8 Novembre, 2024

La giustizia spaziale nella formazione universitaria di architetti e pianificatori in Brasile: buone teorie, cattive prassi

Tempo di lettura: 6 minuti

Nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca volto ad esplorare in forma comparativa il tema della giustizia spaziale nella pianificazione metropolitana tra Italia e Brasile, con alcuni colleghi brasiliani abbiamo investigato lo spazio e il significato attribuiti a questo tema in alcune università locali. Attraverso un questionario distribuito ai professori dei corsi di laurea e post-laurea di studi urbani delle Università Federali degli Stati di Rio de Janeiro (UFRJ) e di Goiás (UFG), abbiamo chiesto la loro opinione riguardo: (i) il significato di giustizia spaziale; (ii) se e come questo argomento venisse affrontato nella loro attività didattica; (iii) la preparazione dei professionisti architetti-urbanisti di domani su questo tema.
Pressoché tutte le risposte fornite riguardo la definizione di giustizia spaziale sono state allineate alle linee guida della politica urbana dell’Estatuto da Cidade : una legge nazionale basata sull’agenda del Movimento per la Riforma Urbana, che ha sempre promosso la funzione sociale della città e della proprietà, per garantire le condizioni necessarie alla riproduzione sociale (Santos Junior, 2011). In particolare, i termini più comuni utilizzati per definire la giustizia spaziale sono stati l’uguaglianza di accesso alle risorse urbane, la loro distribuzione bilanciata e la loro equa fornitura, sottintendendo il principio rawlsiano di differenziazione: coloro che hanno più bisogno dovrebbero essere coloro che traggono maggior beneficio.
I termini di principio, tuttavia, contrastano con l’organizzazione sociale delle metropoli brasiliane, che si basano sul modello tradizionale di centro-periferia e su quello di vicinanza fisica e la distanza sociale (Ribeiro, 2018). Il centro, il luogo per i gruppi sociali più privilegiati, è ben fornito di infrastrutture e servizi urbani, che invece mancano nella periferia, il luogo per le persone più vulnerabili dal punto di vista sociale. Al contempo, coesistono recenti modelli ossimorici di “vicinato distante”: da una parte sorgono baraccopoli nelle zone più nobili delle metropoli, dall’altra vengono eretti nuovi lussuosi condomini orizzontali “gated” nelle tradizionali periferie povere.
In relazione al secondo quesito, tutti i partecipanti hanno affermato di trattare il tema della giustizia socio-spaziale nella loro attività didattica. Abbiamo poi mostrato una lista di argomenti correlati al tema e abbiamo chiesto quale spazio ognuno di essi occupasse nelle discipline insegnate dai professori nei corsi di laurea (fig. 1) e post-laurea (fig.2). Non sono emerse significative differenze tra gli argomenti prevalenti nei corsi di laurea o post laurea, né tra i due atenei, e gli argomenti meno votati sono stati per tutti (in ordine decrescente) la gentrificazione, la ghettizzazione e la sicurezza urbana.

Figura 1 – Spazio dedicato agli argomenti correlati al tema della giustizia socio-spaziale nei corsi di laurea in studi urbani

Nonostante gli sforzi di sensibilizzazione su questo tema nei corsi di studi urbani, è stato rilevato che le disuguaglianze socio-territoriali nelle città brasiliane continuano a crescere; denunciando la necessità di una discussione più ampia su questo argomento a livello sociale e non solo nei corsi di laurea specifici.

Figura 2 – Spazio dedicato agli argomenti correlati al tema della giustizia socio-spaziale nei corsi post-laurea in studi urbani

