12 Dicembre, 2024

Gli elementi intangibili nel legame tra patrimonio culturale e sviluppo locale

Tempo di lettura: 4 minuti

Qualcosa che ha sempre colpito di Roberto Camagni è senz’altro la sua capacità di intuire, cogliere e decifrare fenomeni territoriali complessi e multiformi. La sua destrezza nel fornire cornici concettuali rigorose e appropriate per contestualizzare determinati aspetti territoriali, il cui ruolo si riusciva magari solo ad intuire in maniera piuttosto astratta, è risultata preziosa in molteplici campi dell’economia regionale. Roberto Camagni non era eccezionale solo nel sistematizzare ragionamenti territoriali complessi, ma era anche ineguagliabile nell’identificare i diversi elementi e le caratteristiche territoriali più disparate “con il loro nome”, associando con acuta lucidità etichette precise ed evocative alle diverse situazioni e favorendo in questo modo una comprensione profonda dei fenomeni analizzati.
Si vuole qui in particolare ricordare il contributo di grande valore che Roberto Camagni ha prestato all’economia della cultura, declinata in chiave squisitamente territoriale. Il patrimonio culturale materiale e alcuni elementi locali intangibili ad esso strettamente legati, segnatamente creatività e identità territoriale, hanno trovato infatti collocazione nell’ambito dello schema teorico del capitale territoriale, definito da Roberto Camagni come “quell’insieme di elementi territoriali – materiali e immateriali, pubblici e privati, cognitivi e relazionali – che genera sviluppo endogeno” (Camagni 2009).
Come è noto, Roberto Camagni ha sistematizzato il concetto di capitale territoriale, tassonomizzandolo attraverso una matrice basata su due dimensioni: materialità e rivalità. All’interno di questa classificazione, il patrimonio culturale materiale ricade certamente tra gli asset tangibili, ma in una posizione intermedia in termini di rivalità in quanto assimilabile ad un bene pubblico impuro, sostanzialmente soggetto a potenziale congestione (anche se elementi singoli potrebbero essere considerati un bene pubblico puro). La creatività trova invece spazio tra gli asset intangibili di natura privata (come, più in generale, il meglio noto capitale umano), mentre l’identità, pur anch’essa intangibile, ricade in una categoria di rivalità intermedia, essendo più associata al cosiddetto capitale relazionale (Camagni et al. 2020).
La collocazione di patrimonio culturale materiale, creatività e identità all’interno della cornice teorica del capitale territoriale è stata accompagnata anche dall’identificazione di specifici canali attraverso i quali il patrimonio culturale può favorire lo sviluppo economico locale. In particolare, Roberto Camagni ebbe l’idea di partire da quanto proposto dal rapporto Cultural Heritage Counts for Europe (2015) per evidenziare quali fossero i meccanismi ancora inesplorati. L’obiettivo era infatti quello di evidenziare le relazioni multiple che il patrimonio culturale può instaurare con i territori che lo ospitano e l’approccio olistico del rapporto si prestava a facilitare il ragionamento, spingendo ad approfondire (e a misurare!) gli aspetti legati da una parte a creatività e innovazione, “sense of place” e paesaggio culturale e dall’altra parte alla creazione di identità, alla coesione sociale e alla partecipazione comunitaria.
Più nel dettaglio, l’idea che si è perseguita è che la funzione del patrimonio culturale come determinante di sviluppo economico locale sia in effetti mediata e rafforzata dalla presenza di (diversi tipi di) creatività e identità. In sostanza, da un lato la presenza di patrimonio culturale materiale svolge un ruolo di ispirazione della creatività locale, mentre dall’altro favorisce l’identità territoriale in termini di senso di appartenenza accompagnato da uno slancio cosmopolita. Per mezzo di questi canali, il patrimonio culturale ha quindi un effetto sullo sviluppo economico locale attraverso la generazione di idee nuove e originali (creatività) e meccanismi di solidarietà (identità territoriale). L’elemento di originalità rispetto a quanto proposto dal rapporto Cultural Heritage Counts for Europe (2015) sta nel riconoscimento di un impatto economico di tali elementi astratti e immateriali che nel rapporto vengono invece proposti nel loro ruolo sociale, psicologico e culturale.
Roberto Camagni ha così sostenuto, supportato e favorito una linea di ricerca dedicata all’esplorazione del ruolo economico di forme intangibili di capitale territoriale nello sviluppo locale che si propone di includere elementi astratti, immateriali, spesso psicologici in modelli quantitativi formali che permettono di misurarne gli impatti. La sua finezza intellettuale e la sua vasta competenza hanno contribuito a un’analisi approfondita del patrimonio culturale, elemento di estremo valore per i territori e per le loro comunità. Il lavoro lungo questa strada proseguirà anche grazie ai suoi insegnamenti e alle sue intuizioni.


