29 Settembre, 2023

Gli elementi intangibili nel legame tra patrimonio culturale e sviluppo locale

Tempo di lettura: 4 minuti

Qualcosa che ha sempre colpito di Roberto Camagni è senz’altro la sua capacità di intuire, cogliere e decifrare fenomeni territoriali complessi e multiformi. La sua destrezza nel fornire cornici concettuali rigorose e appropriate per contestualizzare determinati aspetti territoriali, il cui ruolo si riusciva magari solo ad intuire in maniera piuttosto astratta, è risultata preziosa in molteplici campi dell’economia regionale. Roberto Camagni non era eccezionale solo nel sistematizzare ragionamenti territoriali complessi, ma era anche ineguagliabile nell’identificare i diversi elementi e le caratteristiche territoriali più disparate “con il loro nome”, associando con acuta lucidità etichette precise ed evocative alle diverse situazioni e favorendo in questo modo una comprensione profonda dei fenomeni analizzati.
Si vuole qui in particolare ricordare il contributo di grande valore che Roberto Camagni ha prestato all’economia della cultura, declinata in chiave squisitamente territoriale. Il patrimonio culturale materiale e alcuni elementi locali intangibili ad esso strettamente legati, segnatamente creatività e identità territoriale, hanno trovato infatti collocazione nell’ambito dello schema teorico del capitale territoriale, definito da Roberto Camagni come “quell’insieme di elementi territoriali – materiali e immateriali, pubblici e privati, cognitivi e relazionali – che genera sviluppo endogeno” (Camagni 2009).
Come è noto, Roberto Camagni ha sistematizzato il concetto di capitale territoriale, tassonomizzandolo attraverso una matrice basata su due dimensioni: materialità e rivalità. All’interno di questa classificazione, il patrimonio culturale materiale ricade certamente tra gli asset tangibili, ma in una posizione intermedia in termini di rivalità in quanto assimilabile ad un bene pubblico impuro, sostanzialmente soggetto a potenziale congestione (anche se elementi singoli potrebbero essere considerati un bene pubblico puro). La creatività trova invece spazio tra gli asset intangibili di natura privata (come, più in generale, il meglio noto capitale umano), mentre l’identità, pur anch’essa intangibile, ricade in una categoria di rivalità intermedia, essendo più associata al cosiddetto capitale relazionale (Camagni et al. 2020).
La collocazione di patrimonio culturale materiale, creatività e identità all’interno della cornice teorica del capitale territoriale è stata accompagnata anche dall’identificazione di specifici canali attraverso i quali il patrimonio culturale può favorire lo sviluppo economico locale. In particolare, Roberto Camagni ebbe l’idea di partire da quanto proposto dal rapporto Cultural Heritage Counts for Europe (2015) per evidenziare quali fossero i meccanismi ancora inesplorati. L’obiettivo era infatti quello di evidenziare le relazioni multiple che il patrimonio culturale può instaurare con i territori che lo ospitano e l’approccio olistico del rapporto si prestava a facilitare il ragionamento, spingendo ad approfondire (e a misurare!) gli aspetti legati da una parte a creatività e innovazione, “sense of place” e paesaggio culturale e dall’altra parte alla creazione di identità, alla coesione sociale e alla partecipazione comunitaria.
Più nel dettaglio, l’idea che si è perseguita è che la funzione del patrimonio culturale come determinante di sviluppo economico locale sia in effetti mediata e rafforzata dalla presenza di (diversi tipi di) creatività e identità. In sostanza, da un lato la presenza di patrimonio culturale materiale svolge un ruolo di ispirazione della creatività locale, mentre dall’altro favorisce l’identità territoriale in termini di senso di appartenenza accompagnato da uno slancio cosmopolita. Per mezzo di questi canali, il patrimonio culturale ha quindi un effetto sullo sviluppo economico locale attraverso la generazione di idee nuove e originali (creatività) e meccanismi di solidarietà (identità territoriale). L’elemento di originalità rispetto a quanto proposto dal rapporto Cultural Heritage Counts for Europe (2015) sta nel riconoscimento di un impatto economico di tali elementi astratti e immateriali che nel rapporto vengono invece proposti nel loro ruolo sociale, psicologico e culturale.
Roberto Camagni ha così sostenuto, supportato e favorito una linea di ricerca dedicata all’esplorazione del ruolo economico di forme intangibili di capitale territoriale nello sviluppo locale che si propone di includere elementi astratti, immateriali, spesso psicologici in modelli quantitativi formali che permettono di misurarne gli impatti. La sua finezza intellettuale e la sua vasta competenza hanno contribuito a un’analisi approfondita del patrimonio culturale, elemento di estremo valore per i territori e per le loro comunità. Il lavoro lungo questa strada proseguirà anche grazie ai suoi insegnamenti e alle sue intuizioni.


