9 Dicembre, 2023

Indizi per capire come funzionano le città

Tempo di lettura: 5 minuti

Nelle conclusioni del suo celeberrimo The Death and Life of Great American Cities, Jane Jacobs scrive: “City processes in real life are too complex to be routine, too particularized for application as abstractions. They are always made up of interactions among unique combinations of particulars, and there is no substitute for knowing the particulars”, poco più oltre, nella stessa pagina aggiunge: “To learn how things are working, we need pinpoint clues”.
Riporto queste righe da una copia del volume che mi è stata regalata da una persona che ha avuto un ruolo molto importante nella mia formazione da sociologa e che ho la fortuna di condividere con Bertram Niessen; a entrambi Serena Vicari ha insegnato a vedere i processi in atto nella città a partire dai dettagli e a individuare e raccogliere tutti gli indizi utili a esplorarne i meccanismi.
Nel libro di Niessen la tensione tra particolare e generale, tra epifenomeno e meccanismo, tra storia biografica e società emerge in maniera inequivocabile, e segna tutte e tre le articolazioni del volume.
Nella parte prima si rivela uno sguardo sulla città, che personalmente riconosco come l’esito dello studio appassionato, approfondito, intelligente che l’autore ha portato avanti da studente, da ricercatore, da docente. A partire da dettagli, storie di vita, racconti biografici e aneddoti, saggiamente utilizzati per richiamare i macro processi sociali in corso, Niessen mostra il profondo sradicamento dell’economia e delle pratiche culturali dalla società, in un ritratto spietato della città, in cui, per dirla con una battuta, il capitale vince sempre. Nel capitolo si tratta di temi quali la speculazione immobiliare, la finanziarizzazione della città, i processi di concentrazione di risorse e di capitali che rendono le persone sempre meno capaci di avere il controllo su aree molto importanti della loro vita, che hanno a che vedere col lavoro, con la casa, con le piazze e le biblioteche che frequentano.
Nella seconda parte, con una scrittura che ho trovato in alcuni tratti molto intima, si legge la necessità di individuare quei processi urbani profondi che si sono materializzati nel periodo pandemico. Nel volume, tuttavia, ben consapevole della difficoltà di esplorare un evento ancora “caldo”, l’autore identifica una serie di meccanismi che sono stati messi a dura prova durante il periodo pandemico portando “le città ad essere immobili e chi le abita ad essere pieni di crepe”. Ad esempio, nel capitolo intitolato Il grande vuoto, Niessen affronta con grande lucidità il ruolo sociale degli spazi per la cultura e le drammatiche conseguenze per la società della loro, seppur temporanea, chiusura. Dal libro leggiamo che “Frequentiamo i luoghi dello spettacolo perché ci mettono nella condizione di provare emozioni private che possono avere un risvolto collettivo” e che in questi luoghi, mescolandoci con gli altri, accettiamo “la costruzione fuggevole di un legame emotivo e simbolico che lascia sempre almeno un’eco di sé” (pp.154-155). La chiusura degli spazi per e della cultura ha lasciato crepe su chi li frequenta e ne anelava l’apertura al più presto, ma anche su chi li anima e ci lavora; se molte di queste crepe sono diventate risorse, riprendendo la metafora, a mio parere molto efficace, del kintsugi che utilizza Niessen, è ancora troppo presto per dirlo.
Della terza parte del volume, vorrei parlare non tanto i processi urbani messi in luce dall’autore, quanto della sua capacità di cogliere quella che Abdumaliq Simone (2010) identifica come cityness, concetto intraducibile, che fa riferimento alla città nel suo insieme e alle risorse degli abitanti, alla capacità delle persone, ma anche degli spazi, delle attività, e delle cose di interagire tra loro in un modo che sfugge sempre alla regolazione, alla prevedibilità e a un futuro predeterminato; il concetto richiama la capacità della città di generare relazioni di qualsiasi tipo. In questo senso, dal volume emerge un’idea quasi partigiana di cultura, che Niessen descrive come un elemento indecoroso, capace di stimolare domande, che sporchi, che ogni tanto non ci faccia dormire e che ci metta scomodi (p.232); e che possiamo intendere come risorsa vitale da un lato ed espressione dall’altro della cityness. La cultura, prosegue Niessen nella parte finale del volume, abbraccia il conflitto, è connessa con l’emancipazione sociale e politica: “far emergere le conflittualità latenti è il modo migliore abbiamo a disposizione per evitare che la violenza strutturale che si accumula negli ingranaggi della società degeneri davvero” (p.234), in altre parole, la cultura nella città è indissolubilmente legata alla cityness e alle infinite possibilità della città e dei suoi abitanti. Niessen a questo proposito è molto chiaro e presenta con forza la consapevolezza che per costruire importanti riflessioni sulla città e sui suoi processi, sia necessario partire dal riconoscimento esplicito che cultura è rappresentazione del mondo, costruzione di senso e interpretazione della realtà; analogamente, allo stesso tempo, non si può parlare di cultura senza parlare di città.
Concludo con un’ultima considerazione sul linguaggio che l’autore utilizza nel libro. Egli infatti ha il grande merito di muoversi perfettamente a suo agio in quelle che Hughes definisce come le tre lingue che dovrebbero essere praticate nella sociologia: “per poter studiare le società, sociologi e sociologhe devono conoscere la lingua delle persone che studiano: non semplicemente le parole e il loro significato secondo il dizionario, ma la lingua intesa come espressione della società e della culture; devono, naturalmente, possedere la padronanza anche di una seconda lingua, quella con cui comunicano con colleghe e colleghi. […] ma c’è anche un terzo linguaggio che a un certo punto della loro carriera sociologhe e sociologi devono imparare: quello del pubblico a cui vogliono comunicare i risultati delle loro ricerche”.

