27 Luglio, 2024

Place branding, cultura e creatività per una rigenerazione urbana collaborativa

Tempo di lettura: 4 minuti

Negli ultimi anni, all’interno del dibattito interdisciplinare sulla città, i valori culturali, il talento e la creatività emergono insieme al capitale sociale nell’affrontare le nuove sfide della pianificazione e della rigenerazione urbana. All’interno del complesso sistema del territorio, le differenze locali (risorse naturali, storico-archeologiche, sociali, conoscenze e capacità, capitali e infrastrutture) sono componenti multidimensionali essenziali per attivare processi di produttività territoriale che costruiscano valore aggiunto e vantaggio competitivo. In tale ottica, si evidenzia la necessità di ripensare in maniera più flessibile e creativa il rapporto tra economia, cultura, comunità e territorio, lavorando su alcuni strumenti tradizionali di pianificazione urbana e valutazione, attraverso nuove componenti di management delle risorse territoriali.

Nelle visioni strategiche di piano si stanno diffondendo approcci ibridi che combinano metodi derivanti dal management e dal marketing con strumenti di community planning. La combinazione di aspetti legati alla percezione (branding e relational marketing) con aspetti legati alle logiche di valorizzazione economica (resource-based theory e value chain) diventano elementi chiave di questo processo che parte dall’assimilazione e creazione di nuova conoscenza e si manifesta attraverso le connessioni tra luoghi, organizzazioni e persone. In particolare, il branding applicato ai territori implementa la connessione tra conoscenza e pianificazione, nonché tra risorse e competenze nella programmazione e gestione dello sviluppo locale.

Il place branding integra elementi di branding aziendale con le qualità attrattive dei luoghi. Se il genius loci riguarda la fenomenologia dei luoghi, dell’architettura, dei paesaggi e delle comunità, il place branding può essere inteso come il processo di scoperta, sviluppo e implementazione delle idee e delle azioni necessarie a (ri)costruire i caratteri distintivi e il senso di un luogo verso una nuova identità locale tra tradizione e innovazione.

In questo ambito, molte città sono state in grado di creare opportunità sperimentando politiche di rilancio basate su nuove identità e immagini del territorio. Tra le numerose buone pratiche di place branding, alcune città hanno sviluppato processi di rigenerazione urbana, partendo da progetti culturali tesi a valorizzare il patrimonio urbano in modo innovativo (anche attraverso nuovi modelli di progettazione o l’uso di strumenti ICT) e collaborativo (attraverso partenariati e visioni condivise): Rotterdam, Amsterdam, Liverpool, Amburgo, Barcellona, New York, Torino, ecc. Queste buone pratiche a livello metropolitano insieme ad altri piccoli comuni mostrano il potenziale della rete e della cultura per lo sviluppo locale.

Figura 1 – Rotterdam World Port World City (fonte: Rotterdam Brand Strategy)

Al fine di implementare una rigenerazione urbana, la partecipazione culturale e il community engagement sono ingredienti fondamentali collaborativa. Questo emerge anche da molti studi sul place branding, ad esempio Kavaratzis e Hatch hanno proposto una visione dinamica e processuale dei place brand in linea con l’orientamento multistakeholder. In questa prospettiva, Kavaratzis e Hatch sottolineano che il place brand tenta di definire l’esperienza del luogo in un processo aperto di percorsi multipli e incrociati lungo i quali gli individui possono generare le proprie esperienze locali.

Tali percorsi spesso si incrociano con processi creativi che stimolano spontaneità, auto-riflessione e collaborazione, ospitalità e accoglienza, costruzione della fiducia, gioco e divertimento. Come si evince anche da storie di successo di comunità creative (come le Case di quartiere di Torino, BASE Milano, Ex Fadda di San Vito dei Normanni, Kilowatt a Bologna, Cre.Zi.Plus a Palermo, ecc.), le forme di coinvolgimento sono flessibili e complementari fra loro: un workshop, un evento artistico, una manifestazione, un festival, un laboratorio e così via.

Figura 2 – Rete delle Case di Quartiere (fonte: rete case del quartiere)

Tali modalità aiutano a rivelare la natura e l’effetto della creatività come metodo di pianificazione nel coinvolgimento della comunità. Infatti, la pianificazione culturale è un percorso di consultazione inclusiva e contemporaneamente un processo decisionale che supporta le istituzioni e le organizzazioni a ripensare come le risorse culturali possano aiutare strategicamente una comunità a raggiungere i suoi obiettivi civici e di sviluppo sostenibile.

