3 Maggio, 2024

Ripensare l’innovazione sociale e la povertà alimentare. Spostare l’attenzione dal bisogno al benessere delle persone

Tempo di lettura: 6 minuti

Nonostante il proliferare degli studi sulla povertà alimentare che ne hanno messo in evidenza  il carattere multidimensionale in quanto fenomeno che interagisce non solo con gli aspetti materiali della nostra esperienza con il cibo, come la sufficiente quantità e qualità e adeguatezza nutrizionale, ma anche con quelli definiti immateriali, quali ad esempio il piacere, il benessere emotivo, le relazioni sociali, la cultura (ActionAid 2021; Actionaid 2022), prevale ancora l’idea di una risposta orientata al bisogno, le cui soluzioni strutturali passano  dal modificare le condizioni materiali dell’esistenza legate al reddito e, più in generale, alle misure di protezione sociale. 

Senza sottovalutare l’importanza di questi fattori, suggeriamo di adottare nuovi obiettivi di contrasto non più legati all’esigenza di evitare la condizione di bisogno, ma orientati  al conseguimento del benessere alimentare. Con questo concetto, intendiamo la libertà (capacità) che hanno le  persone di scegliere come costruire la propria relazione psicologica, fisica, emozionale e sociale con il cibo, sia a livello individuale che di società.  

Cambiare le lenti con le quali analizziamo la povertà alimentare ha delle implicazioni sul concetto di innovazione sociale applicato alle pratiche di aiuto. La relazione tra innovazione sociale e povertà rimane ambigua e non tutte le iniziative che si occupano di povertà hanno la volontà o la capacità di incidere sui fattori strutturali che la producono (Ghys 2017). 

Negli anni, i modelli di  risposta alla povertà alimentare si sono progressivamente articolati, diffusi e consolidati. Da un lato, le politiche hanno cercato di dare una risposta contribuendo a rafforzare le reti di distribuzione e re-distribuzione alimentare e sostenendo gli acquisti delle famiglie in difficoltà (ad esempio, con i buoni spesa); dall’altro, la rete di attori territoriali del terzo settore – la spina dorsale  del sistema di intervento sulla povertà alimentare nel nostro Paese – ha cercato di affiancare all’aiuto materiale altre risposte, nel tentativo di intervenire, sulle cause di questo bisogno (la povertà) e sulle molteplici dimensioni con cui il fenomeno si manifesta (esclusione, isolamento, stress, stigma).

In quasi tutte queste risposte, tuttavia, la distribuzione alimentare rimane il primo e spesso l’unico obiettivo dell’intervento. Anche laddove questa si configura come un mezzo per agganciare le famiglie in condizioni di necessità al fine di offrire un percorso di fuoriuscita, il benessere alimentare non rientra tra gli obiettivi strategici di tali progettualità (ActionAid 2022). 

Analizzare o promuovere l’innovazione sociale nelle pratiche di aiuto alimentare senza considerare questi elementi rischia di consolidare l’idea che l’innovazione debba guardare al solo problema dell’accesso al cibo, senza indirizzarsi a tutte le altre dimensioni rilevanti del fenomeno. Ad esempio, i bisogni alimentari sono altra cosa dai bisogni sociali che si generano in relazione all’alimentazione. L’innovazione sociale dovrebbe riuscire a trovare soluzione a questi ultimi e non focalizzarsi esclusivamente sui primi, evitando di assumere in modo acritico una visione del fenomeno che finisce per legittimare le sue determinanti politiche e culturali prima ancora di quelle economiche.

In altri termini, l’innovazione sociale nelle pratiche di aiuto dovrebbe dotarsi di obiettivi più ampi e  ambiziosi del solo, seppur importante e  meritevole, conferire più cibo anche di qualità alle famiglie in difficoltà. L’intervento di risposta alla povertà alimentare indirizzato a un bisogno immediato dovrebbe essere il primo passo verso risposte alle varie dimensioni dell’esperienza alimentare, in primis quella sociale (Blake 2018). 

In questo senso le comunità non rappresentano solamente un insieme di attori di filiera (ristoranti, supermercati, produttori, food bank) da riorganizzare, ma uno spazio di creazione di legami, connessioni e opportunità, in grado di promuovere il benessere alimentare delle persone. La mancanza di chiarezza sul problema e sulle sue caratteristiche finisce per condizionare l’intero sistema di risposta, dalle politiche alle pratiche, consolidando un’idea di innovazione limitata all’obiettivo dell’accesso ai beni e non del benessere alimentare. 

Un esempio emblematico del rapporto ambiguo tra innovazione e povertà alimentare è quello relativo alla redistribuzione delle eccedenze per finalità sociali. Negli ultimi anni, grazie anche a un sistema di incentivi pubblici, è cresciuto sia il volume di impiego delle eccedenze diventando una filiera imprescindibile per il sistema di aiuti, sia le esperienze di innovazione costruite attorno a questo ambito. Aumentare la quantità e varietà dei prodotti conferiti agli enti di assistenza, attraverso la razionalizzazione del sistema, l’impiego di tecnologie e una migliore organizzazione degli attori di filiera, non è, a parere di chi scrive, sufficiente per configurare tali iniziative come  innovazione sociale. 