Ulteriori approfondimenti

  • Jacobs, J. 1993 The Death and Life of Great American Cities 3rd edition, New York The Modern Library
  • Simone, A. 2010 City Life from Jakarta to Dakar, New York, Oxon Routledge
  • Hughes, The sociological eye 1984, trad. it a cura di Santoro, M. Lo sguardo sociologico, 2010, Bologna, Il Mulino

Articoli correlati

Se un paese cerca una strada, tra economia paziente, spopolamento ed energie da non sprecare. 

Un paese della Puglia riflette su come contrastare fenomeni di spopolamento ormai comuni a tanta parte dell’Italia, si misura con un paese vicino, caso di successo di quella che Paolo Manfredi nel suo libro “L’eccellenza non basta” chiama “economia paziente”. Il contrasto allo smottamento demografico, economico e immobiliare di tanta parte delle aree interne non si risolve con Grandi Piani, ma con un paziente lavoro di coltivazione e accompagnamento di progettualità ed energie sparute e sopite, senza sprecare nulla, perché anche piccoli progetti possono avere impatti significativi.

Se i giovani diventano protagonisti della rigenerazione dei territori

Due progetti avviati da Fondazione Riusiamo l’Italia in Basilicata nel 2022 per sperimentare nei territori rurali del Mezzogiorno metodi e approcci sul riuso creativo, temporaneo e partecipato. Il primo progetto denominato “Mappa delle opportunità ritrovate” è attuato per conto del GAL Cittadella del Sapere consiste in un processo di mappatura del patrimonio dismesso o sottoutilizzato. Il secondo progetto intitolato “Next Generation - Sant’Arcangelo Hub Giovani” ha lo scopo di valorizzare il talento e le competenze di giovani che possano supportare progetti di innovazione in campo sociale, culturale, ambientale e turistico. Le due esperienze definiscono un approccio ad alta vocazione generativa che richiede limitate risorse di adattamento sulle “cose” e maggiori investimenti sulle persone e sulle comunità, sul loro empowerment e sulla propensione a costruire nuovi modelli di sviluppo durevole e sostenibile.

Il progetto NEO a Gagliano Aterno

I piccoli paesi appenninici ribollono di complessità e divengono luoghi fertili per territorializzare alternative culturali e socioeconomiche in tempi di transizione ecologica ed energetica. La dimensione di scala, i vuoti relativi e la posizione decentrata rispetto ai grandi centri antropizzati facilitano tali ambizioni. Attraverso la formazione di operatori di comunità, facilitatori territoriali e neo-popolamento si sperimentano trasformazioni ideologiche e materiali in spazi fragili e marginalizzati sul campo attraverso diversi progetti.

Xfarm agricoltura prossima a San Vito dei Normanni

A San Vito dei Normanni, stiamo trasformando 50 ettari di terre confiscate alla criminalità organizzata in un’azienda agricola, ecologica e sociale capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Rigeneriamo il suolo, promuoviamo economia circolare, aumentiamo la biodiversità, offriamo prodotti agricoli di qualità, favoriamo inserimenti socio-lavorativi, organizziamo eventi comunitari, sosteniamo la formazione tecnica e la ricerca scientifica, accompagniamo progetti agricoli promossi da giovani del nostro territorio. In tanti e tante, stiamo costruendo un originale hub rurale che vuole contribuire allo sviluppo locale dell’Alto Salento.

L’Hub culturale di CasermArcheologica a Sansepolcro

CasermArcheologica oggi, a distanza di quasi dieci anni è uno dei punti di riferimento per il proprio territorio. E' un centro culturale inclusivo che propone residenze e mostre durante tutto l'anno accompagnate da dialoghi e attività laboratoriali grazie alle quali i linguaggi artistici diventano strumenti espressivi, di scoperta del sè, di orientamento, di socializzazione e capacitazione.