13 Dicembre, 2024

La trasformazione digitale delle imprese e il ruolo del territorio

Tempo di lettura: 4 minuti

Lo scenario tecnologico legato alla quarta rivoluzione industriale promette impatti radicali nell’organizzazione dei processi produttivi così come nelle scelte di localizzazione della produzione. Se l’impatto delle tecnologie 4.0 è stato ampiamente documentato nella grande impresa, rimane da capire in che modo il paradigma tecnologico emergente trasformerà il modello economico delle piccole e medie imprese manifatturiere. È legittimo chiedersi in che misura e a quali condizioni queste tecnologie contribuiranno ad aumentare la loro competitività innovando i processi produttivi e contribuendo all’evoluzione di modelli di business consolidati. Altrettanto importante è domandarsi quale sarà l’impatto del digitale sulla nuova geografia della crescita determinata dalla piccola e media impresa.

Una prima serie di dati raccolti a cavallo fra il 2019 e il 2021 consente di mettere a fuoco alcuni aspetti distintivi dei percorsi di adozione delle tecnologie riconducibili all’industria 4.0. Una rilevazione ad ampio spettro sul mondo delle PMI evidenzia un universo differenziato di atteggiamenti imprenditoriali rispetto alle tecnologie. A fronte di imprese poco inclini all’investimento, un gruppo significativo di imprese manifatturiere (il 25% del campione preso in esame) ha già dimostrato di saper cogliere il potenziale della rivoluzione tecnologica 4.0 sviluppando un percorso di trasformazione originale.

Figura 1 – Industria 4.0 @Aksilia Group

Le performance economiche delle PMI innovatrici (crescita del fatturato, crescita della marginalità) sono positivamente correlate con la disponibilità a investire. L’impatto della tecnologia non è solo legato a efficienza e flessibilità produttiva. Riguarda anche la possibilità di arricchire l’offerta con un pacchetto di servizi che oggi rende le imprese più competitive perché più consapevoli delle esigenze della propria clientela.

Per quanto riguarda la dimensione territoriale, gli studi sui sistemi regionali dell’innovazione enfatizzano il ruolo del contesto locale come fattore decisivo nel facilitare l’accesso dell’impresa alle conoscenze chiave per i loro processi di innovazione. I due studi condotti fra il 2019 e il 2020 confermano queste tesi mettendo chiaramente in evidenza il ruolo dei servizi e delle risorse umane come fattori chiave per la crescita. Le imprese che adottano ed ottengono benefici sviluppano relazioni proficue con operatori dell’innovazione a livello territoriale (KIBS – knowledge-intensive business service) in grado di accompagnarle nella scelta e nella realizzazione di progetti industria 4.0. Per contro, la mancanza di profili professionali da coinvolgere costituisce oggi una priorità ampiamente condivisa.

Figura 2 – @Industria Italiana

Un elemento da evidenziare riguarda i contesti distrettuali. Le imprese inserite in sistemi produttivi distrettuali mostrano di adottare le tecnologie in modo coerente con le specificità del modello distrettuale. Tali imprese evidenziano di saper selezionare quelle tecnologie – non necessariamente tante, ma anche una o due entro il portafoglio di soluzioni 4.0 – coerenti con il proprio prodotto e processo produttivo. Le peculiarità distrettuali non vengono stravolte da tecnologie orientate alla smart factory. Al contrario un’analisi del processo di investimento delle imprese distrettuali specializzate nei settori del Made in Italy sottolinea la capacità delle imprese anche piccole – spesso anche artigiane – di identificare le tecnologie che più sono in grado di sostenere le potenzialità di personalizzazione del prodotto, coerenti con le esigenze di interazione con i clienti e di flessibilità che hanno rappresentato la cifra distintiva delle produzioni italiane.

La ricerca evidenzia che le aziende specializzate in settori diversi dovrebbero considerare differenti percorsi di adozione e tecnologie che si adattano alla loro strategia e peculiarità di business, piuttosto che realizzare una strategia di investimento estensiva, orientata a coprire tutto il ventaglio tecnologico disponibile. Soprattutto, emerge in maniera chiara come la varietà degli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione condizioni gli investimenti di Industria 4.0. In chiave di policy queste due evidenze principali possono contribuire a sviluppare politiche place-based coerenti con le specificità territoriali.

Per ulteriori approfondimenti

Bettiol M., Capestro M., Di Maria E. (2022). Industry 4.0 Adoption in Manufacturing SMEs: Exploring the Role of Industry and Regional Scale in Northern Italy. Milano: Scienze Regionali, 1, 83-110 – https://www.mdpi.com/2071-1050/14/1/478

Articoli correlati

La finanza nello sviluppo urbano e immobiliare

Il concetto di finanziarizzazione è diventato centrale nello studio delle dinamiche tra mercati immobiliari e finanziari. Questa pratica coinvolge la trasformazione dei beni immobili in asset finanziari negoziabili, alterando la loro percezione e valore. Le implicazioni di questa evoluzione per lo sviluppo urbano evidenziano come le politiche pubbliche e le strategie di investimento si siano adattate a questa nuova realtà. Le tensioni tra le logiche territoriali e finanziarie emergono come questioni cruciali, sollevando interrogativi sulla sostenibilità e l'equità nei processi di urbanizzazione contemporanei

Rendita e finanziarizzazione: un campo d’azione per l’urbanistica

La rendita e la finanziarizzazione condividono meccanismi di produzione e cattura del plusvalore che determinano rilevanti impatti spaziali, sebbene si distinguano per risorse impiegate e tipo di relazioni sociali mobilitate. La comprensione di questi fenomeni richiede un'analisi integrata dei loro intrecci all'interno delle trasformazioni del capitalismo. La pianificazione spaziale, nonostante i suoi limiti operativi, deve riappropriarsi di una prospettiva critica sulla rendita, al fine di delineare alternative per lo sviluppo di città e territori e dare nuova legittimità, e senso, alla sua azione

La finanziarizzazione degli hinterland logistici

Oltre a investire la città in senso stretto, la finanziarizzazione tocca spazi dell’urbano esteso, come i magazzini logistici. Il settore, in grande espansione, attrae investitori stranieri che si rivolgono a consulenti finanziari nelle grandi città, ma si materializza negli hinterland logistici diffusi nel territorio, grazie all’interesse di attori locali pubblici e privati. In queste aree, l’immobiliare logistico è visto come un’opportunità per l’economia locale, con scarsa attenzione alle criticità di questo modello di sviluppo

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.

Ancora sull’autonomia differenziata. La nuova normativa e la legge 42/2009 di attuazione del federalismo fiscale.

Il nuovo numero di DiTe riapre il dibattito sull'autonomia differenziata, dopo l'approvazione del disegno di legge 615. DiTe aveva già affrontato il tema nel numero del 5 marzo, ma ritorna sulla questione per evidenziare l'importanza del progetto riformatore e i suoi effetti potenziali. Il confronto tra la legge Calderoli del 2009 e la nuova normativa mostra tre punti chiave trascurati: autonomia tributaria, superamento della spesa storica e capacità fiscale regionale. La nuova legge, basata sulla compartecipazione ai tributi, è criticata per la mancanza di coerenza e per ignorare la necessità di perequazione e rafforzamento dell'autonomia tributaria.