Ulteriori approfondimenti

  • Camagni R. (2009), Territorial capital and regional development. In: Capello R., Nijkamp P. (eds.), Handbook of regional growth and development theories. Cheltenham, UK: Edward Elgar Pub. 118‐132.
  • Camagni R., Capello R., Cerisola S., Panzera E. (2020), The Cultural Heritage – Territorial Capital nexus: theory and empirics. Il capitale culturale, Supplementi 11: 33-59. Doi: 10.13138/2039-2362/2547.
  • CHCfE (2015), Cultural Heritage Counts for Europe: Full Report. Accesso 5 giugno 2023.

Articoli correlati

La finanza nello sviluppo urbano e immobiliare

Il concetto di finanziarizzazione è diventato centrale nello studio delle dinamiche tra mercati immobiliari e finanziari. Questa pratica coinvolge la trasformazione dei beni immobili in asset finanziari negoziabili, alterando la loro percezione e valore. Le implicazioni di questa evoluzione per lo sviluppo urbano evidenziano come le politiche pubbliche e le strategie di investimento si siano adattate a questa nuova realtà. Le tensioni tra le logiche territoriali e finanziarie emergono come questioni cruciali, sollevando interrogativi sulla sostenibilità e l'equità nei processi di urbanizzazione contemporanei

Rendita e finanziarizzazione: un campo d’azione per l’urbanistica

La rendita e la finanziarizzazione condividono meccanismi di produzione e cattura del plusvalore che determinano rilevanti impatti spaziali, sebbene si distinguano per risorse impiegate e tipo di relazioni sociali mobilitate. La comprensione di questi fenomeni richiede un'analisi integrata dei loro intrecci all'interno delle trasformazioni del capitalismo. La pianificazione spaziale, nonostante i suoi limiti operativi, deve riappropriarsi di una prospettiva critica sulla rendita, al fine di delineare alternative per lo sviluppo di città e territori e dare nuova legittimità, e senso, alla sua azione

La finanziarizzazione degli hinterland logistici

Oltre a investire la città in senso stretto, la finanziarizzazione tocca spazi dell’urbano esteso, come i magazzini logistici. Il settore, in grande espansione, attrae investitori stranieri che si rivolgono a consulenti finanziari nelle grandi città, ma si materializza negli hinterland logistici diffusi nel territorio, grazie all’interesse di attori locali pubblici e privati. In queste aree, l’immobiliare logistico è visto come un’opportunità per l’economia locale, con scarsa attenzione alle criticità di questo modello di sviluppo

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.

Ancora sull’autonomia differenziata. La nuova normativa e la legge 42/2009 di attuazione del federalismo fiscale.

Il nuovo numero di DiTe riapre il dibattito sull'autonomia differenziata, dopo l'approvazione del disegno di legge 615. DiTe aveva già affrontato il tema nel numero del 5 marzo, ma ritorna sulla questione per evidenziare l'importanza del progetto riformatore e i suoi effetti potenziali. Il confronto tra la legge Calderoli del 2009 e la nuova normativa mostra tre punti chiave trascurati: autonomia tributaria, superamento della spesa storica e capacità fiscale regionale. La nuova legge, basata sulla compartecipazione ai tributi, è criticata per la mancanza di coerenza e per ignorare la necessità di perequazione e rafforzamento dell'autonomia tributaria.