27 Luglio, 2024

Polarizzazione dell’innovazione e nuove disuguaglianze

Tempo di lettura: 5 minuti

Secondo le analisi più accreditate, l’integrazione dei mercati mondiali che si è sviluppata negli ultimi vent’anni in conseguenza di massicci investimenti diretti esteri verso l’Asia e della formazione di catene globali del valore, ha prodotto due effetti contrapposti: da un lato una “grande convergenza” tra aree geo-economiche, dall’altro una crescente divergenza interna ai singoli paesi (Baldwin 2016; Milanovic 2023). Questo secondo processo si manifesta sia come disuguaglianza economica e freno della mobilità tra classi sociali (Perulli e Vettoretto 2022), ma anche come divario tra territori all’interno dei confini nazionali. Quest’ultimo tipo di disuguaglianza si inserisce in una caratterizzazione geografica tutt’altro che nuova per le economie avanzate: Nord vs. Sud in Italia; Parigi vs. il resto della Francia; le metropoli della costa nord-orientale e sud-occidentale degli Stati Uniti vs. le regioni del South- e Middle-East. Negli ultimi due decenni è tuttavia emersa una serie di nuovi elementi che rendono i divari regionali un fenomeno economico più complesso rispetto al passato. Proviamo a vedere alcuni di questi elementi.

La disuguaglianza within-country si manifesta oggi come scarto di prosperità economica tra alcune capitali economiche globali – le cosiddette superstar cities, come San Francisco, New York, Shanghai, Londra, Milano – e il resto delle città e delle aree interne ai loro stessi paesi. È una differenza che corre dunque lungo direttrici territoriali, disegnando nuovi circuiti economici che fanno emergere le città capaci di sfruttare i vantaggi delle nuove tecnologie e della globalizzazione, e le altre aree che invece rimangono indietro. Qualche dato: il 75% degli investimenti privati in startup in USA si concentra in tre aree urbane: San Francisco-Silicon Valley, New York, Boston-Cambridge. In Italia, il 50% dei gruppi multinazionali esteri ha sede a Milano e oramai numerose grandi imprese italiane, per non dire dei principali gruppi finanziari, hanno scelto di trasferire le funzioni di governo e maggiore valore aggiunto nel capoluogo lombardo.

Perché alcune città crescono e altre restano indietro? Le superstar cities sono diventate gli spazi elettivi della nuova economia della conoscenza, la quale richiede ambienti complessi nei quali poter combinare pool diversificati di competenze. In passato le economie esterne di localizzazione venivano identificate nei distretti industriali, i quali, attraverso processi di integrazione versatile potevano ridurre, se non eliminare, lo svantaggio delle piccole imprese in termini di economie di scala grazie alla famosa “triade marshalliana”: matching nel mercato locale del lavoro tra domanda e offerta di occupazione qualificata, sviluppo di prossimità delle catene di fornitura specializzata, condivisione di conoscenze tacite e rapida diffusione delle innovazioni. Oggi, tuttavia, sono le grandi città e gli spazi metropolitani a concentrare le risorse critiche dell’innovazione: idee, talenti e capitali. Sono questi gli elementi competitivi dell’economia della conoscenza. Infatti, le economie di agglomerazione fanno sì che gli asset produttivi dell’economia contemporanea si concentrino in pochi luoghi, che seguono di fatto il modello winners-take-all, il vincitore che si prende tutto. In realtà, stiamo facendo i conti con un effetto non intenzionale, ancorché prevedibile, della transizione dall’economia industriale all’economia degli intangibili.

Quali sono i rischi di questa nuova disparità? Oltre all’evidente disuguaglianza economica oggi osservabile non sono negli Stati Uniti e Regno Unito, ma anche nell’Europa continentale, in particolare Italia e Francia, si sta ponendo in modo sempre più evidente un problema di tenuta democratica nelle economie avanzate. Sono infatti diversi gli studi che hanno messo in luce la corrispondenza tra nuova geografia dell’innovazione e la mappa del voto. Se nelle superstar cities si affermano solitamente partiti progressisti, favorevoli all’innovazione e alla libertà degli scambi, nelle aree rimaste indietro o che sono entrate nella trappola del basso sviluppo, tende invece a manifestarsi un pericoloso risentimento sociale, che alimenta il voto dei partiti populisti e dei movimenti radicali avversi all’apertura economica e ai nuovi diritti sociali. Dal voto per Brexit, alle elezioni americane, all’affermazione dei partiti e dei movimenti sovranisti in Europa, è come se le comunità che si sentono escluse dai benefici dell’economia della conoscenza usassero il voto come strumento di protesta contro una élite ritenuta responsabile del proprio declino. Rodriguez-Pose ha efficacemente identificato questo fenomeno politico come “vendetta dei luoghi che non contano”.

