30 Maggio, 2023

Stipulare l’urbanistica

Tempo di lettura: 4 minuti

Urbanistica contrattuale è il titolo scelto per una ricerca che ho condotto in questi ultimi anni. Il messaggio proposto si ricava dall’aggettivo posto nel titolo a designare l’urbanistica come una pratica di reciprocità, specialmente se la rigenerazione urbana è il fulcro principale. La cornice di senso dell’urbanistica contrattuale, infatti, è quella di un territorio ampiamente urbanizzato e infrastrutturato, obsolescente in molte sue parti, con una densa accumulazione di diritti, competenze, norme e prassi in equilibrio spesso precario.

Per fare urbanistica in questa cornice è necessario riconoscere l’insufficienza di qualunque attore della trasformazione nel raggiungimento di uno scopo. Nessun attore, pubblico o privato che sia, detiene per intero le risorse decisionali, cognitive, finanziarie e patrimoniali che permettono la realizzazione di piani e progetti urbani. Nessun attore, per giunta, riesce a farsi interprete singolarmente degli interessi generali nel governo del territorio. Esiste sempre un’eccedenza oltre i limiti della razionalità amministrativa e imprenditoriale, un imprevisto causato dalla ridondanza territoriale e normativa, amplificato dalla riduzione dei bilanci pubblici che impedisce di programmare, esasperato dalla svolta finanziaria di un settore immobiliare che insegue guadagni di breve periodo.

Figura 1 – Superkilen, B.I.G., Copenaghen, 2011-2012. @archidiap

Fare urbanistica all’interno delle città diventa incompatibile con qualsiasi scelta e azione unilaterale non in ragione di un principio astratto, ma per effetto del pluralismo circostanziale di valori, diritti e interessi messo in gioco da ogni trasformazione. Gli attori urbani operano di fatto in una condizione di reciprocità delle prestazioni. In questa condizione, i ruoli amministrativi, tecnici e imprenditoriali sono ancora importanti, ma non sono regolati solo dalle norme di natura pubblicistica e privatistica. Il concreto rapporto di reciprocità che risulta dal proposito di realizzare una trasformazione urbana chiama ciascun attore a uno sforzo di mutuo aggiustamento di ruoli e competenze. Il coordinamento non si può dare per scontato in base alle procedure e gerarchie prestabilite. L’ineludibile reciprocità di prestazioni non può che assumere per questo genere di urbanistica una modalità negoziale.

Secondo quanto detto finora, l’urbanistica contrattuale è tutt’altro che un losco mercanteggiamento di cubature e destinazioni d’uso del suolo come taluni invece dicono. Un differente paradigma della pianificazione spaziale, non più atto unilaterale della pubblica amministrazione, chiama in causa il contratto come una prassi ordinaria, trasparente e rendicontata di governo del territorio. Il mutamento di paradigma è iniziato nel nostro Paese dagli anni Ottanta ma è tuttora lontano dal suo compimento. Norma e contratto non trovano una coerente integrazione nell’attuale disciplina urbanistica regionale. Ciò non aiuta i tecnici, gli amministratori pubblici e gli operatori privati che sono impegnati in accordi negoziali e perequativi. In secondo luogo, il resoconto delle esperienze contrattuali condotte in Italia è parziale e lacunoso, mentre potrebbe costituire una fonte informativa preziosa per elaborare criteri operativi corretti dal punto di vista urbanistico, estimativo e giuridico. Se è vero che in alcune grandi città il frequente ripetersi di progetti negoziati ha consentito un accumulo di esperienza professionale, molti comuni si cimentano con grandi operatori immobiliari come Davide contro Golia, sprovvisti di mezzi efficaci per garantire l’equità e la piena attuazione degli accordi sottoscritti.

Figura 2 – Park ‘n’ Play, JAJA Architect, 2016, Copenaghen. @Archdaily

Nella transizione della nostra urbanistica dal principio di autorità al principio di reciprocità va tenuta distinta la legittimità degli accordi dall’opportunità, che cambia molto secondo i contesti geografici e le congiunture economiche. Questa distinzione aiuta a fare chiarezza dentro un dibattito viziato da malintesi e pregiudizi. Ma il maggiore ostacolo da superare è il sospetto che il contratto sia la rinuncia alle prerogative di indirizzo e controllo dell’autorità pubblica mediante lo strumento di pianificazione generale. L’importanza del piano per il governo del territorio non è contraddetta dalla partecipazione di interessi pubblici e privati alla formazione e all’attuazione delle scelte. L’urbanistica contrattuale necessita di un chiaro indirizzo strategico delle trasformazioni per evitare di procedere caso per caso con il rischio di sperequazione, disparità di trattamento e sovradimensionamento dell’offerta. Ridotta alla dimensione del puro scambio di risorse, priva della dimensione politica che solo il piano esprime al meglio, l’urbanistica non sarebbe più degna del proprio nome. Andando invece incontro ai bisogni di una società fortemente pluralista, sfiduciata verso i grandi ideali e le istituzioni, potremmo tentare di rinnovare il prestigio della nostra disciplina proponendoci di stipulare l’urbanistica ancor prima di amministrarla.

Ulteriori approfondimenti

Gaeta L. (2021), Urbanistica contrattuale. Criteri, esperienze, precauzioni. FrancoAngeli.

Articoli correlati

Le ZES: una, nessuna o centomila… che confusione!

Il quadro europeo sulle Zone di Incentivazione si basa sul Codice delle dogane dell’Unione, che fornisce una disciplina unica sulla materia. In questo quadro, le possibilità di modifiche consentite ai singoli Stati hanno, però, portato ad una forte differenziazione delle esperienze europee, in termini sia strutturali, che di obiettivi e di risultato.

Le zone di incentivazione economica: storie di successo in Europa

Le Zone di Incentivazione sono tra i principali strumenti di politica industriale adottati in Europa. Nonostante gli incentivi e le modalità di costituzione siano abbastanza omogenee, esistono grandi differenziali di performance tra le varie aree, con storie di successo che si affiancano a numerosi fallimenti di simili strategie di sviluppo locale.

Il ruolo delle ZES nello scenario del Mediterraneo

La creazione delle ZES in Italia si basa su un criterio fondante di prossimità alle infrastrutture portuali e di conseguente collegamento logistico-funzionale di queste ultime con le aree retroportuali. In questa prospettiva, le ZES permettono di collegare il Mezzogiorno d’Italia al più ampio quadro di sviluppo dei traffici mediterranei in corso e di ritrovata centralità geoeconomica.

La ZES Campania, a che punto siamo?

Dal 2017, l’istituzione delle ZES Campania, come in tutte le regioni del Mezzogiorno, ha seguito un iter lungo e articolato. Dopo una serie di ritardi, la nomina del Commissario e la riforma introdotta col PNRR, le ZES sono oggi pienamente operative, mostrando i primi risultati in termini di localizzazione di nuove imprese e sviluppo delle esistenti.

Streets experiments per la mobilità sostenibile e la socialità

Gli ‘streets experiments’ sono interventi temporanei di modifica delle forme d’uso di uno spazio urbano, già destinato alla mobilità e convertito, parzialmente o totalmente, a spazio pubblico multifunzionale, prevalentemente pedonale. Riconducibili nell’ambito dell’urbanistica tattica queste sperimentazioni, proliferate soprattutto negli ultimi due anni durante la pandemia di Covid-19, sono in grado di dar luogo a spazi pubblici con budget molto ridotti e, nel medio termine, contribuire a modificare stili di vita e comportamenti orientandoli verso scelte di mobilità più sostenibile alla scala urbana. Ma quali fattori incidono su questi impatti e a quali costi?