Ulteriori approfondimenti

  • Camagni R. (2009), Territorial capital and regional development. In: Capello R., Nijkamp P. (eds.), Handbook of regional growth and development theories. Cheltenham, UK: Edward Elgar Pub. 118‐132.
  • Camagni R., Capello R., Cerisola S., Panzera E. (2020), The Cultural Heritage – Territorial Capital nexus: theory and empirics. Il capitale culturale, Supplementi 11: 33-59. Doi: 10.13138/2039-2362/2547.
  • CHCfE (2015), Cultural Heritage Counts for Europe: Full Report. Accesso 5 giugno 2023.

Articoli correlati

Introduzione – Città e territorio: il lascito di Roberto Camagni

Il 3 aprile 2023, il mondo scientifico è rimasto attonito alla notizia della scomparsa di Roberto Camagni, pioniere negli studi dei fenomeni territoriali. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per le scienze regionali, come testimoniano le numerose condoglianze da colleghi di tutto il mondo. Roberto Camagni era noto per le sue nuove idee nel campo dell'interpretazione dei fenomeni territoriali e urbani, contribuendo a formulare politiche adeguate. La sua vasta carriera di ricerca ha dimostrato la sua ricchezza intellettuale e il suo stile di ricerca che coniugava teoria astratta e approccio empirico, basando l'analisi concettuale sempre su una critica costruttiva dei modelli teorici.

Interazione tra elementi endogeni e macroeconomia nella dinamica economica del territorio

Roberto Camagni ha teorizzato sul ruolo attivo e propulsivo dei fattori territoriali nell'economia locale, mettendo in luce le economie di agglomerazione e l'importanza del territorio come fonte di dinamiche economiche e capacità innovative per le imprese locali. Con questo non ha mai negato, da economista rigoroso e colto qual era, la dimensione macroeconomica nell'interpretazione della crescita regionale e ha guidato la creazione del modello MASST, un modello che ha sempre dimostrato una capacità interpretativa di shock esogeni quali COVID-19 e la ripresa post-crisi del 2008 molto elevata, anticipando andamenti che sono risultati ex-post veritieri.

Il milieu innovateur: oltre il distretto industriale

Negli anni '80, il GREMI è stato fondato per studiare il ruolo dello spazio nell'innovazione. Roberto Camagni è stato uno dei fondatori e ha introdotto il concetto di "milieu innovateur" per enfatizzare il ruolo dei territori nello sviluppo dell'innovazione. Ha sottolineato l'importanza dell'accesso a conoscenze esterne e delle reti di imprese per la competitività dei cluster. Uno studio sui distretti calzaturieri italiani ha confermato l'importanza dell'accesso a conoscenze esterne e dei legami territoriali. I contributi di Camagni hanno anticipato le sfide dei distretti italiani e dei cluster globali, trasmettendo l'importanza di pensare in modo innovativo alle future generazioni di studiosi.

Territorio e innovazione

Roberto Camagni si è distinto per la sua prospettiva interdisciplinare allo studio della relazione tra innovazione e territorio. Ha introdotto il concetto di "milieu innovateur" per descrivere il ruolo del territorio come fonte di innovazione grazie alle relazioni che si sviluppano e si alimentano al suo interno. Ha riconosciuto l'importanza delle reti tra imprese e territori per la creazione e la diffusione della conoscenza. Ha contribuito al progresso dei modelli territoriali di innovazione, spiegando l'eterogeneità dei territori nel loro potenziale di innovazione e sviluppo.

Capitale territoriale e sviluppo locale

Roberto Camagni ha contribuito in molti campi dell'economia regionale e urbana, portando sempre in considerazione le implicazioni pratiche dei suoi concetti e analisi. Era una persona appassionata che si interessava ai problemi concreti e passava rapidamente dalla teoria alla pratica. Uno dei suoi contributi più importanti riguarda la teoria del capitale territoriale, definendo gli elementi del capitale territoriale e sottolineando l'importanza della complementarietà tra di loro. Inoltre, ha dimostrato l'importanza del milieu nello sviluppo locale e ha affrontato la questione della competitività territoriale. Ha inoltre sottolineato l'importanza di politiche di coesione che coniughino efficienza ed equità.