15 Giugno, 2025

Diverse prospettive di “giustizia spaziale”

Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo più di un decennio di intensi dibattiti attorno al tema, potremmo sintetizzare la sfida della “città giusta” come un programma di ricerca e di intervento che permetta a tutti i cittadini di auto-realizzarsi, al pieno del loro potenziale. Non a caso il tema della “giustizia spaziale” (o della “città giusta”) viene invocato spesso in concomitanza con il riconoscimento di certe disuguaglianze socio-economiche percepite come deleterie, o dis-funzionali, al raggiungimento di certi obiettivi desiderabili per lo sviluppo delle società.
Secondo Stefano Moroni, le condizioni di “giustizia spaziale” non possono essere dedotte dall’osservazione diretta di certe configurazioni finali dello spazio: lo spazio non è giusto o ingiusto in quanto tale, piuttosto possono essere giusti o ingiusti i rapporti soggiacenti a certe configurazioni. Questi aspetti, che sono strettamente connessi a una prospettiva di institutional design sono essenziali per capire i problemi in gioco e affrontare importanti questioni sulle misure necessarie per tutelare i cittadini e i loro diritti sociali di base (ad esempio, libertà civili, economiche, politiche).
Lavorare all’interno del paradigma di una idea di “spazio (più) giusto” non può prescindere da una revisione critica dei propri assunti, compresi i pregiudizi che permeano ogni disciplina. In quest’ottica, il contributo di Sarah Chiodi, Erika Kneib e Marcelo Ribeiro esplora come e in che misura il raggiungimento di tali obiettivi passino anche dal progetto pedagogico, soprattutto a livello universitario. Diverse facoltà di Architettura e Urbanistica nel mondo sono oggi interessate a contribuire a sostanziare il diritto alla città, in varie declinazioni, e soprattutto in termini di “funzione sociale della proprietà”.
Dai lavori di Stefano Cozzolino si comprende infatti come lavorare attorno ai diritti e doveri della proprietà non possa prescindere dalla necessità di lavorare per una distribuzione ampia e diversificata delle responsabilità progettuali. Il punto qui è comprendere come garantire un certo potere di azione e controllo sull’ambiente costruito, possibilmente distribuendo e adattando tali capacità alle più diverse volontà, ambizioni, risorse e preferenze degli attori urbani. L’idea che solo un intervento esterno possa calmierare (o del tutto evitare) certi effetti deleteri del vivere insieme, non è priva di costi e conseguenze.
Claudia Basta, ci invita a sviluppare un ragionamento più critico attorno a modelli eletti di “città giusta”. Delegare il destino dei territori in mano a pochi e soliti players (culturali, economici, epistemici, politici), lavorare all’interno di idee preordinate di “buono” e “giusto”, rischia di indurre – scholars e practictioners – alla rievocazione di antichi pregiudizi (ed errori fatali) su criteri distributivi e redistributivi per un modello di città, probabilmente inesistente e per certi versi indesiderabile.
Appare chiaro che attorno alla riflessione sulla “giustizia spaziale” si snodano importanti sfide istituzionali, culturali, progettuali, e (re)distributive.
Un progetto di “giustizia spaziale” potrebbe richiedere di riconoscere che non tutte le disuguaglianze socio-economiche sembrano dipendere dalla mera scarsità di risorse, ma anche dall’inibizione dei processi da cui l’esistenza di tali risorse dipende. Considerando l’Italia, e diverse altre parti del mondo, il mancato o ritardato sviluppo di certe aree non sembra essere solo la causa (o ragione) di una forma di “ingiustizia” territoriale, ma anche l’effetto (o impatto) di una serie di distorsioni delle “regole del gioco” essenziali per la prosperità socio-economica (si pensi all’impatto profondamente negativo della corruzione). Tali argomenti toccano anche aspetti deontici, con cui amministrazioni, progettisti architettonici e urbani, policy-makers, consulenti e analisti di varie estrazioni, devono fare i conti. In sunto, in questo editoriale vorremmo suggerire che, tanto più saremo disposti a proteggere certi i diritti sociali essenziali, dandone forma a livello empirico, integrandoli nei percorsi formativi/culturali, distribuendoli ed estendendoli nel tempo, tanto più sarà possibile “rendere giustizia” laddove serve di più.

Figura 1 – Piazza Massena, Nizza (2021) @ Anita De Franco

Articoli correlati

Oltre il contributo d’accesso, per un modello sostenibile di turismo

L'introduzione del contributo d'accesso per i turisti a Venezia ha avuto un effetto boomerang, aggravando i problemi esistenti. Questo intervento, pensato per gestire la pressione turistica, si è rivelato inefficace e controproducente. Venezia, simbolo dell'overtourism, ha visto peggiorare il tessuto sociale e produttivo, con disuguaglianze amplificate e residenti penalizzati. La vera soluzione richiede un futuro economico sostenibile e una regolamentazione più rigorosa del settore turistico, superando l'attuale modello predatorio.

Ancora su partecipazione, democrazia e populismo

Il populismo è una forma della politica che tende a mettere in discussione la democrazia rappresentativa. Visto dal punto di vista dell’urbanistica si possono considerare due flessioni del populismo, quella che negando la pluralità delle posizioni affida la decisione al leader in un rapporto diretto con il popolo, e quella che invece affida la decisione a forme estreme di democrazia diretta, evitando qualsiasi intermediazione. La vera partecipazione si differenzia radicalmente da entrambe le versioni del populismo; essa, infatti, concorre a formare e sviluppare legami orizzontali che sostengono e puntano a migliorare la decisione democratica.

Populismo e resistenza partecipativa

Il populismo, definito spesso in modo dispregiativo, si manifesta come un fenomeno eterogeneo, interessando diversi contesti politici ed economici. Caratterizzato dalla contrapposizione tra "popolo puro" e "élite corrotta", il populismo attuale si distingue per la sua connessione con il neoliberismo e le sue possibili ripercussioni sull’urbanistica. Questo contributo esplora i rischi associati, come l'accentuazione delle disuguaglianze sociali, la deroga alle normative urbanistiche e l’erosione della democrazia partecipativa, proponendo un rinnovato coinvolgimento dei cittadini come antidoto alle politiche di esclusione.

Conto alla rovescia: posti letto e residenti in una città a breve termine

La sperimentazione del contributo d’accesso a Venezia, introdotta per mitigare l'impatto del turismo giornaliero, ha suscitato molte critiche e non ha ridotto la pressione turistica. Le polemiche evidenziano come la misura sembri mirata a capitalizzare i flussi turistici piuttosto che limitarli e non affronti i problemi causati dall’aumento delle locazioni brevi, che superano i posti letto dei residenti. La gestione dell’overtourism richiede interventi complessi e a lungo termine, centrati soprattutto sul tema dell’abitare, per contrastare la trasformazione di Venezia in una città esclusivamente turistica.

Il Contributo d’Accesso come misura di visitor management: il caso di Venezia

Il visitor management propone una varietà di misure in grado di monitorare, informare, influenzare e guidare il comportamento dei visitatori all’interno di diversi contesti come le destinazioni turistiche. Queste misure rispondono a necessità mirate e strutturali per la destinazione che possono contribuire al miglioramento della vivibilità; tuttavia, considerate di per sé non rappresentano un approccio di governance in una visione di sviluppo sostenibile. Il caso del contributo di accesso di Venezia viene utilizzato come caso di discussione.