In questa prospettiva, per la co-costruzione creativa dell’identità locale risulta opportuno puntare su un welfare culturale e di prossimità in grado di valorizzare le peculiarità locali (ambientali, sociali, culturali ed economiche) mediante un approccio di pianificazione e valutazione che parta dalle comunità che vivono e animano le città e i territori verso una open innovation diffusa e capillare.

Ulteriori approfondimenti

  • Cerreta M., Daldanise G. (2017), Community branding (Co-bra): A collaborative decision making process for urban regeneration. Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), Vol. 10406 LNCS. https://doi.org/10.1007/978-3-319-62398-6_52
  • Kavaratzis M., Hatch M.J. (2019), The elusive destination brand and the ATLAS wheel of place brand management. Journal of Travel Research.
  • Wates N. (2014), The Community Planning Handbook: How people can shape their cities, towns & villages in any part of the world. Routledge.

Articoli correlati

Il regionalismo conflittuale del secolo scorso di fronte alle nuove sfide

Il regionalismo conflittuale del secolo scorso si trova oggi di fronte a sfide globali e tecnologiche che ne evidenziano l’inadeguatezza. Le previsioni degli anni '90 sulla fine degli stati nazionali e sull'emergere di un'Europa delle Regioni si sono rivelate illusorie, incapaci di rispondere alle nuove dinamiche imposte dalla globalizzazione, dal reshoring delle imprese e dalla crescente interconnessione tecnologica. Oggi, la riforma del titolo V della Costituzione e la spinta autonomistica mostrano i limiti di una politica incapace di adattarsi a tali cambiamenti, aumentando la confusione nei rapporti fra lo Stato e le Regioni e intensificando i conflitti tra forze politiche e territori.

Politicizzare la “restanza”

La marginalizzazione delle aree interne non è un esito di dinamiche naturali, bensì il risultato di politiche pubbliche urbanocentriche, che hanno aumentato le disuguaglianze territoriali. Per invertire le tendenze servono sguardi nuovi, dare voce ai residenti, a chi è restato e a chi è tornato a vivere in altura, ascoltare chi vuole partire, gli innovatori, quanti manutengono e rafforzano le relazioni e l’economia minuta dei paesi. Sul piano delle politiche, bisogna superare la normatività del tot e costruire nuove forme di intervento pubblico attente alle persone nei singoli luoghi.

Un welfare su misura per le aree demograficamente rarefatte

Le trasformazioni demografiche in atto in Italia hanno già, e avranno in un futuro molto vicino, importanti ricadute sulla coesione sociale. Richiedono attente valutazioni nel campo delle politiche di welfare e percorsi sperimentali da avviare in tempi rapidi. Perché non iniziare dai contesti territoriali in cui la presenza umana si è ridotta più marcatamente, nelle aree interne contrassegnate dalla rarefazione demografica? Servono un approccio place based e uno sguardo che fa del margine un osservatorio privilegiato per l’analisi di questioni che riguardano l’intero Paese.

Spopolamento e bellezza, accoglienza e parola

Le politiche di contrasto allo spopolamento delle aree interne possono diventare vincenti se sensibili ai luoghi e alle persone che li abitano, se strettamente connesse e ispirate alle peculiarità del territorio e all’identità culturale di chi ci vive. Dovrebbero alimentare, in chi non ha ancora abbandonato la propria terra e nei giovani che si sono assentati per studiare o che sono andati a lavorare altrove, la consapevolezza di quello che il territorio ha da dare. In modo da innescare “sguardi nuovi” su “antiche certezze”, attualizzare il presente senza dimenticare il passato, immaginare come essere protagonisti nel futuro. In tutto questo la “bellezza” e la “parola” sono due dimensioni fondamentali, innate e presenti, magari dormienti e pertanto riattivabili

Libere, non coraggiose. Per pianificare città più sicure per tutti i corpi

La paura del crimine è un problema più grave del crimine stesso», diceva Rachel Pain nel 2001. In particolare, la paura che donne e soggettività queer percepiscono negli spazi pubblici, soprattutto di sera e di notte, è un argomento di cui oggi più che mai è necessario occuparsi. Sebbene la percezione di insicurezza sembri essere più legata a narrazioni mediatiche che alla effettiva pericolosità delle città, è importante mettere a fuoco i fattori che concorrono a questa sensazione e, attraverso analisi di casi specifici, delineare una serie di pratiche utili a trasformare le nostre città e realizzare spazi pubblici più sicuri e accessibili per tutti.