9 Dicembre, 2023

Cosa possiamo plausibilmente intendere quando invochiamo la “giustizia spaziale”

Tempo di lettura: 5 minuti

Il concetto di “giustizia spaziale” è oggi largamente impiegato, persino troppo. Il diffuso interesse per il tema della giustizia spaziale si è sviluppato parallelamente al cosiddetto “spatial turn” (ossia, una rinata attenzione alla dimensione spaziale delle attività umane che si è accesa in molte discipline: Warf e Arias, 2008). La nozione di giustizia spaziale è solitamente ritenuta decisiva per un cambiamento radicale delle politiche urbane e della pianificazione. Tuttavia, non esiste una definizione univoca di giustizia spaziale (Brown et al., 2019). Probabilmente perché tale concetto è entrato nel dibattito (come spesso accade) senza fare preliminarmente chiarezza su alcune questioni di base.
Scopo di questa breve nota è proporre una rivisitazione dell’idea stessa di “giustizia spaziale”; indirettamente, si riconsidererà anche che cosa sia e possa essere lo “spatial turn”.
Un punto preliminare cruciale è il seguente: la giustizia – e in particolare la giustizia sociale – riguarda il modo in cui le istituzioni pubbliche trattano le persone (Moroni, 2020). Le istituzioni pubbliche sono quindi il soggetto primario della giustizia (Rawls, 1971). Ed è così perché le istituzioni statali a vario livello – nazionale, regionale, locale – rivendicano un diritto esclusivo all’uso della coercizione (ad esempio, nell’introdurre regole e imporre tasse). La questione della giustizia è perciò, prima di tutto, la questione del “potere” (pubblico, in particolare).
In quest’ottica, lo spazio in sé non può essere oggetto di giustizia o ingiustizia. Lo spazio non è giusto o ingiusto. Questioni di giustizia riguardano sempre il modo in cui le istituzioni agiscono (o omettono di agire) nei confronti delle persone. Come già chiaramente riconosceva Gordon Pirie (1983), in uno dei primi lavori a utilizzare sistematicamente la nozione di giustizia spaziale: “Le questioni di giustizia sorgono solo in relazione alle circostanze o al trattamento di esseri senzienti; chiaramente, lo spazio in sé non appartiene a questa categoria”. Aggiungeva Pirie (1983): “l’aggettivo ‘spaziale’ denota il contesto del concetto e non il contenuto del concetto”.
Pertanto, la giustizia spaziale non è una sorta di sostituto della (o un’alternativa alla) giustizia sociale. Il sintagma “giustizia spaziale” può essere piuttosto interpretato come una sorta di “espressione compressa” – una “espressione abbreviata” – per identificare questioni di giustizia sociale (ossia questioni riguardanti i modi giusti o ingiusti in cui le istituzioni pubbliche trattano le persone) connesse con lo spazio. Questa conclusione è simile all’idea di Peter Marcuse (2010) secondo cui quello di giustizia spaziale non è altro che un concetto “derivativo” (non “fondativo”).
Se parliamo dell’ingiustizia di certe situazioni urbane – ad esempio, l’iniqua distribuzione di certi servizi di base tra varie aree di una città, l’inaccessibilità di certi spazi pubblici per alcune categorie di cittadini o la situazione di degrado e segregazione in cui certe aree versano – stiamo assumendo implicitamente che ciò è ingiusto in realtà sono le istituzioni urbane che (i) hanno permesso (o, addirittura, inteso) che tali situazioni si verificassero e/o (ii) non intervengono per cambiarle. Le istituzioni pubbliche urbane possono essere perciò responsabili di certe situazioni sia per commissione sia per omissione.
In questo senso, abbiamo questioni di “giustizia spaziale” perché gli esseri umani hanno un corpo e, quindi, per fare qualsiasi cosa devono stare in qualche luogo (occupando/usando a qualche titolo, in modo permanente o temporaneo, qualche tipo di struttura fisica); inoltre, per muoversi, ad esempio per raggiungere un certo sito o servizio, devono passare (con o senza l’ausilio di mezzi) attraverso una successione di spazi. Aspetti, questi, di cui le istituzioni pubbliche non possono non tenere conto.
Si noti che le teorie tradizionali della giustizia sociale (ad esempio Rawls, 1971) sono principalmente teorie di livello costituzionale. Quindi (con buona pace di Dikeç, 2001 e tanti altri), non c’è alcunché di strano nel fatto che le teorie della giustizia sociale di solito non discutono direttamente questioni spaziali, che sono più rilevanti a livello post-costituzionale (soprattutto a livello locale).
Sviluppi e integrazioni di prospettive di giustizia sociale che prendano più direttamente in considerazione anche questioni post-costituzionali, e, quindi, anche questioni spaziali (locali), sono più che benvenuti (Moroni, 2023). Tuttavia, questo non è un modo per confutare o addirittura sovvertire quelli che sono ritenuti (spesso e a torto) approcci alla giustizia eccessivamente e intrinsecamente astratti. È, semplicemente, un utile arricchimento.
Si noti anche che l’espressione “giustizia sociale” è stata introdotta non per porre l’attenzione sul sociale in sé e per ignorare il resto (ad esempio, lo spazio), ma, semplicemente, per differenziare certe questioni etiche di giustizia da quelle più tipiche della mera “giustizia legale”.
In conclusione, credo non sia un “declassamento” della nozione di giustizia spaziale interpretarla nel modo suggerito (come alcuni sembrano invece ritenere supponendo che porre l’attenzione sulla “giustizia spaziale” implichi molto di più: Philippopoulos-Mihalopoulos, 2010). Né penso che questo non sia abbastanza radicale. È tanto radicale quanto teoricamente e pragmaticamente può essere.
Il punto qui non è se lo spazio sia considerato o meno un “mero contenitore”. Possiamo facilmente convenire che lo spazio non è un mero contenitore, cioè un amorfo sfondo delle attività umane. E possiamo facilmente concordare sul fatto che lo spazio è in relazione reciproca (anche causale) con altri aspetti (ad esempio, sociali ed economici). Ciò nonostante, le discussioni sulla giustizia sono un modo particolare di valutare la condizione umana e possono includere lo spazio solo in certe forme.
Uno “spatial turn” credibile e praticabile consiste quindi nel tentativo di prendere in considerazione seriamente e sistematicamente lo “spazio (geografico)” in vari campi, filosofia politica compresa. Tuttavia, ciò non implica necessariamente una rivoluzione epistemologica ma, semplicemente (e, tuttavia, non banalmente), un’integrazione cruciale delle nostre prospettive esplicative e normative.

