30 Maggio, 2023

La logistica a servizio dell’e-commerce in un quadro urbanistico da riformare

Tempo di lettura: 4 minuti

Nel 2020 l’e-commerce di prodotto in Italia ha registrato una crescita del +45% raggiungendo una penetrazione sul totale acquisti retail del 9%. Anche se nel 2021 l‘e-commerce è tornato a crescere con un ritmo simile a quello pre-pandemia, gli acquisti di prodotti sono continuati ad aumentare, seppure con un tasso più contenuto (+18%) rispetto a quello del 2020 e hanno toccato i 30,5 miliardi di euro. Anche gli acquisti di servizi, dopo la forte crisi del 2020, hanno segnato una ripresa (+36%) raggiungendo gli 8,9 miliardi di euro (Osservatorio e-commerce Business to consumer della School of Management del Politecnico di Milano).

Di pari passo, nel terzo trimestre del 2021 il mercato degli investimenti immobiliari non residenziali in Italia ha fatto segnare un balzo in avanti del 16% rispetto allo stesso periodo di un anno prima, con la logistica a fare da padrona con 1,5 miliardi di investimento nel 2021 e il settore del retail in difficoltà, con un calo del 40% di transazioni nel terzo trimestre rispetto al 2020 (Fonte: Ufficio studi CBRE).

La crescita dell’e-commerce e i cambiamenti nei comportamenti di acquisto dei consumatori, dunque, sono stati accelerati dalla pandemia di Covid-19 e il consolidamento di questa tendenza sta producendo, dal punto di vista non solo occupazionale, ma anche territoriale, dei disequilibri e delle criticità: nelle aree urbane si acuisce il fenomeno della desertificazione commerciale, i centri e i parchi commerciali, le grandi superfici di vendita entrano in crisi e nel settore degli investimenti immobiliari vige un certo attendismo, i flussi di traffico si modificano e impattano sulle infrastrutture e la qualità dell’aria, non si arresta il consumo di suolo, si evidenziano nuove necessità per i lavoratori del comparto che non trovano risposta nelle aree di insediamento dei magazzini (residenza, servizi).

Figura 1 – Servizi e-commerce di shopping online. Italiaonline

Dal punto di vista della pianificazione delle infrastrutture, in particolar modo per la logistica a servizio dell’e-commerce, infatti, un vuoto normativo ne rende difficile il governo territoriale, ammettendone l’insediamento in aree produttive piuttosto che commerciali, frutto di percorsi di pianificazione orientati più al soddisfacimento delle esigenze della produzione e della manifattura, con logiche datate, anziché a quelle della filiera della distribuzione commerciale. Andando a incidere, nei fatti, anche sulla concorrenza fra commercio in sede fissa e filiera del commercio online, a favore di quest’ultima.

Il fenomeno è sotto gli occhi di tutti, sebbene non vi sia, a livello nazionale, un osservatorio che lo registri, con specifica attenzione alle questioni urbanistiche e di pianificazione. Anche la recente approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, il 4 novembre scorso, del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza non contempla il problema del governo degli insediamenti logistici a servizio della distribuzione commerciale, nell’attesa che tale questione sia affrontata, nella revisione dell’articolato delle leggi urbanistiche vigenti nel nostro Paese – legge nazionale e leggi regionali – che ancora stenta a definirsi.

In questo quadro, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mentre non si focalizza su misure specifiche per il settore commerciale (rimandando per la modernizzazione a più generali politiche della rigenerazione urbana, transizione digitale e green) dedica invece diverse iniziative al rafforzamento e modernizzazione del comparto logistico.

Figura 2 – Depositi di prodotti destinati alla vendita esclusiva ecommerce. Wixblog

Solo per citare le misure già attivate al momento della stesura di questo contributo, possono evidenziarsi l’avviso pubblico per il Progetto GREEN PORTS – PNRR – Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la formulazione di proposte progettuali nell’ambito della componente intermodalità e logistica integrata, pubblicato il 25.08.2021 e il più recente Decreto di approvazione dell’Avviso di consultazione tecnica – Sviluppo logistica per i settori agroalimentari, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo n. 563135 del 28.10.2021 che ha il duplice obiettivo di informare il settore in merito al piano logistico per lo sviluppo di una filiera agroalimentare sostenibile previsto nell’ambito del PNRR e raccogliere osservazioni e proposte dei portatori di interesse, che consentano la costruzione di dispositivi di attuazione efficaci.