Per quanto riguarda la preparazione degli architetti-urbanisti di domani ad affrontare le questioni di giustizia spaziale nella professione, le risposte sono state prevalentemente positive seppur parzialmente contrastanti tra i due atenei: all’UFG, il 22% ha detto che gli studenti sono adeguatamente preparati, l’11% ha detto di no e il 67% ha risposto “in parte”; all’UFRJ le rispettive percentuali sono risultate del 70%, del 15% e del 15%. Le risposte “in parte” intendono dire che l’università prepara adeguatamente gli studenti, ma che le pressioni del mercato ostacolano lo sviluppo effettivo della giustizia spaziale all’interno delle pratiche. L’opinione generale era che l’istruzione pubblica prepari meglio ad affrontare le questioni sociali rispetto a quella privata, che è più concentrata sulle richieste del mercato.
In conclusione, è opportuno mettere in evidenza alcuni aspetti contestuali che certamente hanno condizionato gli esiti dell’indagine. In primo luogo, dobbiamo considerare che la ricerca è stata condotta all’interno del contesto specifico dell’università federale pubblica. L’istruzione universitaria in Brasile, infatti, differisce molto tra il sistema pubblico e quello privato: non solo per quanto riguarda la qualità (è ritenuta migliore quella pubblica, non solo dagli intervistati “di parte”, ma anche dai ranking internazionali), ma soprattutto per quanto riguarda il suo ruolo sociale, essendo “adempiente a un ruolo costituzionale nel garantire l’accesso e la gratuità all’istruzione superiore” (Galvão, Cabral, Maurer 2020, p.10). Inoltre, l’università federale comprende solo il 15,5% di tutti gli studenti universitari del Brasile (Dietrich, 2015), quindi i risultati della ricerca non sono rappresentativi a livello nazionale, né di tutto il sistema universitario federale e pubblico brasiliano, essendo in attività più di 800 scuole di “architettura e urbanismo”, di cui solo 72 sono pubbliche (Chiodi, Kneib, 2020).
Infine, seppure l’indagine abbia rivelato che l’università federale prepari adeguatamente i propri studenti ad affrontare i temi della giustizia spaziale; tuttavia, le pressioni del mercato rappresentano un ostacolo per le prestazioni professionali e per le azioni pratiche da intraprendere in questo senso, in quanto dominiate da scopi di lucro. Pertanto, considerando che l’istruzione superiore in Brasile è principalmente privata e molto influenzata dal mercato, dovremmo riflettere sulla scarsa probabilità che il tema della giustizia spaziale sia ivi considerato. In aggiunta, il modello educativo di “qualificazione tecnica per il mercato del lavoro” promosso dal recente (2019-2923) governo federale del presidente J. Bolsonaro non ha certo contribuito a formare i progettisti e pianificatori urbani di domani a stare dalla parte della giustizia spaziale nella loro professione. Il migliore scenario auspicato, dunque, è il mantenimento del suo ruolo sociale dell’università pubblica e la sua capacità di promuovere l’istruzione orientata alla giustizia spaziale nel grave contesto di disuguaglianza socio-territoriale che caratterizza le città brasiliane.

Approfondimenti

Articoli correlati

Oltre il contributo d’accesso, per un modello sostenibile di turismo

L'introduzione del contributo d'accesso per i turisti a Venezia ha avuto un effetto boomerang, aggravando i problemi esistenti. Questo intervento, pensato per gestire la pressione turistica, si è rivelato inefficace e controproducente. Venezia, simbolo dell'overtourism, ha visto peggiorare il tessuto sociale e produttivo, con disuguaglianze amplificate e residenti penalizzati. La vera soluzione richiede un futuro economico sostenibile e una regolamentazione più rigorosa del settore turistico, superando l'attuale modello predatorio.

Conto alla rovescia: posti letto e residenti in una città a breve termine

La sperimentazione del contributo d’accesso a Venezia, introdotta per mitigare l'impatto del turismo giornaliero, ha suscitato molte critiche e non ha ridotto la pressione turistica. Le polemiche evidenziano come la misura sembri mirata a capitalizzare i flussi turistici piuttosto che limitarli e non affronti i problemi causati dall’aumento delle locazioni brevi, che superano i posti letto dei residenti. La gestione dell’overtourism richiede interventi complessi e a lungo termine, centrati soprattutto sul tema dell’abitare, per contrastare la trasformazione di Venezia in una città esclusivamente turistica.

Il Contributo d’Accesso come misura di visitor management: il caso di Venezia

Il visitor management propone una varietà di misure in grado di monitorare, informare, influenzare e guidare il comportamento dei visitatori all’interno di diversi contesti come le destinazioni turistiche. Queste misure rispondono a necessità mirate e strutturali per la destinazione che possono contribuire al miglioramento della vivibilità; tuttavia, considerate di per sé non rappresentano un approccio di governance in una visione di sviluppo sostenibile. Il caso del contributo di accesso di Venezia viene utilizzato come caso di discussione.

Progettare città per essere (più) umani

Il comportamento è influenzato dalle nostre biografie individuali e dalle relazioni, sia sociali che con l’ambiente: la personalità che ne deriva si elabora, così, su memorie consce ed inconsce. Queste relazioni modellano le esperienze e il loro ricordo. Molti studi interdisciplinari hanno indagato su come lo spazio influisce sulla personalità, le relazioni, le emozioni e la memoria. La forma urbana agisce sulla coesione sociale, spesso non soddisfacendo i bisogni umani più naturali. È essenziale integrare, perciò, neuroscienze e psicologia ambientale nell'urbanistica per migliorare la qualita del costruito. Tre aree chiave sono la pianificazione, la cura degli spazi aperti e degli edifici, finalizzate alla inclusione sociale, alla sicurezza e ad un’idea di sostenibilità estesa anche al benessere psicofisico dei cittadini.

Invecchiare in città

I dati OCSE rivelano un aumento significativo della popolazione anziana nelle città dovuto all'aumento dell'aspettativa di vita e al calo dei tassi di natalità. Questo cambiamento demografico richiede che le città si adattino per rispondere ai bisogni diversi di una popolazione invecchiata. L'invecchiamento influisce sulla capacità di attenzione e sull'adattamento ai rumori urbani, rendendo la vita in città più difficile per gli anziani. Una pianificazione urbana inclusiva dovrebbe ridurre le complessità decisionali e i livelli di rumore, beneficiando così tutti i cittadini.