28 Marzo, 2025

Ecosistema innovativo e territorio in Puglia

Tempo di lettura: 6 minuti
  1. Politiche per l’innovazione e concentrazione territoriale

Le politiche pubbliche per le start up di imprese innovative hanno una storia ormai decennale in Italia e anche a livello regionale costituiscono una componente importante sia per la creazione di un ecosistema innovativo (soprattutto per quanto riguarda il settore high tech) sia per una più intensa potenziale dinamicità dello sviluppo regionale. Ci sono almeno due lezioni apprese da questa storia decennale. La prima è che i percorsi di crescita e di successo sono diversi da quelli utilizzati come comparazione (Silicon Valley) per differenti condizioni e strutture. In secondo luogo, emerge la necessità della formazione di un ecosistema innovativo caratterizzato da densità di imprese concentrate in un determinato territorio. Naturalmente, questa esigenza di concentrazione potrebbe collidere con le politiche che tendono, invece, a diffondere la numerosità di imprese sul territorio.

Alla luce di queste considerazioni, l’obiettivo del nostro studio è quello di analizzare la concentrazione territoriale e per tipologia di impresa di tre politiche per l’innovazione adottate in Puglia nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nel periodo di programmazione 2014-2020: Contratti di Programma (CdP) orientati alle medie e grandi imprese singole o in raggruppamenti, anche con partecipazioni estere; Programmi Integrati di Agevolazione (PIA) per medie e piccole imprese; start up innovative (Tecnonidi).

  • 2. Divergenze territoriali nella concentrazione dei fondi: il caso della Puglia

I CdP e i PIA hanno sviluppato investimenti complessivi (dati a giugno 2021) per circa 2,2 miliardi di euro, con agevolazioni concesse di poco più di 900 milioni di euro per 266 iniziative progettuali e 296 imprese tra piccole, medie e grandi. Gli investimenti sono destinati per il 41% (circa 900 milioni di euro) alle attività di R&S, mentre il 57% (circa 1,3 miliardi di euro) è destinato agli attivi materiali (soprattutto macchinari, impianti, attrezzature e opere murarie). La figura 1 mostra come, sotto il profilo territoriale, gli investimenti complessivi ricadono in 27 Sistemi Locali del Lavoro (SLL) su 44 (61% del totale), con una forte concentrazione in due SLL: Brindisi e Bari che superano i 1.000 euro per abitante. In queste due aree si concentra circa il 58% degli investimenti complessivi. Considerando i primi cinque SLL per investimento per abitante (oltre a Brindisi e Bari, anche Gravina in Puglia, Putignano e Monopoli), la concentrazione degli investimenti complessivi raggiunge la quota del 65%.

Figura 1 – Puglia: Investimenti (CdP +PIA) per abitante per SLL- Valori assoluti in €. Giugno 2021
Fonte: elaborazione su dati Puglia Sviluppo S.pA

La misura Tecnonidi rileva una attivazione complessiva di 26 milioni euro (giugno 2021) tra investimenti (circa 15 milioni di euro) e spese di funzionamento (circa 11 milioni di euro). Le agevolazioni complessive ammontano a circa 21 milioni di euro di cui circa 12 milioni di euro (59% del totale delle agevolazioni) in conto impianti. Gli investimenti per Know-How e attivi immateriali ammontano a circa 7 milioni di euro (44% degli investimenti). Sotto il profilo della distribuzione territoriale (figura 2), gli investimenti per le start up innovative ricadono in 23 SLL (52% del totale).  Di questi, 13 superano il valore medio regionale di 6,6 € pro-capite. Tra questi ultimi solo due incorporano il centro capoluogo di provincia (Lecce) e la città metropolitana di Bari.

Figura 2 – Spese di investimento e di finanziamento pro-capite per SLL Valori in €. Giugno 2021
Fonte: elaborazione su dati Puglia Sviluppo SpA
Figura 3 – Distribuzione territoriale degli investimenti pro-capite per SLL

Le mappe riportate nella figura 3 caratterizzano i SLL secondo l’intensità degli investimenti pro capite. Si osserva che l’intervento CdP e PIA abbia una maggiore intensità nei sistemi locali caratterizzati da media ed alta intensità tecnologica e dalla presenza di imprese di medie dimensioni. L’associazione è molto bassa, invece, sia con gli interventi della politica Tecnonidi, sia con la presenza di imprese di grandi dimensioni e start up innovative. Maggiori dettagli sulla relazione tra interventi delle politiche e tipologia di impresa sono forniti in Santandrea, Lombardi e Lobello (2022).

L’intervento Tecnonidi mostra invece una associazione positiva con la distribuzione territoriale delle start up innovative, ma nessuna correlazione con le imprese di grandi dimensioni.

  1. Verso una maggiore efficienza, ma anche maggiori squilibri territoriali?

Il sostegno alle medie e grandi imprese tende a rafforzare il sistema di imprese a medio e alto contenuto tecnologico e di conoscenza già presente sul territorio regionale. Si rafforzano quindi i fattori di efficienza attraverso i processi di accumulazione, concentrazione e agglomerazione territoriale. La dimensione “territorio” come target delle politiche di sostegno all’innovazione delle imprese non sembra ancora un fattore fondamentale, pur avendo promosso in Puglia otto distretti cluster tecnologici.

