Negli ultimi vent'anni, l'integrazione dei mercati globali ha comportato una convergenza tra grandi aree geoeconomiche, ma una crescente disuguaglianza interna ai paesi, in particolare con alcune "superstar cities" nelle quali si sono concentrate le risorse chiave dell'innovazione. Ciò ha generato una nuova disparità economica e influenzato le dinamiche politiche. Per contrastare questa disuguaglianza è importante comprendere la sua portata e imparare da casi di successo di "periferie competitive" – come Galway, Raleigh-Durham o l’Emilia-Romagna – che offrono modelli replicabili per politiche di sviluppo nell'economia della conoscenza.
I divari regionali vanno oltre il reddito, generando esclusione sociale e risentimento politico. La redistribuzione delle risorse non è da sola sufficiente; servono invece territori competitivi basati su specializzazioni complementari alle grandi aree metropolitane, maggiore complessità economica, connettività globale, cooperazione tra istruzione e industria, e una finanza a sostegno della nuova imprenditorialità. Ma ciò richiede un “patto implicito” tra istituzioni, imprese, sistema educativo e finanza. Senza questo patto, le politiche più audaci non avranno successo.
Il caso di successo del Research Triangle in North Carolina dimostra che è possibile creare ecosistemi innovativi in aree di declino industriale. La presenza di università di rilievo ha attirato investimenti e talenti, creando un ambiente favorevole allo sviluppo economico. La connessione tra istruzione superiore e imprese ha stimolato la crescita di start-up, grazie anche al sostegno della finanza locale per l’innovazione. Nonostante la polarizzazione nelle grandi città, il Research Triangle rappresenta un modello alternativo di successo.
Negli anni '80, Medtronic e Boston Scientific stabilirono stabilimenti a Galway, trasformando una città costiera precedentemente segnata dalla povertà in un cluster biomedicale globale. Il successo deriva dall'interazione tra progetti di investimento diretto dall’estero e politiche industriali, con l'Università di Galway che gioca un ruolo fondamentale nella formazione di una forza lavoro specializzata. Questa trasformazione ha cambiato Galway da periferia remota a centro di innovazione, fornendo utili indicazioni anche per molti distretti manifatturieri.
L'Emilia-Romagna è stata negli ultimi anni la regione più competitiva dell'economia italiana. Diverse imprese sono riuscite a integrare produzione e servizi con modelli di business avanzati, sfruttando competenze distintive, collaborazioni accademiche e finanziamenti europei. Fra gli elementi chiave del successo competitivo dell’Emilia-Romagna ci sono la presenza di imprese leader e di distretti manifatturieri di classe mondiale, la collaborazione con scuole tecniche e università, e un sistema finanziario collegato al territorio. Le politiche industriali e del lavoro hanno inoltre contribuito ad attrarre investimenti diretti esteri e ancorarli al territorio.
La rivista è aperta a coloro che ritengono di avere un contributo da offrire al dibattito. La collaborazione avviene promuovendo articoli di carattere puntuale e/o gruppi di articoli coordinati su un tema. I contributi hanno una lunghezza compresa tra quattro e seimila caratteri. Per ogni richiesta di approfondimento: info@dite-aisre.it
Il patrimonio culturale, se adeguatamente valorizzato, può rappresentare un motore di sviluppo locale. Mettere la cultura al centro di politiche dedicate allo sviluppo significa puntare ad investire sulle specificità locali, sulle potenzialità delle risorse territoriali, sulle conoscenze, le capacità e il capitale sociale allo scopo di stimolare creatività, innovazione e progresso sostenibile. Le potenzialità del patrimonio culturale sono molteplici, come le sfide da affrontare per garantire strategie di valorizzazione lungimiranti ed efficaci.
La storia dell’ex Caserma Trieste racconta le politiche atte a riscattare quest’area abbandonata per farne un modello utile a realtà simili. Purtroppo, nel quadro geopolitico grandemente mutato, l’importanza del confine nord-orientale italiano assume un nuovo ruolo e la retrocessione dei luoghi ex-militari alle comunità locali è più così certa.
In anni recenti molti esponenti del mondo accademico e tra i policy makers si sono schierati contro la narrazione dominante che le zone marginali siano destinate ad un inesorabile destino di abbandono e lenta scomparsa. Esistono in realtà alcuni territori, che abbiamo definito ‘vibranti’, capaci di resistere alla tendenza allo spopolamento adattandosi alla loro perifericità. Comprendere quali siano gli elementi esogeni, o quali le risorse endogene su cui hanno fatto perno, diviene un importante fattore di conoscenza per chi ha la responsabilità di proporre strumenti per promuovere la coesione territoriale e ridurre le disparità territoriali.
Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.