9 Dicembre, 2023

La trasformazione digitale delle imprese e il ruolo del territorio

Tempo di lettura: 4 minuti

Lo scenario tecnologico legato alla quarta rivoluzione industriale promette impatti radicali nell’organizzazione dei processi produttivi così come nelle scelte di localizzazione della produzione. Se l’impatto delle tecnologie 4.0 è stato ampiamente documentato nella grande impresa, rimane da capire in che modo il paradigma tecnologico emergente trasformerà il modello economico delle piccole e medie imprese manifatturiere. È legittimo chiedersi in che misura e a quali condizioni queste tecnologie contribuiranno ad aumentare la loro competitività innovando i processi produttivi e contribuendo all’evoluzione di modelli di business consolidati. Altrettanto importante è domandarsi quale sarà l’impatto del digitale sulla nuova geografia della crescita determinata dalla piccola e media impresa.

Una prima serie di dati raccolti a cavallo fra il 2019 e il 2021 consente di mettere a fuoco alcuni aspetti distintivi dei percorsi di adozione delle tecnologie riconducibili all’industria 4.0. Una rilevazione ad ampio spettro sul mondo delle PMI evidenzia un universo differenziato di atteggiamenti imprenditoriali rispetto alle tecnologie. A fronte di imprese poco inclini all’investimento, un gruppo significativo di imprese manifatturiere (il 25% del campione preso in esame) ha già dimostrato di saper cogliere il potenziale della rivoluzione tecnologica 4.0 sviluppando un percorso di trasformazione originale.

Figura 1 – Industria 4.0 @Aksilia Group

Le performance economiche delle PMI innovatrici (crescita del fatturato, crescita della marginalità) sono positivamente correlate con la disponibilità a investire. L’impatto della tecnologia non è solo legato a efficienza e flessibilità produttiva. Riguarda anche la possibilità di arricchire l’offerta con un pacchetto di servizi che oggi rende le imprese più competitive perché più consapevoli delle esigenze della propria clientela.

Per quanto riguarda la dimensione territoriale, gli studi sui sistemi regionali dell’innovazione enfatizzano il ruolo del contesto locale come fattore decisivo nel facilitare l’accesso dell’impresa alle conoscenze chiave per i loro processi di innovazione. I due studi condotti fra il 2019 e il 2020 confermano queste tesi mettendo chiaramente in evidenza il ruolo dei servizi e delle risorse umane come fattori chiave per la crescita. Le imprese che adottano ed ottengono benefici sviluppano relazioni proficue con operatori dell’innovazione a livello territoriale (KIBS – knowledge-intensive business service) in grado di accompagnarle nella scelta e nella realizzazione di progetti industria 4.0. Per contro, la mancanza di profili professionali da coinvolgere costituisce oggi una priorità ampiamente condivisa.

Figura 2 – @Industria Italiana

Un elemento da evidenziare riguarda i contesti distrettuali. Le imprese inserite in sistemi produttivi distrettuali mostrano di adottare le tecnologie in modo coerente con le specificità del modello distrettuale. Tali imprese evidenziano di saper selezionare quelle tecnologie – non necessariamente tante, ma anche una o due entro il portafoglio di soluzioni 4.0 – coerenti con il proprio prodotto e processo produttivo. Le peculiarità distrettuali non vengono stravolte da tecnologie orientate alla smart factory. Al contrario un’analisi del processo di investimento delle imprese distrettuali specializzate nei settori del Made in Italy sottolinea la capacità delle imprese anche piccole – spesso anche artigiane – di identificare le tecnologie che più sono in grado di sostenere le potenzialità di personalizzazione del prodotto, coerenti con le esigenze di interazione con i clienti e di flessibilità che hanno rappresentato la cifra distintiva delle produzioni italiane.

