12 Dicembre, 2024

Place branding, cultura e creatività per una rigenerazione urbana collaborativa

Tempo di lettura: 4 minuti

Negli ultimi anni, all’interno del dibattito interdisciplinare sulla città, i valori culturali, il talento e la creatività emergono insieme al capitale sociale nell’affrontare le nuove sfide della pianificazione e della rigenerazione urbana. All’interno del complesso sistema del territorio, le differenze locali (risorse naturali, storico-archeologiche, sociali, conoscenze e capacità, capitali e infrastrutture) sono componenti multidimensionali essenziali per attivare processi di produttività territoriale che costruiscano valore aggiunto e vantaggio competitivo. In tale ottica, si evidenzia la necessità di ripensare in maniera più flessibile e creativa il rapporto tra economia, cultura, comunità e territorio, lavorando su alcuni strumenti tradizionali di pianificazione urbana e valutazione, attraverso nuove componenti di management delle risorse territoriali.

Nelle visioni strategiche di piano si stanno diffondendo approcci ibridi che combinano metodi derivanti dal management e dal marketing con strumenti di community planning. La combinazione di aspetti legati alla percezione (branding e relational marketing) con aspetti legati alle logiche di valorizzazione economica (resource-based theory e value chain) diventano elementi chiave di questo processo che parte dall’assimilazione e creazione di nuova conoscenza e si manifesta attraverso le connessioni tra luoghi, organizzazioni e persone. In particolare, il branding applicato ai territori implementa la connessione tra conoscenza e pianificazione, nonché tra risorse e competenze nella programmazione e gestione dello sviluppo locale.

Il place branding integra elementi di branding aziendale con le qualità attrattive dei luoghi. Se il genius loci riguarda la fenomenologia dei luoghi, dell’architettura, dei paesaggi e delle comunità, il place branding può essere inteso come il processo di scoperta, sviluppo e implementazione delle idee e delle azioni necessarie a (ri)costruire i caratteri distintivi e il senso di un luogo verso una nuova identità locale tra tradizione e innovazione.

In questo ambito, molte città sono state in grado di creare opportunità sperimentando politiche di rilancio basate su nuove identità e immagini del territorio. Tra le numerose buone pratiche di place branding, alcune città hanno sviluppato processi di rigenerazione urbana, partendo da progetti culturali tesi a valorizzare il patrimonio urbano in modo innovativo (anche attraverso nuovi modelli di progettazione o l’uso di strumenti ICT) e collaborativo (attraverso partenariati e visioni condivise): Rotterdam, Amsterdam, Liverpool, Amburgo, Barcellona, New York, Torino, ecc. Queste buone pratiche a livello metropolitano insieme ad altri piccoli comuni mostrano il potenziale della rete e della cultura per lo sviluppo locale.

Figura 1 – Rotterdam World Port World City (fonte: Rotterdam Brand Strategy)

Al fine di implementare una rigenerazione urbana, la partecipazione culturale e il community engagement sono ingredienti fondamentali collaborativa. Questo emerge anche da molti studi sul place branding, ad esempio Kavaratzis e Hatch hanno proposto una visione dinamica e processuale dei place brand in linea con l’orientamento multistakeholder. In questa prospettiva, Kavaratzis e Hatch sottolineano che il place brand tenta di definire l’esperienza del luogo in un processo aperto di percorsi multipli e incrociati lungo i quali gli individui possono generare le proprie esperienze locali.

Tali percorsi spesso si incrociano con processi creativi che stimolano spontaneità, auto-riflessione e collaborazione, ospitalità e accoglienza, costruzione della fiducia, gioco e divertimento. Come si evince anche da storie di successo di comunità creative (come le Case di quartiere di Torino, BASE Milano, Ex Fadda di San Vito dei Normanni, Kilowatt a Bologna, Cre.Zi.Plus a Palermo, ecc.), le forme di coinvolgimento sono flessibili e complementari fra loro: un workshop, un evento artistico, una manifestazione, un festival, un laboratorio e così via.

Figura 2 – Rete delle Case di Quartiere (fonte: rete case del quartiere)

Tali modalità aiutano a rivelare la natura e l’effetto della creatività come metodo di pianificazione nel coinvolgimento della comunità. Infatti, la pianificazione culturale è un percorso di consultazione inclusiva e contemporaneamente un processo decisionale che supporta le istituzioni e le organizzazioni a ripensare come le risorse culturali possano aiutare strategicamente una comunità a raggiungere i suoi obiettivi civici e di sviluppo sostenibile.

