9 Dicembre, 2023

Da periferia dell’Europa a ecosistema dell’innovazione: il caso del cluster biomedicale di Galway

Tempo di lettura: 3 minuti

Galway è una città di medie dimensioni ubicata nella costa atlantica irlandese, a circa tre ore di auto dalla capitale Dublino. Nel 2022 Galway contava una popolazione di circa 80.000 abitanti, mentre l’intera contea arriva oggi a circa 270.000. Stiamo parlando, a tutti gli effetti, di una città equiparabile ad una media città di provincia italiana. Con una notevole differenza: Galway è un luogo remoto, difficile da raggiungere, e con una storia economica che per diversi decenni è stata caratterizzata da povertà e sottosviluppo. Fino a metà anni ’80, infatti, Galway e la sua provincia rappresentano una delle regioni più povere d’Europa. Da qui nel secolo scorso sono partiti centinaia di migliaia di Irlandesi alla ricerca di fortuna nella East Coast Americana, soprattutto a Boston, città ancora oggi simbolo nell’immigrazione Irish in USA.

Il legame tra Galway e gli Stati Uniti non è solamente legato ai flussi migratori e alle storie di povertà del secolo scorso. È un legame a doppio filo, che negli ultimi trent’anni ha portato sulle coste Atlantiche irlandesi ingenti investimenti stranieri da parte di multinazionali Americane. Attirate principalmente dall’abbondante disponibilità di manodopera a basso costo, oltre da una conveniente prossimità logistica, culturale e linguistica. La storia di riscatto di Galway parte da inizio anni ’80. Due sono le date che in particolare che segnano il destino moderno di questa città, il 1982 e il 1994. Sono i due anni in cui le multinazionali USA Medtronic e Boston Scientific aprono in città i primi stabilimenti produttivi nel campo del biomedicale, avviando di fatto la prima agglomerazione di attività manifatturiere in una regione fino ad allora priva di qualsiasi industria di trasformazione.

Nel giro di pochi anni, grazie anche agli effetti cumulativi delle economie di agglomerazione, i primi investimenti diretti esteri fanno da apripista a ulteriori flussi di capitale da parte di gruppi multinazionali operanti nel settore biomedicale. In meno di un decennio si struttura così a Galway un vero e proprio cluster industriale dove si producono beni complessi a basso costo, ma dove inizia anche a prendere forma il processo di upgrading dell’industria locale. Da addensamento locale di produzioni a basso costo, Galway diventa un luogo che attrae investimenti in qualificati centri R&D. In altre parole, un’evoluzione dall’originario distretto produttivo a ecosistema dell’innovazione di classe mondiale. Una manovra da manuale di politica economica e industriale del territorio, che si sviluppa attraverso un sofisticato e virtuoso processo di cooperazione pubblico-privato. 

La storia del successo di Galway racconta infatti dell’intersezione tra politiche industriali private (gli FDI da parte delle multinazionali USA) e politiche pubbliche attivate a livello regionale. In particolare, alcuni studi recenti (Giblin et al. 2021) hanno documentato la capacità dell’università di Galway di supportare l’avanzamento dell’industria produttiva locale attraverso l’avviamento di curricula dedicati alla formazione di tecnici e manager per il settore biomedicale. Man mano che le subsidiary delle multinazionali straniere iniziavano a familiarizzare con funzioni a maggior valore aggiunto, come ricerca industriale e sviluppo del prodotto, l’università locale ha saputo aggiornarsi per offrire alle imprese private la forza lavoro necessaria all’esecuzione di queste nuove funzioni.

