserne controllato. Un tempo si sarebbe parlato di lavoro non alienato. Che si tratti di un maker che progetta e costruisce protesi digitali per bimbi disabili o valvole per connettere i respiratori ai flussi di ossigeno, come è successo in Lombardia nella primavera 2020; oppure di un artigiano che produce cappelli-opere su misura delle teste che calzeranno, o di un super-meccanico che restaura auto d’epoca, questi lavoratori hanno in comune una comprensione complessiva del processo produttivo cui si applicano e, soprattutto, vedono una convergenza tra il momento creativo, progettuale, intellettuale della propria attività e quello manuale.

Il rilancio della vocazione manifatturiera urbana, infatti, ha implicazioni rilevanti non solo in termini economici, ma anche sociali.

Prima di tutto contribuisce a dare qualità inclusiva allo sviluppo. Il ritorno (e il rilancio) di attività manifatturiere consente di offrire opportunità di crescita professionale a un’ampia platea di profili che rientra in quella che a lungo abbiamo chiamato classe media. Milano, per esempio, ha offerto possibilità di lavoro non solo a startupper e finanzieri, ma anche a tecnici qualificati, artigiani di nuova generazione capaci di sfruttare Arduino per ripensare le proprie attività, diplomati Its che lavorano fianco a fianco con ingegneri e designer per inventare i prodotti del futuro. In altre parole, la manifattura avanzata è generatrice di quelli che gli anglosassoni definirebbero good jobs.

Figura 2 – Made Again Challenge, 2017. Space10 and Fab City Research Lab

Quando ragioniamo di manifattura urbana, inoltre, chiamiamo in causa il rapporto tra aree urbane e territori produttivi che è stato al centro dello sviluppo industriale del paese, anche nella sua forma di distretto, tipicamente nelle regioni del nord est e del centro Italia. Nel caso di Milano, il rilancio della città manifatturiera suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale. Se la città diventa lo spazio di contaminazione fattivo fra una tradizione manifatturiera di qualità, di cui la provincia italiana è da sempre portatrice sana, e un’innovazione che si sviluppa sul piano della tecnologia e del design, il contributo di Milano alla crescita del paese si fa più chiaro e leggibile. Contribuendo a ridisegnare, in termini maggiormente coesivi, il rapporto tra aree urbane, città medie e aree interne che, per usare un’espressione di Bagnasco, è andato “fuori squadra” negli ultimi decenni.

Per ulteriori approfondimenti:

Tajani, C. (2021). Città prossime. Dal quartiere al mondo: Milano e le metropoli globali. Milano: Guerrini e Associati – https://www.amazon.it/Citt%C3%A0-prossime-Dal-quartiere-mondo/dp/8862508182/ref=nodl_?dplnkId=02f4c4a2-a9ee-4100-b3a6-6f4dcc996238

Articoli correlati

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.

Ancora sull’autonomia differenziata. La nuova normativa e la legge 42/2009 di attuazione del federalismo fiscale.

Il nuovo numero di DiTe riapre il dibattito sull'autonomia differenziata, dopo l'approvazione del disegno di legge 615. DiTe aveva già affrontato il tema nel numero del 5 marzo, ma ritorna sulla questione per evidenziare l'importanza del progetto riformatore e i suoi effetti potenziali. Il confronto tra la legge Calderoli del 2009 e la nuova normativa mostra tre punti chiave trascurati: autonomia tributaria, superamento della spesa storica e capacità fiscale regionale. La nuova legge, basata sulla compartecipazione ai tributi, è criticata per la mancanza di coerenza e per ignorare la necessità di perequazione e rafforzamento dell'autonomia tributaria.

L’autonomia regionale differenziata è una secessione dei ricchi

L’autonomia differenziata configura una autentica “secessione dei ricchi” perché amplifica enormemente i poteri delle Regioni, pregiudicando disegno e attuazione delle politiche pubbliche nazionali e ampliando le disuguaglianze territoriali. Il trasferimento delle risorse alle Regioni è definito da commissioni stato-regione privando il Parlamento delle proprie potestà.

Storia e Cronistoria del DdL Calderoli

Il disegno di legge Calderoli all’esame del Parlamento stabilisce, tra l’altro, che l’attuazione dell’autonomia per tutte le funzioni che prevedono il rispetto dei LEP non possono essere oggetto di intesa se non dopo la loro definizione e ciò, di fatto, “costituzionalizza” gli squilibri distributivi nella ripartizione della spesa tra le regioni, penalizzando in particolare quelle meridionali.

L’equivoco dei residui fiscali tra spesa storica e suggestioni autonomistiche

I residui fiscali, lungi dall’essere “impropri e parassitari” non sono altro che la conseguenza della necessità di garantire l’attuazione del principio di equità: dai dati si evince che tale principio, complice il meccanismo del criterio della spesa storica, è lungi dall’essere rispettato.