Allo stato attuale, dunque, in Italia, la crescita del comparto della logistica a servizio dell’e-commerce sta avvenendo senza alcuna regolamentazione urbanistica basata sulle esigenze della contemporaneità, ma piuttosto su un impianto normativo novecentesco, e il PNRR, con la spinta alla modernizzazione del comparto, influirà notevolmente sul suo sviluppo. Pare necessario e non più procrastinabile, invece, che tale crescita venga accompagnata da un complessivo e trasversale ripensamento in materia urbanistica per rispondere in maniera proattiva ai cambiamenti e alle trasformazioni in corso.

Ulteriori approfondimenti

Osservatorio e-commerce Business to consumer della School of Management del Politecnico di Milano

CBRE: Logistica da record e performace positive per gli investimenti

Articoli correlati

Le risorse per gli investimenti dei comuni: un’era di spese aggiuntive

I comuni italiani sono direttamente coinvolti nell’attuazione del PNRR e della nuova politica di coesione: in base alle stime dell’ANCI i comuni saranno destinatari di circa 40 miliardi di euro da spendere entro il 2026, ai quali si andranno a sommare, secondo le proiezioni IFEL, 10 miliardi di euro della politica di coesione 2021-2027. Una nuova stagione di risorse aggiuntive importante, specialmente se confrontata con la media di 9,8 miliardi di euro annui investiti dai comuni nell’ultimo periodo.

La contrazione del personale comunale e la sfida delle risorse aggiuntive

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la nuova politica di coesione comportano l’allocazione di un ammontare di risorse ai comuni la cui spesa, nel periodo di tempo concesso per l’attuazione, rappresenta insieme un’opportunità e una sfida inedita per i territori e le loro amministrazioni. La sfida è legata alla capacità amministrativa dei comuni che si scontra con una costante contrazione del personale in servizio ed un aumento dell’età media dei dipendenti.

La formazione per il rafforzamento amministrativo comunale

Il successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) passa anche dalla capacità amministrativa degli enti comunali. Dopo anni di politica del personale pubblico caratterizzata da tagli di costi e blocchi del turnover, è necessario ricostruire una nuova cultura del pubblico impiego grazie anche ad adeguate politiche formative. Il rilancio della formazione dei dipendenti comunali è, infatti, un elemento imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi di crescita economica e di benessere collettivo previsti dal PNRR.

Il PNRR e i fondi 2021-2027 per il rafforzamento della capacità amministrativa territoriale: a che punto siamo?

Il tema della capacità amministrativa è centrale nell'agenda politica e riguarda la capacità delle istituzioni italiane di attuare programmi di sviluppo e coesione. Attualmente, l'amministrazione italiana è in grave difficoltà a livello territoriale a causa della mancanza di risorse professionali e dell'assenza di una propensione all'innovazione che la rende inefficiente nella gestione dei fondi. La situazione potrebbe essere ulteriormente complicata con l'avvio dei nuovi programmi cofinanziati dai fondi 2021-2027. Per rafforzare l'amministrazione italiana è necessaria una multidimensionalità degli interventi e una buona governance.

Il Covid-19 e le regioni italiane. Dopo il recupero, quali prospettive?

Il Covid-19 ha prodotto effetti differenziati sull’economia delle regioni italiane: un impatto maggiormente immediato al Nord, ma maggiori difficoltà nella fase di recupero per il Sud. Le determinanti primarie di queste differenze possono essere individuate in fattori strutturali quali composizione settoriale, propensione al lavoro a distanza, disponibilità di capitale umano e tecnologia, apertura internazionale e partecipazione alle catene del valore globali. Le prospettive future, in particolare per il Mezzogiorno, dipendono dall’evoluzione del contesto geo-politico globale e dalla capacità delle politiche pubbliche di incidere sulle debolezze strutturali delle economie regionali.