2 Maggio, 2024

Introduzione – Città e territorio: il lascito di Roberto Camagni

Tempo di lettura: 4 minuti

3 Aprile 2023. La Comunità mondiale delle Scienze Regionali rimane attonita alla notizia della scomparsa, a soli 76 anni, di Roberto Camagni. La perdita per la disciplina è immensa. Ci lascia una persona che ha sempre voluto andare al di là delle teorie e delle interpretazioni esistenti dei fenomeni territoriali e che, grazie a questa sua curiosità intellettuale, è stato in grado di far avanzare la conoscenza nella disciplina. La Comunità mondiale delle scienze regionali si accorge all’improvviso di che cosa significhi non averlo più tra noi, come testimoniano le quarantacinque pagine del file nel quale ho raccolto le condoglianze che ho ricevuto da colleghi in tutto il mondo. Mancheranno le sue nuove idee e i suoi stimoli costanti su temi molto diversi, il cui comune denominatore è l’interpretazione approfondita dei fenomeni territoriali e urbani sui quali formulare policy adeguate al superamento dei grandi problemi territoriali, dalle disparità regionali, alla crescita e ineguaglianze a scala urbana.
Rispondendo ad un gentile invito del direttore di DiTe, ho raccolto da diversi colleghi che hanno lavorato, recentemente o nel passato, con Roberto una sintesi dell’approccio innovativo nelle tematiche care a Roberto. Non è stato un obiettivo semplice, visto il grande numero di temi trattati da Roberto nella sua pluriennale attività di ricerca. Insieme al direttore, abbiamo deciso di suddividere i numerosi contributi in due numeri, iniziando con l’economia regionale (in questo numero) e proseguendo con l’economia urbana (nel prossimo numero).
Emerge dagli scritti la ricchezza intellettuale di Roberto, e il suo stile di ricerca. Sempre interessato all’interpretazione dei fenomeni reali, Roberto rifugge dalla semplice ricerca astratta, puramente volta alla bellezza accademica dei modelli formalizzati. Con questo non ignora la teoria, l’astrazione e la formalizzazione, anzi studia i modelli teorici, li capisce a fondo, li apprezza per la loro capacità interpretativa e li critica nei loro punti deboli. Utilizza la teoria e la concettualizzazione per un approccio che sarà sempre deduttivo per tutti i fenomeni reali che analizza. Trova in questo senso il giusto equilibrio tra teoria astratta e puro approccio induttivo, e lo applica a tutti gli ambiti che studia.
Allo stesso modo, Roberto è sempre attento alle novità lanciate nel dibattito, alle nuove teorie, ai nuovi messaggi di policy che ne derivano. Tuttavia, la sua ricerca non è mai il rafforzamento di quanto qualcun altro ha già teorizzato. A Roberto piace aggiungere la sua visione, la sua critica, la sua personale prospettiva. Un solo e unico esempio, per capirsi. All’euforia generale a livello mondiale che ha accompagnato la Nuova Geografia Economica negli anni novanta, Roberto riesce a trovare e sottolineare il grande salto avanti che Paul Krugman e la sua scuola operano nel concettualizzare le economie di agglomerazione, nella forma di rendimenti crescenti, in modelli di crescita locale, ma anche a sottolineare con forza (a dispetto di quanto fatto dalla maggior parte degli economisti regionali, che si ritrova acriticamente nella novità del momento) il limite di questa teoria che confina nuovamente lo spazio a semplice contenitore di uno sviluppo, privandolo della ricchezza degli elementi territoriali che gli economisti regionali avevano sviluppato. In un momento di grande successo ottenuto da Paul Krugman (già vincitore del premio Nobel in economia), Roberto scrive un saggio che fa epoca, nel quale dimostra come l’economista americano si sbagli a sostenere che le regioni competono sulla base del vantaggio comparato, e che invece, a livello sub-nazionale, valga il principio del vantaggio assoluto. Una differenza questa con importanti ricadute di policy. Un approccio di vantaggio comparato toglierebbe infatti qualsiasi significato alle politiche regionali, ampiamente giustificate invece in una logica di vantaggio assoluto.
Infine, Roberto rifugge dalla ricerca astratta fine a sé stessa. Ama i modelli teorici per la loro stretta logica formale, tuttavia non li interpreta come il fine ultimo, ma come utili strumenti per l’interpretazione dei problemi territoriali. E’ amante di analisi quantitative rigorose, attraverso modelli scenariali e di impatto che ama costruire ex-novo insieme al suo gruppo. Come ricordano Kai Böhme e Peter Mehlbye (quest’ultimo per anni direttore del programma ESPON) nel loro intervento che uscirà nel prossimo numero di DiTe, la partecipazione di Roberto al programma ESPON è ricordata per aver costruito due modelli “ad-hoc”, uno per la valutazione dell’impatto territoriale (TEQUILA) e uno di costruzione di scenari territoriali (MASST) che hanno fatto epoca.
Città e territorio sono i due ambiti nei quali Roberto si muove con maestria regalando, come emerge dagli scritti, idee nuove e interpretazioni convincenti. Con un occhio attento e sempre vigile alle novità della letteratura, Roberto si inserisce nel dibattito in questi due ambiti arricchendoli di definizioni chiare, spesso operazionalizzabili, lasciate fumose in letteratura (come il caso della sostenibilità urbana, della coesione territoriale, della competitività regionale), e di interpretazioni concettuali capaci di spiegare in modo efficace i fenomeni urbani e regionali su cui sviluppare chiari suggerimenti di policy. Il tutto accompagnato da uno stile personale e umano che conquista facilmente chi lo ascolta e lo legge. Lascio il lettore immergersi negli scritti così da capire meglio le mie parole, e scoprire l’immenso lascito di Roberto. Personalmente, mi mancherà molto sul piano scientifico, ma ancor più su quello umano.