In questa prospettiva, per la co-costruzione creativa dell’identità locale risulta opportuno puntare su un welfare culturale e di prossimità in grado di valorizzare le peculiarità locali (ambientali, sociali, culturali ed economiche) mediante un approccio di pianificazione e valutazione che parta dalle comunità che vivono e animano le città e i territori verso una open innovation diffusa e capillare.

Ulteriori approfondimenti

  • Cerreta M., Daldanise G. (2017), Community branding (Co-bra): A collaborative decision making process for urban regeneration. Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), Vol. 10406 LNCS. https://doi.org/10.1007/978-3-319-62398-6_52
  • Kavaratzis M., Hatch M.J. (2019), The elusive destination brand and the ATLAS wheel of place brand management. Journal of Travel Research.
  • Wates N. (2014), The Community Planning Handbook: How people can shape their cities, towns & villages in any part of the world. Routledge.

Articoli correlati

Oltre il contributo d’accesso, per un modello sostenibile di turismo

L'introduzione del contributo d'accesso per i turisti a Venezia ha avuto un effetto boomerang, aggravando i problemi esistenti. Questo intervento, pensato per gestire la pressione turistica, si è rivelato inefficace e controproducente. Venezia, simbolo dell'overtourism, ha visto peggiorare il tessuto sociale e produttivo, con disuguaglianze amplificate e residenti penalizzati. La vera soluzione richiede un futuro economico sostenibile e una regolamentazione più rigorosa del settore turistico, superando l'attuale modello predatorio.

Conto alla rovescia: posti letto e residenti in una città a breve termine

La sperimentazione del contributo d’accesso a Venezia, introdotta per mitigare l'impatto del turismo giornaliero, ha suscitato molte critiche e non ha ridotto la pressione turistica. Le polemiche evidenziano come la misura sembri mirata a capitalizzare i flussi turistici piuttosto che limitarli e non affronti i problemi causati dall’aumento delle locazioni brevi, che superano i posti letto dei residenti. La gestione dell’overtourism richiede interventi complessi e a lungo termine, centrati soprattutto sul tema dell’abitare, per contrastare la trasformazione di Venezia in una città esclusivamente turistica.

Il Contributo d’Accesso come misura di visitor management: il caso di Venezia

Il visitor management propone una varietà di misure in grado di monitorare, informare, influenzare e guidare il comportamento dei visitatori all’interno di diversi contesti come le destinazioni turistiche. Queste misure rispondono a necessità mirate e strutturali per la destinazione che possono contribuire al miglioramento della vivibilità; tuttavia, considerate di per sé non rappresentano un approccio di governance in una visione di sviluppo sostenibile. Il caso del contributo di accesso di Venezia viene utilizzato come caso di discussione.

Progettare città per essere (più) umani

Il comportamento è influenzato dalle nostre biografie individuali e dalle relazioni, sia sociali che con l’ambiente: la personalità che ne deriva si elabora, così, su memorie consce ed inconsce. Queste relazioni modellano le esperienze e il loro ricordo. Molti studi interdisciplinari hanno indagato su come lo spazio influisce sulla personalità, le relazioni, le emozioni e la memoria. La forma urbana agisce sulla coesione sociale, spesso non soddisfacendo i bisogni umani più naturali. È essenziale integrare, perciò, neuroscienze e psicologia ambientale nell'urbanistica per migliorare la qualita del costruito. Tre aree chiave sono la pianificazione, la cura degli spazi aperti e degli edifici, finalizzate alla inclusione sociale, alla sicurezza e ad un’idea di sostenibilità estesa anche al benessere psicofisico dei cittadini.

Invecchiare in città

I dati OCSE rivelano un aumento significativo della popolazione anziana nelle città dovuto all'aumento dell'aspettativa di vita e al calo dei tassi di natalità. Questo cambiamento demografico richiede che le città si adattino per rispondere ai bisogni diversi di una popolazione invecchiata. L'invecchiamento influisce sulla capacità di attenzione e sull'adattamento ai rumori urbani, rendendo la vita in città più difficile per gli anziani. Una pianificazione urbana inclusiva dovrebbe ridurre le complessità decisionali e i livelli di rumore, beneficiando così tutti i cittadini.