10 Ottobre, 2024

Il milieu innovateur: oltre il distretto industriale

Tempo di lettura: 4 minuti

Nella seconda metà degli anni ’80 nasce il Groupe de recherche européen sur les milieux innovateurs (GREMI) con lo scopo di studiare il ruolo dello spazio nel processo di innovazione. Roberto Camagni, insieme a Philippe Aydalot, è uno dei fondatori del GREMI.
In un momento in cui la maggior parte della letteratura, in particolare in Italia, si concentra sullo studio dei distretti industriali come agglomerazione spaziale di piccole e medie imprese specializzate in industrie tradizionali come il tessile, l’abbigliamento e le calzature, Camagni, ispirato da quello che stava accadendo nella Silicon Valley, studia i cluster di imprese high tech in giro per l’Europa, indagando le circostanze che favoriscono il loro sviluppo in relazione all’esperienza americana di Palo Alto e San José (Camagni, 1991).
Enfatizzando il ruolo dei territori nel generare processi di innovazione e apprendimento collettivo, Camagni, e il gruppo GREMI, introducono nella letteratura il concetto di milieu innovateur. Roberto definisce il milieu innovateur come un operatore volto a ridurre l’incertezza e la complessità del processo di innovazione, supportando le imprese in funzioni chiave come la ricerca e la selezione delle informazioni. Un aspetto innovativo del concetto di milieu innovateur è l’enfasi sul territorio come sistema aperto, nel quale la presenza di canali di accesso alla conoscenza esterna rappresenta una condizione essenziale per l’innovazione e per l’evoluzione del sistema territoriale.
Negli anni ’90 la maggior parte della letteratura sui distretti industriali si concentra sull’importanza dell’effetto distrettuale interno che consente alle imprese dei distretti di beneficiare di economie esterne all’impresa ma interna ai distretti, rappresentate dalla disponibilità locale di conoscenza, tecnologia, manodopera qualificata e fornitori specializzati. In quegli stessi anni, anticipando molti dei cambiamenti più recenti avvenuti nei distretti industriali, con la comparsa delle multinazionali e l’inserimento nelle catene globali del valore, nei suoi contributi Camagni sottolinea la necessità di aprire il territorio alla conoscenza esterna per evitare la morte entropica e il declino della capacità innovativa, attraverso il rafforzamento delle reti di imprese (Camagni 1995).
L’interesse sulle reti di imprese è un altro brillante contributo di Camagni alla comprensione dell’evoluzione dei cluster. Il ruolo svolto dal networking interaziendale attraverso joint venture, alleanze strategiche e, più recentemente, il coinvolgimento nelle catene globali del valore è fondamentale per spiegare le dinamiche più recenti che si verificano nei cluster di tutto il mondo. Come detto, la letteratura sui distretti si concentra principalmente sulle economie esterne che sono un sottoprodotto non intenzionale dell’agglomerazione, mentre Camagni sottolinea come gli effetti di networking che risultano da comportamenti cooperativi espliciti e volontari, siano cruciali per la competitività dei cluster.
L’importanza dell’accesso alla conoscenza esterna è confermata anche empiricamente in uno studio sui distretti calzaturieri italiani, che Roberto ed io abbiamo intrapreso nel 1997, sempre nell’ambito del GREMI (Camagni e Rabellotti, 1997). In quel lavoro, viene sottolineato che la resilienza in un sistema economico sempre più globalizzato è più comune quando ci sono aziende leader che investono nella creazione di collegamenti esterni alla ricerca di risorse complementari come marketing, branding, know-how e capitale finanziario che scarseggiano a livello locale. Allo stesso tempo, queste aziende leader mantengono legami forti con il territorio, coordinando reti di fornitori, acquistando localmente gran parte dei loro componenti e sfruttando la forza lavoro qualificata disponibile localmente.
I contributi di Camagni sullo sviluppo dal basso e l’introduzione nella letteratura del milieu innovateur sono la vivida testimonianza della sua capacità di comprendere i fenomeni economici e territoriali nella loro complessità ed evoluzione dinamica, anticipando cambiamenti e sfide che i distretti italiani e i cluster a livello globale si sono trovati ad affrontare diversi anni dopo. Su questo tema, come su molti altri affrontati in questo numero speciale a lui dedicato, Roberto ha lasciato una importante eredità teorica ed empirica alle generazioni di studiose e studiosi che ha contribuito a formare, ma soprattutto ha trasmesso loro l’importanza di spingersi out-of-the-box.

Ulteriori approfondimenti

  • Camagni R. (1991), Technological change, uncertainty and innovation networks: towards a dynamic theory of economic space. In: Boyce D., Nijkamp P., Shefer D. (eds.), Regional Science: Retrospect and Prospect. Berlin: Springer-Verlag. 211-249.
  • Camagni R. (1995), The concept of innovative milieu and its relevance for public policies in European lagging regions. Papers in Regional Science, 74, 4: 317-340.
  • Camagni R., Rabellotti R. (1997), Footwear production systems in Italy: a dynamic comparative analysis. In: Ratti R., Bramanti A., Gordon R. (eds.), The dynamics of innovative regions, GREMI. Aldershot: Ashgate. 139-164.

Articoli correlati

La sfida della transizione energetica e le barriere alla diffusione delle rinnovabili

Alla luce degli ambiziosi obiettivi europei di decarbonizzazione, un intervento pubblico è quanto mai fondamentale per sostenere adeguati investimenti in rinnovabili. Interpretare tale necessità solo in chiave monetaria sarebbe tuttavia riduttivo. Grazie allo sviluppo tecnologico, le rinnovabili sono una opzione competitiva e conveniente. Ciononostante, la loro diffusione risulta tuttora sottodimensionata rispetto ai target europei. Il problema non è solo finanziario, ma regolatorio. Definire un quadro istituzionale e legislativo chiaro, coerente e tempestivo rappresenta un elemento cruciale alla transizione energetica. Una transizione che deve necessariamente guadagnarsi il consenso sociale delle comunità locali.

Le fonti energetiche rinnovabili e i loro ostacoli nelle regioni italiane

La transizione energetica in Italia è fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra. Tuttavia, nonostante l'obiettivo dell'UE di raggiungere il 42,5% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030, l'Italia ha raggiunto solo il 19,1% nel 2022, al di sotto della media europea. Le disparità regionali, gli ostacoli burocratici e la scarsa accettazione sociale frenano lo sviluppo delle rinnovabili. Serve una regolamentazione più efficace e un maggiore coinvolgimento delle comunità locali.

Il settore fotovoltaico in Italia

Negli ultimi dieci anni, il settore fotovoltaico ha acquisito un ruolo significativo tra le fonti rinnovabili, mostrando però marcate differenze di sviluppo tra il nord e il sud dell'Italia. Nonostante il maggiore potenziale energetico del sud, il nord del paese registra una diffusione più elevata di impianti fotovoltaici, sia a livello privato che industriale. Questa disparità può essere attribuita a fattori come il reddito delle famiglie e la vivacità del mercato immobiliare, che risultano più favorevoli nelle regioni settentrionali.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili come strumento di transizione energetica

Tra gli auspicabili modelli di transizione energetica, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sembrano assumere una particolare importanza. Pertanto le regioni italiane si stanno impegnando nello sviluppo di tale modello. Alcune regioni sono più avanti nel recepimento della normativa europea, altre più indietro. Obiettivo delle CER è favorire processi partecipati di transizione ecologica e fornire vantaggi sociali, ambientali ed economici alle aree locali.

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.