Nel complesso, l’analisi empirica ha evidenziato come la dimensione “territorio” sia rimasta piuttosto labile per le azioni di intervento analizzate. Le opzioni sono state disegnate in relazione ad aree tecnologiche, alle capacità di sviluppare progetti di ricerca da parte delle grandi e medie imprese.

Tuttavia, questa considerazione è incompleta se non si considerano anche le altre politiche di sostegno all’innovazione e alle imprese introdotte dalla Regione Puglia. Infatti, la politica regionale di sostegno all’innovazione tecnologica è stata articolata attorno ai seguenti assi di interventi: Ricerca e sviluppo dell’innovazione, trasferimento tecnologico, networking di imprese ed organismi di ricerca, finanziando progetti cooperativi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale di prodotti/processi; aiuti alla creazione di nuove imprese tecnologiche.

Un altro insieme di interventi di sostegno alle imprese ha avuto caratteristiche più generali e plurisettoriali. L’insieme di questi interventi ha potuto mitigare processi di ampliamento degli squilibri territoriali sub regionali.

Infine, ma non per ultimo, l’ecosistema dell’innovazione si sta strutturando in un articolato network di centri di trasferimento tecnologico, di incubatori ed acceleratori di impresa: l’ulteriore target per consolidare i risultati raggiunti, potrebbe essere quello di favorire – anche mediante percorsi di open innovation – la diffusione delle conoscenze e delle tecnologie nel pulviscolare tessuto imprenditoriale, affinché sia occasione di sviluppo tecnologico più diffuso sul territorio.

Ulteriori approfondimenti

  • Santandrea R.V., Lombardi A., Lobello A. (2022), Innovative Ecosystem and Territory in the Apulia Region. In: Caloffi A., De Castris M., Perucca G. (eds.), The Regional Challenges in the Post-Covid Era. Milan: FrancoAngeli. 163-184.

Articoli correlati

Quali scenari di crescita per le regioni Europee grazie alla nuova politica di commercio internazionale?

Negli ultimi anni, il mondo ha attraversato cambiamenti strutturali che sarebbero stati inimmaginabili solo cinque anni fa. La nuova politica commerciale concepita dall'Unione Europea rappresenta una reazione a questi eventi. All’interno del progetto Twin Seeds, grazie a simulazioni di un modello di previsione macroeconomica della crescita regionale, chiamato MASST, è emerso che lo scenario della Nuova Politica Commerciale europea rischia di essere caratterizzato da forte eterogeneità territoriale. In particolare, questa politica rischia di condurre ad aumenti delle disparità di reddito internazionali, più che compensate da riduzioni delle disparità di reddito intra-Paese. La riduzione delle disparità regionali registrata in questo scenario sarebbe tuttavia dovuta al rallentamento delle aree forti, con una conseguente peggior performance complessiva del sistema.

Il doppio lato oscuro del back-shoring

La pandemia da COVID-19 e l'invasione russa dell'Ucraina hanno evidenziato la vulnerabilità dell'Unione Europea alle catene globali del valore, rilanciando il dibattito sul back-shoring per stimolare produttività e occupazione. Il progetto Twin Seeds ha mostrato tuttavia che il back-shoring non ha solo effetti positivi, in quanto può accrescere le disuguaglianze salariali, favorendo i lavoratori qualificati nelle regioni ricche e penalizzando quelli meno qualificati nelle aree svantaggiate. Il risultato è un doppio lato oscuro del backshoring: un peggioramento sia delle disparità intra sia inter regionali. Questo sottolinea la necessità di politiche redistributive in periodi di back-shoring volte a contenere le disparità regionali.

Il nearshoring: un’opportunità per le aree meno avanzate dell’Europa?

La pandemia e il conflitto in Ucraina hanno riacceso il dibattito sulla dipendenza dell'UE dalle catene globali del valore. L'approccio della ”Open Strategic Autonomy” promuove il nearshoring per rafforzare resilienza e competitività, e i dati mostrano che un beneficio di crescita esiste per le regioni coinvolte. Tuttavia, l'impatto sulle disparità territoriali è sfaccettato: nelle regioni a basso costo del lavoro il nearshoring porta una riduzione delle disuguaglianze, mentre nelle aree ad alta automazione tende ad accentuarle. Data l'eterogeneità dei territori coinvolti, le politiche di supporto al nearshoring devono considerare attentamente questi effetti per evitare un ampliamento delle disparità.

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.

Industria 4.0: una opportunità solo per aree avanzate?

La quarta rivoluzione tecnologica è ormai una realtà, evolvendo a ritmi esponenziali mai registrati in precedenza, comportando grandi vantaggi e drastiche trasformazioni socioeconomiche. Gli investimenti contenuti richiesti dalle nuove tecnologiche permettono non solo ai grandi centri di sviluppo tecnologico ma anche alle aree periferiche di partecipare al cambiamento, con miglioramenti sulla vita sociale. Infatti, anche in regioni perifiche con quote di adozione di robot molto elevati l’effetto sulla crescita locale supera quello rilevato nelle regioni più avanzate.