9 Dicembre, 2023

Diverse prospettive di “giustizia spaziale”

Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo più di un decennio di intensi dibattiti attorno al tema, potremmo sintetizzare la sfida della “città giusta” come un programma di ricerca e di intervento che permetta a tutti i cittadini di auto-realizzarsi, al pieno del loro potenziale. Non a caso il tema della “giustizia spaziale” (o della “città giusta”) viene invocato spesso in concomitanza con il riconoscimento di certe disuguaglianze socio-economiche percepite come deleterie, o dis-funzionali, al raggiungimento di certi obiettivi desiderabili per lo sviluppo delle società.
Secondo Stefano Moroni, le condizioni di “giustizia spaziale” non possono essere dedotte dall’osservazione diretta di certe configurazioni finali dello spazio: lo spazio non è giusto o ingiusto in quanto tale, piuttosto possono essere giusti o ingiusti i rapporti soggiacenti a certe configurazioni. Questi aspetti, che sono strettamente connessi a una prospettiva di institutional design sono essenziali per capire i problemi in gioco e affrontare importanti questioni sulle misure necessarie per tutelare i cittadini e i loro diritti sociali di base (ad esempio, libertà civili, economiche, politiche).
Lavorare all’interno del paradigma di una idea di “spazio (più) giusto” non può prescindere da una revisione critica dei propri assunti, compresi i pregiudizi che permeano ogni disciplina. In quest’ottica, il contributo di Sarah Chiodi, Erika Kneib e Marcelo Ribeiro esplora come e in che misura il raggiungimento di tali obiettivi passino anche dal progetto pedagogico, soprattutto a livello universitario. Diverse facoltà di Architettura e Urbanistica nel mondo sono oggi interessate a contribuire a sostanziare il diritto alla città, in varie declinazioni, e soprattutto in termini di “funzione sociale della proprietà”.
Dai lavori di Stefano Cozzolino si comprende infatti come lavorare attorno ai diritti e doveri della proprietà non possa prescindere dalla necessità di lavorare per una distribuzione ampia e diversificata delle responsabilità progettuali. Il punto qui è comprendere come garantire un certo potere di azione e controllo sull’ambiente costruito, possibilmente distribuendo e adattando tali capacità alle più diverse volontà, ambizioni, risorse e preferenze degli attori urbani. L’idea che solo un intervento esterno possa calmierare (o del tutto evitare) certi effetti deleteri del vivere insieme, non è priva di costi e conseguenze.
Claudia Basta, ci invita a sviluppare un ragionamento più critico attorno a modelli eletti di “città giusta”. Delegare il destino dei territori in mano a pochi e soliti players (culturali, economici, epistemici, politici), lavorare all’interno di idee preordinate di “buono” e “giusto”, rischia di indurre – scholars e practictioners – alla rievocazione di antichi pregiudizi (ed errori fatali) su criteri distributivi e redistributivi per un modello di città, probabilmente inesistente e per certi versi indesiderabile.
Appare chiaro che attorno alla riflessione sulla “giustizia spaziale” si snodano importanti sfide istituzionali, culturali, progettuali, e (re)distributive.
Un progetto di “giustizia spaziale” potrebbe richiedere di riconoscere che non tutte le disuguaglianze socio-economiche sembrano dipendere dalla mera scarsità di risorse, ma anche dall’inibizione dei processi da cui l’esistenza di tali risorse dipende. Considerando l’Italia, e diverse altre parti del mondo, il mancato o ritardato sviluppo di certe aree non sembra essere solo la causa (o ragione) di una forma di “ingiustizia” territoriale, ma anche l’effetto (o impatto) di una serie di distorsioni delle “regole del gioco” essenziali per la prosperità socio-economica (si pensi all’impatto profondamente negativo della corruzione). Tali argomenti toccano anche aspetti deontici, con cui amministrazioni, progettisti architettonici e urbani, policy-makers, consulenti e analisti di varie estrazioni, devono fare i conti. In sunto, in questo editoriale vorremmo suggerire che, tanto più saremo disposti a proteggere certi i diritti sociali essenziali, dandone forma a livello empirico, integrandoli nei percorsi formativi/culturali, distribuendoli ed estendendoli nel tempo, tanto più sarà possibile “rendere giustizia” laddove serve di più.

Figura 1 – Piazza Massena, Nizza (2021) @ Anita De Franco

Articoli correlati

Cosa possiamo plausibilmente intendere quando invochiamo la “giustizia spaziale”

Si parla molto oggi, forse eccessivamente, di “giustizia spaziale”. Questa breve nota invita a una riflessione critica su tale concetto con l’intenzione di suggerirne (anche nella teoria e nella pratica della pianificazione e delle politiche urbane) un uso più mirato e fuor di retorica.

Lo spazio ed il significato attribuiti alla giustizia spaziale nella formazione universitaria degli architetti e dei pianificatori di domani in Brasile: buone teorie, cattive...

Questo contributo sintetizza gli esiti di un’indagine sullo spazio ed il significato attribuiti al tema della giustizia spaziale nei corsi di laurea e post laurea in studi urbani delle università federali degli stati di Rio de Janeiro e di Goiás in Brasile. Nonostante, a livello teorico, emerga una buona diffusione del tema nei corsi di studi nell’università pubblica, tuttavia, gli intervistati hanno manifestato il timore che la maggior parte dei nuovi professionisti architetti-urbanisti siano poco attenti a questo a tema a causa delle pressioni del mercato e della grande diffusione delle università private nel paese.

Giustizia spaziale come spazio d’azione

Il dibattito attorno al tema della giustizia spaziale può essere ampliato se si considera la città come spazio d'azione. In particolare, una distribuzione ampia e diversificata delle responsabilità progettuali (ovvero del potere d'azione e controllo sull'ambiente costruito) viene indicata come una meta-condizione necessaria per una città più giusta. Tale idea ha rilevanza sia sul tema della proprietà sia su vari aspetti del disegno urbano.

Dalla giustizia spaziale allo spazio della giustizia

Le ultime due decadi di letteratura in studi urbani e geografia umana hanno visto una proliferazione di contributi sul tema della giustizia spaziale. Una delle caratteristiche comuni in questa letteratura è la considerazione di tale “giustizia” come uno “stato di cose” risultante da una equa distribuzione di beni spaziali primari e rispettivi diritti

Polarizzazione dell’innovazione e nuove disuguaglianze

Negli ultimi vent'anni, l'integrazione dei mercati globali ha comportato una convergenza tra grandi aree geoeconomiche, ma una crescente disuguaglianza interna ai paesi, in particolare con alcune "superstar cities" nelle quali si sono concentrate le risorse chiave dell'innovazione. Ciò ha generato una nuova disparità economica e influenzato le dinamiche politiche. Per contrastare questa disuguaglianza è importante comprendere la sua portata e imparare da casi di successo di "periferie competitive" – come Galway, Raleigh-Durham o l’Emilia-Romagna – che offrono modelli replicabili per politiche di sviluppo nell'economia della conoscenza.