Una soluzione alla nuova disuguaglianza economica tra territori non è facile da trovare. D’altro canto, gravità e ampiezza del problema non sono ancora state pienamente comprese dai policymaker e dalle istituzioni di governo del territorio. Esistono tuttavia alcuni casi controintuitivi di città medie che hanno saputo tenere bene il passo con le superstar cities e che mettono in luce un modello di innovazione alternativo e più sostenibile. Sono città che pur non avendo il glamour di New York, Londra e Milano, hanno dato forma a ecosistemi dell’innovazione di prim’ordine. Sono città periferiche come Galway in Irlanda, aree della vecchia industria pesante come la Ruhr, oppure il distretto di Raleigh-Durham in North Carolina, ma anche l’asse emiliano che si sviluppa tra Bologna e Parma. Luoghi che appaiono lontani dai circuiti delle superstar cities, ma che offrono una serie di interessanti elementi, utili a costruire un modello per “territori competitivi”.

Negli interventi che seguono verranno presentati i fattori di successo di queste “periferie competitive”, cercando di metterne in luce i tratti virtuosi e, soprattutto, quelli replicabili anche in altri contesti. Proveremo inoltre a trarre elementi utili per costruire efficaci politiche di sviluppo dei territori nel nuovo paradigma dell’economia della conoscenza. 

Ulteriori approfondimenti

Buciuni G., Corò G. (2023). Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell’economia della conoscenza. Bologna. Il Mulino.

Baldwin R. (2016). Great Convergence. Harvard University Press.

Milanovic B. (2023). The Great Convergence: Global Equality and Its Discontents. Journal Foreign Affairs, Vol. 102. pp. 78

Perulli P., Vettoretto L. (2022), Neoplebe, classe creativa, élite, Bari, Laterza.

Articoli correlati

Ancora sull’autonomia differenziata. La nuova normativa e la legge 42/2009 di attuazione del federalismo fiscale.

Il nuovo numero di DiTe riapre il dibattito sull'autonomia differenziata, dopo l'approvazione del disegno di legge 615. DiTe aveva già affrontato il tema nel numero del 5 marzo, ma ritorna sulla questione per evidenziare l'importanza del progetto riformatore e i suoi effetti potenziali. Il confronto tra la legge Calderoli del 2009 e la nuova normativa mostra tre punti chiave trascurati: autonomia tributaria, superamento della spesa storica e capacità fiscale regionale. La nuova legge, basata sulla compartecipazione ai tributi, è criticata per la mancanza di coerenza e per ignorare la necessità di perequazione e rafforzamento dell'autonomia tributaria.

Il regionalismo conflittuale del secolo scorso di fronte alle nuove sfide

Il regionalismo conflittuale del secolo scorso si trova oggi di fronte a sfide globali e tecnologiche che ne evidenziano l’inadeguatezza. Le previsioni degli anni '90 sulla fine degli stati nazionali e sull'emergere di un'Europa delle Regioni si sono rivelate illusorie, incapaci di rispondere alle nuove dinamiche imposte dalla globalizzazione, dal reshoring delle imprese e dalla crescente interconnessione tecnologica. Oggi, la riforma del titolo V della Costituzione e la spinta autonomistica mostrano i limiti di una politica incapace di adattarsi a tali cambiamenti, aumentando la confusione nei rapporti fra lo Stato e le Regioni e intensificando i conflitti tra forze politiche e territori.

L’autonomia regionale differenziata è una secessione dei ricchi

L’autonomia differenziata configura una autentica “secessione dei ricchi” perché amplifica enormemente i poteri delle Regioni, pregiudicando disegno e attuazione delle politiche pubbliche nazionali e ampliando le disuguaglianze territoriali. Il trasferimento delle risorse alle Regioni è definito da commissioni stato-regione privando il Parlamento delle proprie potestà.

Storia e Cronistoria del DdL Calderoli

Il disegno di legge Calderoli all’esame del Parlamento stabilisce, tra l’altro, che l’attuazione dell’autonomia per tutte le funzioni che prevedono il rispetto dei LEP non possono essere oggetto di intesa se non dopo la loro definizione e ciò, di fatto, “costituzionalizza” gli squilibri distributivi nella ripartizione della spesa tra le regioni, penalizzando in particolare quelle meridionali.

L’equivoco dei residui fiscali tra spesa storica e suggestioni autonomistiche

I residui fiscali, lungi dall’essere “impropri e parassitari” non sono altro che la conseguenza della necessità di garantire l’attuazione del principio di equità: dai dati si evince che tale principio, complice il meccanismo del criterio della spesa storica, è lungi dall’essere rispettato.