La ricerca evidenzia che le aziende specializzate in settori diversi dovrebbero considerare differenti percorsi di adozione e tecnologie che si adattano alla loro strategia e peculiarità di business, piuttosto che realizzare una strategia di investimento estensiva, orientata a coprire tutto il ventaglio tecnologico disponibile. Soprattutto, emerge in maniera chiara come la varietà degli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione condizioni gli investimenti di Industria 4.0. In chiave di policy queste due evidenze principali possono contribuire a sviluppare politiche place-based coerenti con le specificità territoriali.

Per ulteriori approfondimenti

Bettiol M., Capestro M., Di Maria E. (2022). Industry 4.0 Adoption in Manufacturing SMEs: Exploring the Role of Industry and Regional Scale in Northern Italy. Milano: Scienze Regionali, 1, 83-110 – https://www.mdpi.com/2071-1050/14/1/478

Articoli correlati

Polarizzazione dell’innovazione e nuove disuguaglianze

Negli ultimi vent'anni, l'integrazione dei mercati globali ha comportato una convergenza tra grandi aree geoeconomiche, ma una crescente disuguaglianza interna ai paesi, in particolare con alcune "superstar cities" nelle quali si sono concentrate le risorse chiave dell'innovazione. Ciò ha generato una nuova disparità economica e influenzato le dinamiche politiche. Per contrastare questa disuguaglianza è importante comprendere la sua portata e imparare da casi di successo di "periferie competitive" – come Galway, Raleigh-Durham o l’Emilia-Romagna – che offrono modelli replicabili per politiche di sviluppo nell'economia della conoscenza.

Un’agenda di policy per territori competitivi oltre le Superstar City

I divari regionali vanno oltre il reddito, generando esclusione sociale e risentimento politico. La redistribuzione delle risorse non è da sola sufficiente; servono invece territori competitivi basati su specializzazioni complementari alle grandi aree metropolitane, maggiore complessità economica, connettività globale, cooperazione tra istruzione e industria, e una finanza a sostegno della nuova imprenditorialità. Ma ciò richiede un “patto implicito” tra istituzioni, imprese, sistema educativo e finanza. Senza questo patto, le politiche più audaci non avranno successo.

Research Triangle: un cluster dell’innovazione oltre il declino industriale americano

Il caso di successo del Research Triangle in North Carolina dimostra che è possibile creare ecosistemi innovativi in aree di declino industriale. La presenza di università di rilievo ha attirato investimenti e talenti, creando un ambiente favorevole allo sviluppo economico. La connessione tra istruzione superiore e imprese ha stimolato la crescita di start-up, grazie anche al sostegno della finanza locale per l’innovazione. Nonostante la polarizzazione nelle grandi città, il Research Triangle rappresenta un modello alternativo di successo.

Da periferia dell’Europa a ecosistema dell’innovazione: il caso del cluster biomedicale di Galway

Negli anni '80, Medtronic e Boston Scientific stabilirono stabilimenti a Galway, trasformando una città costiera precedentemente segnata dalla povertà in un cluster biomedicale globale. Il successo deriva dall'interazione tra progetti di investimento diretto dall’estero e politiche industriali, con l'Università di Galway che gioca un ruolo fondamentale nella formazione di una forza lavoro specializzata. Questa trasformazione ha cambiato Galway da periferia remota a centro di innovazione, fornendo utili indicazioni anche per molti distretti manifatturieri.

Emilia-Romagna, terra dei distretti 4.0

L'Emilia-Romagna è stata negli ultimi anni la regione più competitiva dell'economia italiana. Diverse imprese sono riuscite a integrare produzione e servizi con modelli di business avanzati, sfruttando competenze distintive, collaborazioni accademiche e finanziamenti europei. Fra gli elementi chiave del successo competitivo dell’Emilia-Romagna ci sono la presenza di imprese leader e di distretti manifatturieri di classe mondiale, la collaborazione con scuole tecniche e università, e un sistema finanziario collegato al territorio. Le politiche industriali e del lavoro hanno inoltre contribuito ad attrarre investimenti diretti esteri e ancorarli al territorio.