27 Luglio, 2024

Le zone di incentivazione economica: storie di successo in Europa

Tempo di lettura: 5 minuti

Nell’ambito dell’Unione Europea, le Zone di incentivazione (ZI) sono tra i principali strumenti di politica industriale per lo sviluppo locale. Esse sono aree in cui si applicano vantaggi specifici di natura fiscale, finanziaria, infrastrutturale e logistica rispetto alle aree circostanti, con l’obiettivo di attirare investimenti e stimolare la crescita.

Negli anni in Europa sono state attivate 97 ZI di varia natura, che, in parte, sono state oggi dismesse. Alcune di esse si sono posizionate come best practices, avendo brillantemente raggiunto gli obiettivi che ne sottendevano alla creazione. Nel momento in cui in Italia prende il via una nuova politica di sviluppo basata sulle ZES, tali storie di successo europee dovrebbero essere attentamente analizzate e tenute in considerazione dal legislatore nazionale, per poterne riprendere i fattori di successo ed evitare i fallimenti, che pur ci sono stati.

Da un’analisi svolta da Arbolino et al. (2022), risulta che i migliori risultati sono stati ottenuti dalla free zone (FZ) di Le Verdon in Aquitania (Francia) e dalla ZES di Katowice nella regione di Slaskie (Polonia). Queste regioni rappresentano gli unici duecasi in cui gli indicatori che attestano il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo prefissati raggiungono valori molto alti, che, fattore ancor più importante, si sono mantenuti costanti nel tempo.

Nello specifico, la FZ di Le Verdon in Aquitania è divenuta una best practice, grazie ad una serie di interventi mirati, quali il potenziamento delle infrastrutture di trasporto e di collegamento ed una politica di attrazione degli IDE vincente. Il terminal di Le Verdon si è, infatti, specializzato nel trasporto container e imballaggi pesanti, mantenendo la sua funzione di scalo per le navi da crociere. L’elemento vincente è legato all’azzeramento di dazi doganali, accise o IVA sui beni dichiarati come transito e immagazzinato all’interno della FZ per tre anni.

In Polonia, dove, al 2016, erano presenti ben 16 ZES, una serie di fattori hanno determinato il successo della politica industriale, come l’efficienza – ed il costante potenziamento – della rete di trasporti, la dotazione di infrastrutture, una buona qualità delle istituzioni e delle strutture di governance, buoni livelli di esportazioni, una massiccia presenza di investimenti diretti esteri. Questi aspetti hanno contribuito alla crescita del pil regionale, rendendo la ZES di Katowice una delle migliori zone speciali d’Europa e del mondo (riconosciuta tale nel periodo 2015-2017 e nel 2019). Come la maggior parte della ZES in Polonia, lo schema di incentivazione adottato si basa sull’esenzione da imposta sul reddito, su sgravi fiscali su immobili utilizzati a fini produttivi, veicoli di trasporto e dazi doganali, su incentivi fiscali per l’assunzione di nuovo personale, e sulle procedure di investimento nel loro complesso.

Figura 2 – ZES di Katowice nella regione di Slaskie (Polonia)

Guardando alle altre regioni europee, emergono buoni risultati con riferimento anche alla Regione Eesti in Estonia, in cui sono localizzate tre free zone: il porto settentrionale di Paldiski, Muuga Arboure ed il porto di Sillamae.

Confrontando i risultati tra i vari tipi di ZI, emerge che le Free Trade Zones (FTZ) mostrano grandi differenziali tra i migliori performers (situati in Francia, Spagna ed Estonia) e gli altri gruppi (specialmente quelli in Croazia e Lituania). Da un punto di vista numerico, esse sono principalmente suddivise tra la Germania (con risultati migliori rispetto a quelli raggiunti nelle FTZ) e la Spagna.

Buoni risultati delle FTZ emergono solo in Germania, anche se essi si limitano a quanto strettamente stabilito nell’enunciazione degli obiettivi fondanti, mentre nelle regioni spagnole esse non hanno ottenuto risultati forti. La Freihafen di Amburgo ha attivato un processo di industrializzazione vincente basato sia sulla localizzazione di un gran numero di imprese sia sulla forte capitalizzazione tramite investimenti diretti esteri, che è aumentata costantemente durante l’intero periodo di esistenza della FTZ. Meno impressionanti sono stati i risultati delle FTZ nelle altre regioni tedesche, ovvero Freihafen Deggendorf in Niederbayern. La politica industriale basata su ZI in Spagna (nelle regioni dell’Andalusia e della Cantabria) presenta invece risultati limitati in termini di conseguimento degli obiettivi e di impatti sulle economie regionali.

Tali differenze mostrano come, sebbene lo schema incentivante di queste aree sia abbastanza omogeneo, i risultati economici delle diverse ZI differiscono. Ciò dipende principalmente dalle scelte di politica industriale effettuate dai policymakers. Infatti, la sola costituzione di una Zona di Incentivazione Economica non costituisce una garanzia di successo. Anzi, se essa non è affiancata da ulteriori interventi di miglioramento della connessione infrastrutturale e logistica con il resto del tessuto produttivo locale e nazionale, la ZI rischia di non essere in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati. Le ZI andrebbero, quindi, inserite in un quadro di politica economica industriale più ampio che coniughi interventi di natura fiscale, infrastrutturale e logistica, secondo una visione di sviluppo non strettamente rinchiusa nel perimetro riconosciuto di ciascuna ZI.