La distribuzione di cibo, da sola, non produce impatti significativi sulle determinanti della povertà alimentare, seppur possa, nel breve termine, alleviare la condizione di indigenza degli individui. Il fine dell’innovazione sociale dovrebbe essere non solo quello di  migliorare la qualità e la quantità del cibo che arriva alle famiglie, ma far sì che il cibo stesso diventi un elemento capace di  innescare nuove dinamiche sociali capaci di migliorare il lavoro di cura, ridurre il senso di isolamento e di esclusione sociale, creare prossimità, coesione e senso di appartenenza a una comunità.  

Il discorso potrebbe essere esteso all’intero sistema di intervento, incluso il programma europeo di aiuti agli indigenti (FEAD), il quale mostra chiaramente che intervenire in modo più efficace sulla povertà alimentare necessita di un approccio di sistema (inteso nella sua dimensione sociale, ambientale, politica, economica e culturale) e non di filiera mirato esclusivamente agli attori interessati all’aiuto e alle sue dinamiche, rendendo certo più efficienti le risposte, ma senza che queste si integrino in un più ampio concetto di comunità resilienti.  

È importante chiarire come il problema non sia il recupero e l’utilizzo dell’eccedenza in sé, che permette anche di veicolare importanti messaggi legati al tema dell’ambiente e del consumo sostenibile. Il punto è cosa, a partire dal recupero e utilizzo dell’eccedenza, si è in grado di costruire in termini di generazione di dinamiche che possano produrre impatti positivi  sulla condizione di povertà alimentare delle persone. 

Se l’eccedenza, quindi, è un fine e non un mezzo dell’aiuto alimentare allora lo stigma e l’accettabilità sociale da parte delle persone che ricevono tale aiuto rimarranno un problema irrisolto. Se invece, per fare un esempio,  il recupero dell’eccedenza diventa occasione per impiegare famiglie in condizioni di vulnerabilità socio-economica e di povertà alimentare nella trasformazione di tale cibo in pasti consumati all’interno di spazi aperti a tutta la comunità, non soltanto delle persone in condizione di indigenza, allora quel cibo scartato dal mercato e recuperato produrrà un valore capace di migliorare le competenze alimentari, le relazioni sociali, ridurre il senso di isolamento e di stigma, concorrerà a veicolare un messaggio di sostenibilità sociale e  ambientale (Blake 2020).  

Il risultato è che mangeremo sempre cibo ricavato dalle eccedenze, ma la differenza, anche in termini di innovazione sociale, sta in cosa quel cibo rappresenta ed è in grado di generare in termini di benessere alimentare attraverso il rafforzamento delle capacità delle persone in condizione di vulnerabilità. 

Ulteriori approfondimenti

ActionAid (2021). La fame non raccontata. La prima indagine multidimensionale sulla povertà alimentare in Italia e il Covid-19. Milano.

ActionAid (2022). Cresciuti troppo in fretta, Gli adolescenti e la povertà alimentare in Italia. Milano.

Ghys, T. (2017). Analysing social innovation through the lens of poverty reduction: five key factors. European Public & Social Innovation Review, 2(2), 1-14.

Blake, M. (2020). Releasing social value from surplus food Evaluation Final Report. FareShare-British Red Cross.

Articoli correlati

Food charity, social innovation, and food chain restructuring. Quali implicazioni per i sistemi alimentari locali?

Studi recenti evidenziano la crescente diffusione della povertà alimentare, anche in Italia. Un rapporto FAO indica che, nel triennio 2020-2022, la percentuale di popolazione in condizione di insicurezza alimentare è aumentata. L'EUROSTAT ha rilevato che il 7,9% della popolazione subisce deprivazione alimentare. La povertà alimentare è influenzata da diversi fattori, come la mancanza di infrastrutture alimentari, le disparità di reddito e la disoccupazione. La food charity rappresenta una soluzione innovativa che coinvolge attivamente la società civile in questa sfida. Tuttavia, il dibattito è aperto sulla sua efficacia a lungo termine e sul suo impatto reale sugli aspetti strutturali della povertà alimentare e dei sistemi alimentari locali. L’articolo analizza varie prospettive sulla food charity e la sua collocazione nel contesto dell'innovazione sociale.

Associazionismo ed economia circolare nella filiera alimentare a Roma. Il progetto “RecuperiAmo” di RefoodGees al Nuovo Mercato Esquilino

Il tema dell’alimentazione rappresenta una criticità in contesti altamente urbanizzati come quello della città di Roma. Il Progetto “RecuperiAmo” dell’associazione RefoodGees è frutto dell’alleanza con il Nuovo Mercato Esquilino di Roma per il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari. L’esperienza di RefoodGees insegna come strutture associative snelle e solidaristiche siano in grado di meglio veicolare modelli virtuosi e alternativi di circolarità anche in situazioni emergenziali, rendendoli inclusivi anche da un punto di vista sociale.

Ri-connettere società e ambiente attraverso il cibo. Agricoltura urbana, innovazione sociale e circolarità a Roma

L'agricoltura urbana sta vivendo una crescita significativa negli ultimi decenni, con numerose aziende agricole che abbracciano l'economia circolare e si impegnano nella transizione agroecologica. In questo contesto, alcune innovative iniziative di filiera corta, come "L'Alveare che dice Sì", stanno contribuendo attivamente a promuovere l'agricoltura urbana, creando connessioni dirette tra i consumatori e le aziende agricole coinvolte. Un'indagine esplorativa condotta su diciannove aziende di agricoltura urbana a Roma ha evidenziato un livello aziendale complessivo medio-alto in termini di efficienza e circolarità delle iniziative, ma ha altresì rilevato un basso tasso di riciclaggio dell'acqua.