30 Maggio, 2023

La trasformazione digitale delle imprese e il ruolo del territorio

Tempo di lettura: 4 minuti

Lo scenario tecnologico legato alla quarta rivoluzione industriale promette impatti radicali nell’organizzazione dei processi produttivi così come nelle scelte di localizzazione della produzione. Se l’impatto delle tecnologie 4.0 è stato ampiamente documentato nella grande impresa, rimane da capire in che modo il paradigma tecnologico emergente trasformerà il modello economico delle piccole e medie imprese manifatturiere. È legittimo chiedersi in che misura e a quali condizioni queste tecnologie contribuiranno ad aumentare la loro competitività innovando i processi produttivi e contribuendo all’evoluzione di modelli di business consolidati. Altrettanto importante è domandarsi quale sarà l’impatto del digitale sulla nuova geografia della crescita determinata dalla piccola e media impresa.

Una prima serie di dati raccolti a cavallo fra il 2019 e il 2021 consente di mettere a fuoco alcuni aspetti distintivi dei percorsi di adozione delle tecnologie riconducibili all’industria 4.0. Una rilevazione ad ampio spettro sul mondo delle PMI evidenzia un universo differenziato di atteggiamenti imprenditoriali rispetto alle tecnologie. A fronte di imprese poco inclini all’investimento, un gruppo significativo di imprese manifatturiere (il 25% del campione preso in esame) ha già dimostrato di saper cogliere il potenziale della rivoluzione tecnologica 4.0 sviluppando un percorso di trasformazione originale.

Figura 1 – Industria 4.0 @Aksilia Group

Le performance economiche delle PMI innovatrici (crescita del fatturato, crescita della marginalità) sono positivamente correlate con la disponibilità a investire. L’impatto della tecnologia non è solo legato a efficienza e flessibilità produttiva. Riguarda anche la possibilità di arricchire l’offerta con un pacchetto di servizi che oggi rende le imprese più competitive perché più consapevoli delle esigenze della propria clientela.

Per quanto riguarda la dimensione territoriale, gli studi sui sistemi regionali dell’innovazione enfatizzano il ruolo del contesto locale come fattore decisivo nel facilitare l’accesso dell’impresa alle conoscenze chiave per i loro processi di innovazione. I due studi condotti fra il 2019 e il 2020 confermano queste tesi mettendo chiaramente in evidenza il ruolo dei servizi e delle risorse umane come fattori chiave per la crescita. Le imprese che adottano ed ottengono benefici sviluppano relazioni proficue con operatori dell’innovazione a livello territoriale (KIBS – knowledge-intensive business service) in grado di accompagnarle nella scelta e nella realizzazione di progetti industria 4.0. Per contro, la mancanza di profili professionali da coinvolgere costituisce oggi una priorità ampiamente condivisa.

Figura 2 – @Industria Italiana

Un elemento da evidenziare riguarda i contesti distrettuali. Le imprese inserite in sistemi produttivi distrettuali mostrano di adottare le tecnologie in modo coerente con le specificità del modello distrettuale. Tali imprese evidenziano di saper selezionare quelle tecnologie – non necessariamente tante, ma anche una o due entro il portafoglio di soluzioni 4.0 – coerenti con il proprio prodotto e processo produttivo. Le peculiarità distrettuali non vengono stravolte da tecnologie orientate alla smart factory. Al contrario un’analisi del processo di investimento delle imprese distrettuali specializzate nei settori del Made in Italy sottolinea la capacità delle imprese anche piccole – spesso anche artigiane – di identificare le tecnologie che più sono in grado di sostenere le potenzialità di personalizzazione del prodotto, coerenti con le esigenze di interazione con i clienti e di flessibilità che hanno rappresentato la cifra distintiva delle produzioni italiane.

La ricerca evidenzia che le aziende specializzate in settori diversi dovrebbero considerare differenti percorsi di adozione e tecnologie che si adattano alla loro strategia e peculiarità di business, piuttosto che realizzare una strategia di investimento estensiva, orientata a coprire tutto il ventaglio tecnologico disponibile. Soprattutto, emerge in maniera chiara come la varietà degli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione condizioni gli investimenti di Industria 4.0. In chiave di policy queste due evidenze principali possono contribuire a sviluppare politiche place-based coerenti con le specificità territoriali.

Per ulteriori approfondimenti

Bettiol M., Capestro M., Di Maria E. (2022). Industry 4.0 Adoption in Manufacturing SMEs: Exploring the Role of Industry and Regional Scale in Northern Italy. Milano: Scienze Regionali, 1, 83-110 – https://www.mdpi.com/2071-1050/14/1/478

Articoli correlati

Le risorse per gli investimenti dei comuni: un’era di spese aggiuntive

I comuni italiani sono direttamente coinvolti nell’attuazione del PNRR e della nuova politica di coesione: in base alle stime dell’ANCI i comuni saranno destinatari di circa 40 miliardi di euro da spendere entro il 2026, ai quali si andranno a sommare, secondo le proiezioni IFEL, 10 miliardi di euro della politica di coesione 2021-2027. Una nuova stagione di risorse aggiuntive importante, specialmente se confrontata con la media di 9,8 miliardi di euro annui investiti dai comuni nell’ultimo periodo.

La contrazione del personale comunale e la sfida delle risorse aggiuntive

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la nuova politica di coesione comportano l’allocazione di un ammontare di risorse ai comuni la cui spesa, nel periodo di tempo concesso per l’attuazione, rappresenta insieme un’opportunità e una sfida inedita per i territori e le loro amministrazioni. La sfida è legata alla capacità amministrativa dei comuni che si scontra con una costante contrazione del personale in servizio ed un aumento dell’età media dei dipendenti.

La formazione per il rafforzamento amministrativo comunale

Il successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) passa anche dalla capacità amministrativa degli enti comunali. Dopo anni di politica del personale pubblico caratterizzata da tagli di costi e blocchi del turnover, è necessario ricostruire una nuova cultura del pubblico impiego grazie anche ad adeguate politiche formative. Il rilancio della formazione dei dipendenti comunali è, infatti, un elemento imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi di crescita economica e di benessere collettivo previsti dal PNRR.

Il PNRR e i fondi 2021-2027 per il rafforzamento della capacità amministrativa territoriale: a che punto siamo?

Il tema della capacità amministrativa è centrale nell'agenda politica e riguarda la capacità delle istituzioni italiane di attuare programmi di sviluppo e coesione. Attualmente, l'amministrazione italiana è in grave difficoltà a livello territoriale a causa della mancanza di risorse professionali e dell'assenza di una propensione all'innovazione che la rende inefficiente nella gestione dei fondi. La situazione potrebbe essere ulteriormente complicata con l'avvio dei nuovi programmi cofinanziati dai fondi 2021-2027. Per rafforzare l'amministrazione italiana è necessaria una multidimensionalità degli interventi e una buona governance.

Il Covid-19 e le regioni italiane. Dopo il recupero, quali prospettive?

Il Covid-19 ha prodotto effetti differenziati sull’economia delle regioni italiane: un impatto maggiormente immediato al Nord, ma maggiori difficoltà nella fase di recupero per il Sud. Le determinanti primarie di queste differenze possono essere individuate in fattori strutturali quali composizione settoriale, propensione al lavoro a distanza, disponibilità di capitale umano e tecnologia, apertura internazionale e partecipazione alle catene del valore globali. Le prospettive future, in particolare per il Mezzogiorno, dipendono dall’evoluzione del contesto geo-politico globale e dalla capacità delle politiche pubbliche di incidere sulle debolezze strutturali delle economie regionali.