Così, in un decennio, le filiali locali hanno completato un importante percorso di upgrading, trascinando con sé il cluster regionale e, soprattutto, abilitando un prezioso processo di spinoff con l’avvio di nuove imprese da parte di ex-dipendenti. Cruciale in questo processo è stato il ruolo giocato dalle istituzioni nazionali e, in particolare, da Enterprise Ireland, agenzia pubblica deputata a finanziare e supportare la costituzione di nuove startup domestiche. Anche grazie ad Entreprise Ireland, Galway è diventata sede di numerose imprese locali ad alto contenuto tecnologico che sono state fondate proprio da ingegneri un tempo impiegati nelle unità produttive delle multinazionali Americane. Da periferia remota europea a ecosistema innovativo. L’evoluzione economica dell’industria biomedicale di Galway offre numerosi spunti di riflessione per i distretti e le province manifatturiere italiane. 

Ulteriori approfondimenti

Buciuni G., Corò G. (2023). Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell’economia della conoscenza. Bologna. Il Mulino.

Articoli correlati

Se i giovani diventano protagonisti della rigenerazione dei territori

Due progetti avviati da Fondazione Riusiamo l’Italia in Basilicata nel 2022 per sperimentare nei territori rurali del Mezzogiorno metodi e approcci sul riuso creativo, temporaneo e partecipato. Il primo progetto denominato “Mappa delle opportunità ritrovate” è attuato per conto del GAL Cittadella del Sapere consiste in un processo di mappatura del patrimonio dismesso o sottoutilizzato. Il secondo progetto intitolato “Next Generation - Sant’Arcangelo Hub Giovani” ha lo scopo di valorizzare il talento e le competenze di giovani che possano supportare progetti di innovazione in campo sociale, culturale, ambientale e turistico. Le due esperienze definiscono un approccio ad alta vocazione generativa che richiede limitate risorse di adattamento sulle “cose” e maggiori investimenti sulle persone e sulle comunità, sul loro empowerment e sulla propensione a costruire nuovi modelli di sviluppo durevole e sostenibile.

Il progetto NEO a Gagliano Aterno

I piccoli paesi appenninici ribollono di complessità e divengono luoghi fertili per territorializzare alternative culturali e socioeconomiche in tempi di transizione ecologica ed energetica. La dimensione di scala, i vuoti relativi e la posizione decentrata rispetto ai grandi centri antropizzati facilitano tali ambizioni. Attraverso la formazione di operatori di comunità, facilitatori territoriali e neo-popolamento si sperimentano trasformazioni ideologiche e materiali in spazi fragili e marginalizzati sul campo attraverso diversi progetti.

Xfarm agricoltura prossima a San Vito dei Normanni

A San Vito dei Normanni, stiamo trasformando 50 ettari di terre confiscate alla criminalità organizzata in un’azienda agricola, ecologica e sociale capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Rigeneriamo il suolo, promuoviamo economia circolare, aumentiamo la biodiversità, offriamo prodotti agricoli di qualità, favoriamo inserimenti socio-lavorativi, organizziamo eventi comunitari, sosteniamo la formazione tecnica e la ricerca scientifica, accompagniamo progetti agricoli promossi da giovani del nostro territorio. In tanti e tante, stiamo costruendo un originale hub rurale che vuole contribuire allo sviluppo locale dell’Alto Salento.

L’Hub culturale di CasermArcheologica a Sansepolcro

CasermArcheologica oggi, a distanza di quasi dieci anni è uno dei punti di riferimento per il proprio territorio. E' un centro culturale inclusivo che propone residenze e mostre durante tutto l'anno accompagnate da dialoghi e attività laboratoriali grazie alle quali i linguaggi artistici diventano strumenti espressivi, di scoperta del sè, di orientamento, di socializzazione e capacitazione.

Diverse prospettive di “giustizia spaziale”

Per “territorializzare” certe idee di “giustizia”, serve capire quali problemi debbano essere oggetto della giustizia legale (chi ha fatto cosa), e quali siano anche oggetto di giustizia sociale (chi può/deve fare cosa) e spaziale (cosa fare dove). In questo numero affrontiamo cosa voglia dire accogliere la sfida della “giustizia spaziale” da diverse prospettive, utili a stimolare e intervenire più efficacemente su alcuni problemi che affliggono diversi contesti urbani contemporanei.