Articoli correlati

Salute e territorio: quali connessioni?

L'analisi dei dati ISTAT sulle spese comunali del 2020 rivela l'impatto della pandemia sulla sanità territoriale. Mentre alcuni interventi sono stati interrotti per la paura del contagio, altri hanno richiesto maggiori risorse. Il PNRR ha avviato riforme attese da tempo, come il DM 77, definendo modelli per l'assistenza territoriale. È cruciale concentrarsi sulla sanità di prossimità, specialmente nelle aree interne. Il concetto di One Health guida le politiche, evidenziando l'interconnessione tra ambiente, salute umana e animale. L'Italia, nonostante un'elevata aspettativa di vita, affronta sfide demografiche. È necessario riorientare le politiche per affrontare le patologie croniche, garantendo la sostenibilità del sistema sanitario.

Il PNRR per il socio-sanitario: le riforme previste

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è fondamentale per la ripresa post-pandemia in Europa. In Italia, si focalizza su inclusione e salute, destinando rispettivamente il 9% e l'8% del budget. La Missione 5 mira a riformare l'assistenza alle persone disabili e anziane non autosufficienti, mentre la Missione 6 si concentra sulla sanità territoriale e l'innovazione. Tuttavia, manca un'approccio integrato tra le due missioni, nonostante la chiara interconnessione tra salute e qualità della vita quotidiana, come dimostrato dagli impatti della pandemia da Covid-19.

Le regole per la sanità (e la salute) di prossimità

La salute è un sistema che interviene con azioni diverse sulla malattia ma è anche gioco d’anticipo sulla stessa. Un anticipo che, senza una visione di lunga durata e di pervasività nella società, appare spesso come una spesa rinviabile o un optional. La prevenzione, nelle sue diverse sfaccettature, la medicina di prossimità, le prestazioni a domicilio, sono, al contrario, un investimento obbligatorio sul futuro, strettamente connesso all’uso delle risorse (umane, tecnologiche, economiche) disponibili sul territorio.

La spesa dei comuni per i servizi sociali: trend e divari territoriali

L'analisi del 2021 sui Conti Pubblici Territoriali mostra che l'Italia investe consistentemente in sanità e servizi sociali, con una spesa media di 2.179€ per la sanità e 1.474€ per interventi sociali pro capite. Nel 2020, i comuni hanno destinato 7,85 miliardi di euro, lo 0,47% del PIL, ai servizi sociali, con un aumento del 4,3% rispetto al 2019. Le disparità regionali sono evidenti, con il Nord che supera il Mezzogiorno. Il 36% della spesa comunale va agli interventi diretti, il 32% alle strutture e il 31% ai trasferimenti in denaro, con un notevole aumento nel 2020. Si notano aumenti nella spesa per povertà e disagio, ma preoccupa il calo degli investimenti per gli anziani, nonostante l'invecchiamento della popolazione.

La struttura demografica italiana e l’importanza dell’integrazione socio-sanitaria

L'Italia affronta una struttura demografica regressiva con un numero sempre più alto di anziani rispetto ai giovani. L'indice di vecchiaia nel 2023 è del 193,1%, indicando una popolazione anziana in crescita. La bassa natalità e l'incremento dell'aspettativa di vita creano sfide per il sistema socio-sanitario. La Legge n. 33 del 2023 si propone di affrontare queste sfide promuovendo politiche per l'invecchiamento attivo e l'assistenza agli anziani non autosufficienti. L'integrazione tra servizi sanitari e sociali diventa cruciale per la sostenibilità del sistema.