19 Aprile, 2024

Un nuovo protagonismo dell’edilizia residenziale pubblica

Tempo di lettura: 5 minuti

L’edilizia residenziale pubblica in Italia si trova in uno stato di crisi da decenni. Questo stato di crisi è frutto di un graduale processo di disimpegno dalle politiche abitative da parte dello Stato, avvenuto a partire dagli anni ’90 con l’interruzione dei fondi strategici e, di conseguenza, con l’abbandono quasi totale della produzione di alloggi pubblici. Parallelamente, il profilo degli inquilini delle case popolari in Italia è sempre più caratterizzato da situazioni di grave fragilità economica e sociale, riflettendo un aumento complessivo del disagio abitativo che colpisce parti crescenti e diversificate della società italiana, in particolare nelle città. Sebbene il settore pubblico sia ancora il principale strumento per realizzare il diritto ad un’abitazione (costituzionalmente codificato) per le fasce di popolazione più disagiate, il numero di domande valide, ma insoddisfacibili (per mancanza di unità abitative assegnabili) – secondo una recente stima di Federcasa (Talluri 2022), questo riguarda circa 650.000 famiglie in Italia – dimostra chiaramente l’urgente necessità di un impegno (politico, economico e gestionale) serio e sostanziale.

Un ruolo chiave in questo sforzo spetta ovviamente a chi gestisce la stragrande maggioranza del patrimonio abitativo pubblico in Italia: le aziende casa. Tuttavia, dovendo finanziare le gestione e la manutenzione del patrimonio soprattutto con le entrate derivanti dai canoni di affitto (che, essendo legati al reddito degli inquilini, stanno diminuendo di pari passo con l’aumento della loro fragilità economica), le aziende casa si trovano ad agire in una costante logica di emergenza e con margini di manovra molto limitati. Sullo sfondo, l’irrisolto e pubblicamente poco discusso problema della sostenibilità economica in una prospettiva di medio e lungo periodo – per approfondire questo argomento si veda: Saporito, Perobelli 2021.

Nei confronti di questa situazione sfortunata, gli amministratori delle aziende casa hanno adotto una varietà di meccanismi di adattamento, che vanno dalla rassegnazione ad un ottimismo opportunistico: le condizioni difficili, secondo alcuni dirigenti, hanno reso necessario trovare dei meccanismi di superamento e quindi hanno, paradossalmente, contribuito a produrre innovazione. Anche se la ricerca del silver lining – oppure il tentativo di identificare un aspetto positivo in una situazione negativa – è un’impresa più che legittima, non dovrebbe oscurare il fatto che lo stato di precarietà permanente è in generale sfavorevole all’azione innovativa. Nel discorso pubblico di oggi, il collegamento tra l’edilizia residenziale pubblica e l’innovazione sembra poco ovvio, quasi antitetico: il settore, così la narrazione, è troppo rigido, troppo bloccato nelle logiche di azione che caratterizzano il settore pubblico, preoccupato di amministrare invece di modellare e disegnare. Un discorso che semplifica e appiattisce l’eterogeneità della realtà, sia delle realtà spaziali (percependo le case popolari esclusivamente come luoghi di critica e perifericità e non come luoghi in cui sono disponibili anche risorse e potenziali) sia delle logiche di azioni degli attori. Guardando da più vicino, ci si rende conto che nel mondo dell’ERP esiste infatti una diversità di progettualità che è di solito il prodotto dell’interazione di una somma di attori (pubblici e non). Con la disponibilità di finanziamenti da parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicati alla rigenerazione delle case popolari (in particolare, il programma ‘Sicuro, verde e sociale’), per la prima volta dopo decenni si apre una finestra di opportunità per gli attori coinvolti, non solo per stimolare la riqualificazione dei quartieri, atteso da tempo, ma anche per posizionarsi nuovamente come protagonisti dello sviluppo e della rigenerazione delle città italiane. Una sfida fondamentale in questo contesto non è solo quella di fare buon uso di questa opportunità (che si presenta con tempi stretti), ma anche quella di guardare oltre il PNRR e dare forma a prospettive strategiche e di lungo termine per il settore.