Figura 1 – Rocinha, Rio de Janeiro (2019) @ Anita De Franco

Approfondimenti

  • Brown K.M., Flemsæter F., Rønningen K. (2019), More-than-human geographies of property: Moving towards spatial justice with response-ability. Geoforum, 99: 54-62.
  • Marcuse P. (2010), Spatial justice: derivative but causal of social injustice. In: Bret B., Gervais-Lambony P., Hancock C., Landy F. (eds.), Justices et injustices spatiales. Paris: PUF, 76-92.
  • Moroni S. (2020), The just city. Three background issues: Institutional justice and spatial justice, social justice and distributive justice, concept of justice and conceptions of justice. Planning Theory, 19, 3: 251-267.
  • Moroni S. (2023), What can urban policies and planning really learn from John Rawls? A multi-strata view of institutional action and a canvas conception of the just city. Planning Theory, 22, 4: 404-425.
  • Philippopoulos-Mihalopoulos A (2010), Spatial justice: law and the geography of withdrawal. International Journal of Law in Context, 6, 3: 201-216.
  • Pirie G.H. (1983), On spatial justice. Environment and Planning A, 15, 4: 465-473.
  • Warf B., Arias S. (eds.) (2008), The Spatial Turn: Interdisciplinary Perspectives. London: Routledge.

Articoli correlati

Diverse prospettive di “giustizia spaziale”

Per “territorializzare” certe idee di “giustizia”, serve capire quali problemi debbano essere oggetto della giustizia legale (chi ha fatto cosa), e quali siano anche oggetto di giustizia sociale (chi può/deve fare cosa) e spaziale (cosa fare dove). In questo numero affrontiamo cosa voglia dire accogliere la sfida della “giustizia spaziale” da diverse prospettive, utili a stimolare e intervenire più efficacemente su alcuni problemi che affliggono diversi contesti urbani contemporanei.

Lo spazio ed il significato attribuiti alla giustizia spaziale nella formazione universitaria degli architetti e dei pianificatori di domani in Brasile: buone teorie, cattive...

Questo contributo sintetizza gli esiti di un’indagine sullo spazio ed il significato attribuiti al tema della giustizia spaziale nei corsi di laurea e post laurea in studi urbani delle università federali degli stati di Rio de Janeiro e di Goiás in Brasile. Nonostante, a livello teorico, emerga una buona diffusione del tema nei corsi di studi nell’università pubblica, tuttavia, gli intervistati hanno manifestato il timore che la maggior parte dei nuovi professionisti architetti-urbanisti siano poco attenti a questo a tema a causa delle pressioni del mercato e della grande diffusione delle università private nel paese.

Giustizia spaziale come spazio d’azione

Il dibattito attorno al tema della giustizia spaziale può essere ampliato se si considera la città come spazio d'azione. In particolare, una distribuzione ampia e diversificata delle responsabilità progettuali (ovvero del potere d'azione e controllo sull'ambiente costruito) viene indicata come una meta-condizione necessaria per una città più giusta. Tale idea ha rilevanza sia sul tema della proprietà sia su vari aspetti del disegno urbano.

Dalla giustizia spaziale allo spazio della giustizia

Le ultime due decadi di letteratura in studi urbani e geografia umana hanno visto una proliferazione di contributi sul tema della giustizia spaziale. Una delle caratteristiche comuni in questa letteratura è la considerazione di tale “giustizia” come uno “stato di cose” risultante da una equa distribuzione di beni spaziali primari e rispettivi diritti

Polarizzazione dell’innovazione e nuove disuguaglianze

Negli ultimi vent'anni, l'integrazione dei mercati globali ha comportato una convergenza tra grandi aree geoeconomiche, ma una crescente disuguaglianza interna ai paesi, in particolare con alcune "superstar cities" nelle quali si sono concentrate le risorse chiave dell'innovazione. Ciò ha generato una nuova disparità economica e influenzato le dinamiche politiche. Per contrastare questa disuguaglianza è importante comprendere la sua portata e imparare da casi di successo di "periferie competitive" – come Galway, Raleigh-Durham o l’Emilia-Romagna – che offrono modelli replicabili per politiche di sviluppo nell'economia della conoscenza.