Inoltre, coerentemente con i risultati, all’avvio di una politica di sviluppo locale, le autorità dovrebbero considerare le differenze tra le regioni in cui installano ZI e quelle in cui non via sono e cercare di ridurre tali differenziali.

Nei fatti, però, nonostante il diffuso interesse per l’attuazione delle ZI, quale utile strumento di politica industriale a sostegno della crescita economica regionale, è ancora assente uno schema di intervento basato su una visione onnicomprensiva dell’impatto di tali zone, che rischia di non consentire, quindi, una corretta pianificazione degli interventi e delle misure necessarie.

Ulteriori approfondimenti:

Ambrosetti (2021), Le Zone Economiche Speciali (ZES): cosa sono, cosa prevedono e quali sono i punti aperti.

Arbolino R., Lantz T.L., Napolitano O. (2022), Assessing the impact of special economic zones on regional growth through a comparison among EU countries. Regional Studies: 1-15. Doi: 10.1080/00343404.2022.2069745.

PwC Ufficio Studi (a cura di) (2019), Zone Economiche Speciali. Guida per iniziative di sviluppo nel Mezzogiorno.

Articoli correlati

Sei lezioni dalle città del 2023

Il testo prende in esame sei lezioni apprese dalle presentazioni di Abitare il Vortice nelle città italiane nel 2023. 1) L’abitare si è posto ovunque al centro della discussione sulle città, e non se ne andrà 2) Il cambio di passo nella lotta alla gentrificazione 3) L’egemonia incontrastata dell’overtourism 4) C’è una domanda sempre più diffusa di città 5) C’è una sete enorme di sapere pubblico e condiviso sulla città 6) C’è una domanda pervasiva di nuovi immaginari urbani.

Se un paese cerca una strada, tra economia paziente, spopolamento ed energie da non sprecare. 

Un paese della Puglia riflette su come contrastare fenomeni di spopolamento ormai comuni a tanta parte dell’Italia, si misura con un paese vicino, caso di successo di quella che Paolo Manfredi nel suo libro “L’eccellenza non basta” chiama “economia paziente”. Il contrasto allo smottamento demografico, economico e immobiliare di tanta parte delle aree interne non si risolve con Grandi Piani, ma con un paziente lavoro di coltivazione e accompagnamento di progettualità ed energie sparute e sopite, senza sprecare nulla, perché anche piccoli progetti possono avere impatti significativi.

Se i giovani diventano protagonisti della rigenerazione dei territori

Due progetti avviati da Fondazione Riusiamo l’Italia in Basilicata nel 2022 per sperimentare nei territori rurali del Mezzogiorno metodi e approcci sul riuso creativo, temporaneo e partecipato. Il primo progetto denominato “Mappa delle opportunità ritrovate” è attuato per conto del GAL Cittadella del Sapere consiste in un processo di mappatura del patrimonio dismesso o sottoutilizzato. Il secondo progetto intitolato “Next Generation - Sant’Arcangelo Hub Giovani” ha lo scopo di valorizzare il talento e le competenze di giovani che possano supportare progetti di innovazione in campo sociale, culturale, ambientale e turistico. Le due esperienze definiscono un approccio ad alta vocazione generativa che richiede limitate risorse di adattamento sulle “cose” e maggiori investimenti sulle persone e sulle comunità, sul loro empowerment e sulla propensione a costruire nuovi modelli di sviluppo durevole e sostenibile.

Il progetto NEO a Gagliano Aterno

I piccoli paesi appenninici ribollono di complessità e divengono luoghi fertili per territorializzare alternative culturali e socioeconomiche in tempi di transizione ecologica ed energetica. La dimensione di scala, i vuoti relativi e la posizione decentrata rispetto ai grandi centri antropizzati facilitano tali ambizioni. Attraverso la formazione di operatori di comunità, facilitatori territoriali e neo-popolamento si sperimentano trasformazioni ideologiche e materiali in spazi fragili e marginalizzati sul campo attraverso diversi progetti.

Xfarm agricoltura prossima a San Vito dei Normanni

A San Vito dei Normanni, stiamo trasformando 50 ettari di terre confiscate alla criminalità organizzata in un’azienda agricola, ecologica e sociale capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Rigeneriamo il suolo, promuoviamo economia circolare, aumentiamo la biodiversità, offriamo prodotti agricoli di qualità, favoriamo inserimenti socio-lavorativi, organizziamo eventi comunitari, sosteniamo la formazione tecnica e la ricerca scientifica, accompagniamo progetti agricoli promossi da giovani del nostro territorio. In tanti e tante, stiamo costruendo un originale hub rurale che vuole contribuire allo sviluppo locale dell’Alto Salento.