27 Luglio, 2024

Dalle caserme verdi, un approccio per la prossimità urbana

Tempo di lettura: 5 minuti

Il processo economico, dalla old alla new economy, ha determinato la dismissione di un cospicuo numero di beni e conseguenti mutamenti nell’assetto organizzativo urbano. A tale processo sono strettamente collegate anche le parziali transizioni multidimensionali in corso: energetica, ecologica e digitale, apparentemente disgiunte. Esse investono gli ambiti urbani indipendentemente dalla dimensione – città storica e/o città consolidata – determinando un focus pubblico e privato per strategie di sviluppo futuro in chiave rigenerativa, capaci di rispondere alle necessità della contemporaneità (nuove forme di produzione e lavoro, social housing, coworking, smart community e salute-benessere), rese ancora più evidenti dalla sopraggiunta crisi sanitaria e dalla imminente crisi energetica.

All’interno di questo quadro, la città di prossimità, già insita nel format degli standard urbanistici e da aggiornare alla luce dei cambiamenti degli stili di vita, mira a garantire l’accessibilità sostenibile a servizi e/o a luoghi centrali, contribuendo a ridurre i fenomeni di pendolarismo e marginalità. Tuttavia, tale modello di città si scontra con episodi di enclave urbane costituiti da fabbricati e compendi immobiliari dismessi, dove, di contro, il progetto di riconversione assumerebbe un ruolo strategico per la rifunzionalizzazione non tanto del manufatto quanto, piuttosto, dello spazio aperto, al fine di attivare connessioni nel tessuto urbano in grado di favorire il passaggio dalla condizione di anticommons a quella di semicommons o commons.

In questo senso, le politiche di riconversione, sensibili ai principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale, unite al modello di Città di Prossimità, contribuiscono a superare la condizione di enclave che grava su gran parte dei beni militari, sia in ambito urbano che extraurbano.

È questa una delle grandi sfide del progetto ‘Grandi Infrastrutture – Caserme Verdi’ del Ministero della Difesa presentato nel 2019 dall’Esercito Italiano e incentrato sulla realizzazione di infrastrutture militari di nuova generazione, al fine di rendere il parco infrastrutturale delle Forze Armate più efficiente e funzionale. Il progetto ha individuato 26 basi esistenti e ritenute strategiche, dislocate lungo la penisola: 6 nel nord-ovest, 6 nel centro Italia, 5 nel nord-est, 9 nel sud Italia comprese le isole (Figura 1). Il progetto prevede un investimento di 1,5 miliardi, in un orizzonte temporale di 20 anni, per garantire un miglioramento della qualità degli ambienti di lavoro del personale e delle relative famiglie e il contenimento degli impatti ambientali. Le nuove caserme avranno una organizzazione funzionale che favorirà una maggiore inclusione sociale attraverso l’apertura degli spazi e dei servizi socio-ricreativi e sportivi alla cittadinanza, in un’ottica di ‘dual use’ delle strutture.

Figura 1 – Localizzazione dei 26 siti militari inseriti all’interno del progetto Caserme Verdi. Fonte: Ministero della Difesa (2019) Autori: Milesi A. e Ladu M. (2022)

Appare il caso di sottolineare che gli intenti sopra descritti devono necessariamente trovare riscontro all’interno di un progetto urbano più ampio volto a rigenerare il patrimonio pubblico migliorando anche le condizioni degli spazi aperti e dell’ambiente costruito al contorno, specialmente in termini di connessione, in coerenza con i principi della camminabilità. Si pensi all’incidenza che potrebbe avere questo approccio se applicato in città affette dal problema delle enclave urbane, ad uso civile e militare. Infatti, l’apertura di tali compendi potrebbe rivelarsi una straordinaria opportunità per la costruzione di nuove reti nel tessuto urbano. Tuttavia, la sfida sta proprio nella capacità di inserire tali progetti all’interno di un progetto più ampio di rigenerazione urbana orientato alla costruzione di una città camminabile e di prossimità.

A partire da questo rinnovato quadro di principi e approcci, per il quale si intende trovare presto applicazione diffusa negli ambienti urbani, la ricerca ha sviluppato una metodologia qualitativa e quantitativa volta alla definizione di un indice di camminabilità basato sul ruolo di ‘luoghi centrali’, da intendersi come espressione della varietà delle principali funzioni urbane, tra densità e relativa accessibilità. 

Tale metodologia trova coerenza con le nuove istanze dettate dall’emergenza sanitaria, che riportano l’attenzione sul progetto degli spazi aperti e, in generale, della camminabilità. Di fatto, la stessa crisi energetica impone modelli di città improntati alla prossimità urbana quale esito del maggior costo energetico della mobilità.

