30 Maggio, 2023

Manifattura Digitale come catalizzatore di innovazione per la rigenerazione circolare delle città-porto

Tempo di lettura: 4 minuti

Lo sviluppo delle economie globali e il processo di smantellamento degli impianti di epoca post-industriale hanno determinato, già dalla seconda metà del XX secolo, l’insorgere di aree portuali dismesse. La rigenerazione delle ex aree industriali, ed in particolare quelle ricadenti in scali portuali di tipo gateway è stata ampiamente dibattuta. Da allora, le teorie e le pratiche di pianificazione sono state sempre più orientate a ricostruire le interrelazioni tra porto e città, attribuendo alle infrastrutture portuali anche funzioni sociali e urbane.

Per un rilancio di queste aree, un numero crescente di città sta puntando sulle attività legate alla manifattura urbana e alle industrie culturali e creative come fattore essenziale per la definizione di un nuovo modello di sviluppo. L’obiettivo perseguito da molte realtà internazionali è quello di reinterpretare il sistema locale porto-industria in relazione agli sviluppi macroeconomici. Queste attività devono essere intese come parte di un processo di trasformazione che coinvolge diversi cluster di attori facendo leva sulle interazioni tra capitale umano, risorse economiche ed ambientali.

Figura 1 – RDM Rotterdam – Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoe

Tra le pratiche di rigenerazione basate sulla sperimentazione di tale modello, il processo di trasformazione dell’ex cantiere navale RDM Rotterdam e Merwe-Vierhavens (M4H) e l’insediamento di funzioni strategiche hanno portato il Comune e l’Autorità Portuale di Rotterdam alla realizzazione del Rotterdam Innovation District (RID), dal 2018 Rotterdam Makers Districts, da intendersi come esempio di rigenerazione circolare della città-porto. Le funzioni innovative, ed in particolare quelle legate a inventori e produttori locali, appaiono cruciali per aumentare la competitività locale. Nelle città-porto, ancora maggiore risulta essere la valenza strategica di queste ultime, poiché potrebbero essere di supporto sia per le attività portuali che per quelle urbane, contribuendo allo sviluppo sostenibile di entrambe. E’ quanto accade già nel Rotterdam Makers District, dove oltre 60 aziende innovative (incentrate su transizione energetica, capitale umano, digitalizzazione e industria manifatturiera) si inseriscono in un contesto che agevola la collaborazione con l’istruzione e la ricerca (tre istituti, ognuno con una capacità di 1200 studenti, di cui due dedicati all’insegnamento e alla formazione professionale di secondo livello), il networking tra le imprese (start-up, PMI e attori globali nel settore marittimo e offshore), la formazione (del capitale umano), in uno spazio di lavoro flessibile.

Le aziende innovative che operano nei settori dell’industria alimentare, della tecnologia medica, della tecnologia pulita e delle industrie creative sono dislocate anche sull’altra sponda del fiume Nieuwe Maas, nell’area precedentemente utilizzata per le esportazioni di frutta, nota come Merwe-Vierhavens (M4H), incluso PortXL, un hub di innovazione e un acceleratore di startup nei settori marittimo, logistico ed energetico. A questo si aggiunge la presenza di uffici, alloggi, esercizi di ristorazione e strutture urbane.

Figura 2 – Rotterdam Harbour, RDM – @Aerostockphoto

La programmazione e le politiche nell’ambito dei quali si inserisce la rigenerazione del porto di Rotterdam, la rendono un modello anche dal punto di vista del processo di trasformazione, volto alla costruzione di un ecosistema a partire dalle componenti sociale ed istituzionale (knowledge institutions, business, government) politiche incluse (i), relative all’approvvigionamento di risorse e alla gestione del loro ciclo di vita anche attraverso l’utilizzo di competenze e know-how in ambito tecnico e tecnologico (ii), ed infine incentrate sulla pianificazione e progettazione delle infrastrutture produttive integrate nel contesto urbano.

È quanto in parte già emerso dalla ricerca “Valutare la transizione nel sistema città-porto: pratiche e processi decisionali verso un modello di Economia Circolare” pubblicata su “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità” (2021).

Attraverso l’implementazione del metodo Multi-Criterio Analytic Network Process (ANP) si è proceduto al confronto fra città diverse (Rotterdam, Barcellona, ​​Dublino e Marsiglia) arrivando a un ordinamento che dispone le pratiche selezionate, dalla più alla meno preferibile rispetto ai criteri identificati nelle principali componenti dell’ecosistema territoriale. Rotterdam, che vanta il maggior numero di interdipendenze tra criteri, è stata individuata come la pratica preferibile tra quelle selezionate.

I futuri sviluppi della ricerca potrebbero essere rivolti alla replicazione del modello individuato per la rigenerazione delle ex aree produttive dismesse di porti gateway italiani.

Articoli correlati

Le risorse per gli investimenti dei comuni: un’era di spese aggiuntive

I comuni italiani sono direttamente coinvolti nell’attuazione del PNRR e della nuova politica di coesione: in base alle stime dell’ANCI i comuni saranno destinatari di circa 40 miliardi di euro da spendere entro il 2026, ai quali si andranno a sommare, secondo le proiezioni IFEL, 10 miliardi di euro della politica di coesione 2021-2027. Una nuova stagione di risorse aggiuntive importante, specialmente se confrontata con la media di 9,8 miliardi di euro annui investiti dai comuni nell’ultimo periodo.

La contrazione del personale comunale e la sfida delle risorse aggiuntive

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la nuova politica di coesione comportano l’allocazione di un ammontare di risorse ai comuni la cui spesa, nel periodo di tempo concesso per l’attuazione, rappresenta insieme un’opportunità e una sfida inedita per i territori e le loro amministrazioni. La sfida è legata alla capacità amministrativa dei comuni che si scontra con una costante contrazione del personale in servizio ed un aumento dell’età media dei dipendenti.

La formazione per il rafforzamento amministrativo comunale

Il successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) passa anche dalla capacità amministrativa degli enti comunali. Dopo anni di politica del personale pubblico caratterizzata da tagli di costi e blocchi del turnover, è necessario ricostruire una nuova cultura del pubblico impiego grazie anche ad adeguate politiche formative. Il rilancio della formazione dei dipendenti comunali è, infatti, un elemento imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi di crescita economica e di benessere collettivo previsti dal PNRR.

Il PNRR e i fondi 2021-2027 per il rafforzamento della capacità amministrativa territoriale: a che punto siamo?

Il tema della capacità amministrativa è centrale nell'agenda politica e riguarda la capacità delle istituzioni italiane di attuare programmi di sviluppo e coesione. Attualmente, l'amministrazione italiana è in grave difficoltà a livello territoriale a causa della mancanza di risorse professionali e dell'assenza di una propensione all'innovazione che la rende inefficiente nella gestione dei fondi. La situazione potrebbe essere ulteriormente complicata con l'avvio dei nuovi programmi cofinanziati dai fondi 2021-2027. Per rafforzare l'amministrazione italiana è necessaria una multidimensionalità degli interventi e una buona governance.

Machine learning e analisi massiva automatizzata di aree urbane

La disponibilità di big data georeferenziati offre nuove opportunità nel campo dell'analisi di sistemi urbani e della loro pianificazione. In questo contesto, un tema interessante è quello del deep learning applicato all’analisi automatica di grandi dataset di immagini sia a livello strada, come quelle provenienti da Google Street View, che aeree.