Uno sguardo al passato dimostra che fin dai suoi inizi, oltre un secolo fa, l’edilizia residenziale pubblica è stata un campo di sperimentazione per esplorare e riflettere su nuove modalità abitative e di progettazione urbana. Non per nulla esiste oggi un patrimonio (seppur quantitativamente molto modesto) rilevante, spesso d’autore, spesso con una forte impronta sulla morfologia delle città italiane, che testimonia che c’è stato un momento della storia italiana in cui la politica abitativa non solo era una questione pubblica, ma era addiritura di grande rilevanza. Si tratta di un patrimonio residenziale che non solo ha bisogno di cura – a Milano, per esempio, oltre il 70% del patrimonio ERP ha più di 50 anni (Petsimeris 2018) – ma che se Ia merita. 

E allora l’appello a un nuovo protagonismo delle case popolari non è un mero idealismo di intenti, ma invece un approccio razionale all’uso consapevole di un patrimonio e di un servizio pubblico che non può essere sostituito senza gravi costi economici e sociali. 

Ulteriori approfondimenti

Petsimeris, P. (2018), Social and Ethnic Transformation of Large Social Housing Estates in Milan, Italy: From Modernity to Marginalisation. In: Hess, D.; Tammaru, T.; van Ham, M. (eds.), Housing Estates in Europe. Poverty, Ethnic Segregation and Policy Challenges. Cham: Springer. 

Talluri, L. (2022), La sfida dell’abitare sociale in Italia. Aumentare il numero di alloggi rigenerando le città e rinnovando la gestione. In: Delera, E.; Ginelli, E. (eds), Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare. Sesto San Giovanni: Mimesis.

Saporito R., Perobelli E. (eds.) (2021), Management dei servizi abitativi pubblici, Milano, Egea.

Articoli correlati

Una nuova stagione per il diritto alla casa

La questione abitativa è entrata nel dibattito non solo accademico. La casa è un diritto che va tutelato attraverso politiche pubbliche multi-scalari e multi-attoriali che si traducono in azioni e interventi coordinati e articolati. Garantire un alloggio economicamente accessibile a tutti, presuppone regole chiare e obiettivi condivisi tra i diversi soggetti e i portatori di interesse coinvolti.

L’edilizia sociale pubblica come strumento di cambiamento delle città

L’articolo, di fronte al complesso quadro di crisi sociale e abitativa che caratterizza le città, evidenzia la necessità di interventi concreti e di una nuova prospettiva politica per affrontare le sfide urbane attuali e mitigare la deriva neoliberista. Tra queste: la ridefinizione dell'alloggio sociale come servizio di interesse generale e l'elaborazione di un Piano Casa Nazionale che preveda il significativo aumento del numero di alloggi di ERP e ERS pubblico per rispondere alla crescente domanda.

Problema casa e recupero degli immobili: cosa chiedono le iniziative popolari

In Italia, la casa è riconosciuta pubblicamente come un problema e lo è sempre più per un numero crescente di individui che vivono la mancanza di alloggio o la difficoltà di mantenere un affitto con costi di raffreddamento e riscaldamento non piú pagabili se non con indebitamento. I mesi del 2023-2024 hanno visto una crescente mobilitazione sul tema casa e questo articolo offre uno sguardo su tre casi urbani di proposte di recupero di immobili dalla prospettiva di iniziative popolari.

Cooperare per abitare. La proposta di Legacoop abitanti

A partire dal secolo scorso, la cooperazione di abitanti ha fornito una risposta alla domanda di affordable housing con una visione che mette le persone al centro del progetto della comunità e dell’impresa, manutenzione permanente del patrimonio, livello di occupancy vicino al 100%, morosità bassa (2-3%). Da questo benchmark la cooperazione di abitanti ha espresso una proposta per un piano casa di edilizia residenziale sociale fondata sulla partnership pubblico privata, con un ancoraggio normativo al concetto di Servizio di Interesse Economico Generale e rivolta all’Europa per l’utilizzo di strumenti sovranazionali.

Milano per chi? Un osservatorio per qualificare il dibattito sulla casa a Milano

OCA, l’Osservatorio Casa Abbordabile di Milano metropolitana, affronta il tema di ricerca dell’abbordabilità, traduzione originale in italiano del termine affordability impiegato nella letteratura internazionale. Con abbordabilità facciamo riferimento alla capacità di persone e famiglie di accedere e mantenere un’abitazione in determinati contesti urbani, primariamente in riferimento alla relazione tra costi abitativi e capacità economica garantita dal proprio reddito.