Nel dettaglio il metodo definisce i seguenti indici :

1) l’indice di porosità (PI) è definito in relazione al rapporto di copertura (Rc), anche in seguito alle esigenze sanitarie che hanno assegnato un nuovo valore agli spazi aperti;

2) l’indice di connettività/attraversabilità (CI) è dato dal numero di attraversamenti che si dispiegano tra due accessi e che consentono di mettere in relazione più porzioni urbane;

3) l’indice di attrattività relativa (AI), si riferisce sia al numero che alla varietà dei luoghi centrali rinvenibili all’interno di un areale di percorrenza di 15 minuti dal compendio immobiliare analizzato, secondo il principio di diversità di Simpson.

Il contributo dato dalla somma pesata dei tre indici sopra descritti, rappresenta l’indice sintetico di camminabilità o prossimità, che ha trovato applicazione sia in contesti urbani, sia nell’ambito di analisi comparate con altri metodi affermati in letteratura, come lo space syntax.

Figura 2 – Cagliari. Progetto Caserme Verdi

Le applicazioni hanno evidenziato come le enclave urbane e, in particolare, quelle militari, costituiscono un significativo impedimento alla realizzazione del progetto di città dei 15 minuti.

In questo senso, la valutazione combinata della porosità, della attraversabilità e dell’attrattività di una determinata enclave, che consente di rappresentare la condizione ante e post operam, costituisce un utile supporto alle decisioni finalizzate a guidare il processo di rigenerazione urbana in una logica di prossimità.

Ringraziamenti: Lo studio è supportato dai Fondi di Ricerca del Progetto “Investigating the relationships between knowledge-building and design and decision-making in spatial planning with geodesign” finanziato dalla Fondazione di Sardegna (2018).

Articoli correlati

Sei lezioni dalle città del 2023

Il testo prende in esame sei lezioni apprese dalle presentazioni di Abitare il Vortice nelle città italiane nel 2023. 1) L’abitare si è posto ovunque al centro della discussione sulle città, e non se ne andrà 2) Il cambio di passo nella lotta alla gentrificazione 3) L’egemonia incontrastata dell’overtourism 4) C’è una domanda sempre più diffusa di città 5) C’è una sete enorme di sapere pubblico e condiviso sulla città 6) C’è una domanda pervasiva di nuovi immaginari urbani.

Se un paese cerca una strada, tra economia paziente, spopolamento ed energie da non sprecare. 

Un paese della Puglia riflette su come contrastare fenomeni di spopolamento ormai comuni a tanta parte dell’Italia, si misura con un paese vicino, caso di successo di quella che Paolo Manfredi nel suo libro “L’eccellenza non basta” chiama “economia paziente”. Il contrasto allo smottamento demografico, economico e immobiliare di tanta parte delle aree interne non si risolve con Grandi Piani, ma con un paziente lavoro di coltivazione e accompagnamento di progettualità ed energie sparute e sopite, senza sprecare nulla, perché anche piccoli progetti possono avere impatti significativi.

Se i giovani diventano protagonisti della rigenerazione dei territori

Due progetti avviati da Fondazione Riusiamo l’Italia in Basilicata nel 2022 per sperimentare nei territori rurali del Mezzogiorno metodi e approcci sul riuso creativo, temporaneo e partecipato. Il primo progetto denominato “Mappa delle opportunità ritrovate” è attuato per conto del GAL Cittadella del Sapere consiste in un processo di mappatura del patrimonio dismesso o sottoutilizzato. Il secondo progetto intitolato “Next Generation - Sant’Arcangelo Hub Giovani” ha lo scopo di valorizzare il talento e le competenze di giovani che possano supportare progetti di innovazione in campo sociale, culturale, ambientale e turistico. Le due esperienze definiscono un approccio ad alta vocazione generativa che richiede limitate risorse di adattamento sulle “cose” e maggiori investimenti sulle persone e sulle comunità, sul loro empowerment e sulla propensione a costruire nuovi modelli di sviluppo durevole e sostenibile.

Il progetto NEO a Gagliano Aterno

I piccoli paesi appenninici ribollono di complessità e divengono luoghi fertili per territorializzare alternative culturali e socioeconomiche in tempi di transizione ecologica ed energetica. La dimensione di scala, i vuoti relativi e la posizione decentrata rispetto ai grandi centri antropizzati facilitano tali ambizioni. Attraverso la formazione di operatori di comunità, facilitatori territoriali e neo-popolamento si sperimentano trasformazioni ideologiche e materiali in spazi fragili e marginalizzati sul campo attraverso diversi progetti.

Xfarm agricoltura prossima a San Vito dei Normanni

A San Vito dei Normanni, stiamo trasformando 50 ettari di terre confiscate alla criminalità organizzata in un’azienda agricola, ecologica e sociale capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Rigeneriamo il suolo, promuoviamo economia circolare, aumentiamo la biodiversità, offriamo prodotti agricoli di qualità, favoriamo inserimenti socio-lavorativi, organizziamo eventi comunitari, sosteniamo la formazione tecnica e la ricerca scientifica, accompagniamo progetti agricoli promossi da giovani del nostro territorio. In tanti e tante, stiamo costruendo un originale hub rurale che vuole contribuire allo sviluppo locale dell’Alto Salento.