29 Settembre, 2023

Arte e forme di creatività collettiva nei piccoli centri della Montagna Materana

Tempo di lettura: 5 minuti

In Basilicata, nel cuore della dorsale appenninica lucana sorge Stigliano, per qualche tempo primo capoluogo di Regione, oggi comune capofila dell’area interna SNAI Montagna Materana. Una consistente parte del suo centro storico, spopolata e in parte compromessa da diversi eventi calamitosi, è diventata teatro d’azione per l’associazione AppARTEngo e il Festival Internazionale d’arte pubblica, che dal 2017 ha come obiettivo l’attivazione di processo partecipato di rigenerazione urbana e di riuso del proprio patrimonio costruito, convertendolo in un vero laboratorio creativo a cielo aperto. All’associazionismo giovanile, si è aggiunto il contributo di enti pubblici e privati, scuole, accademie, artisti locali, nazionali ed internazionali, avviando nuove forme culturali di partecipazione, confronto, crescita e scambio nelle comunità urbane. Le vie, gli edifici, le piazze, i monumenti diventano il supporto su cui centinaia di artisti da tutto il mondo, si alternano con lo scopo di ri-interpretare la memoria e ri-significare il patrimonio storico-culturale e naturale del piccolo comune lucano.

La ricerca universitaria su campo, condotta nell’ambito del progetto finanziato dal Piano Stralcio R&I 2015-2017 (borsa di dottorato triennale XXXVI ciclo) nel Dipartimento DICEM dell’Università degli Studi della Basilicata, pone al centro delle questioni la tutela dei centri urbani delle aree interne, mediante la sperimentazione di soluzioni architettoniche innovative nell’area Montagna Materana. Per questo, l’Associazione Appartengo collabora nel rilancio della cultura, delle arti e della creatività contemporanea come strumenti di rigenerazione urbana, economica e sociale. L’arte pubblica fa da volano ad una nuova comunità, che guardi ad una progettazione urbana coordinata, permettendo alla creatività, all’immaginazione ma anche a giovani studenti e ricercatori universitari, di mostrare la fattibilità di idee legate al rilancio di piccoli paesi, avvicinando futuri tecnici alle necessità reali di questi territori.

Figura 2 – Mimì Tursone e Vittoria di Lela Perez. Rione Chiazza, Comune di Stigliano (MT) Settembre 2021 @Fotografia di Associazione Appartengo ETS

Partendo dalle fragilità del centro storico dismesso, le attività di partecipazione condotte hanno generato interventi capillari estesi a più parti del tessuto urbano, permettendo la rigenerazione di aree residuali, la bonifica di aree verdi dismesse, la realizzazione di parchi tematici culturali, il completamento di percorsi storici ed il recupero puntale di interi immobili pubblici e privati. Per mezzo dell’arte, e della rappresentazione storico-artistica di scene e memorie, la comunità inizia a riconoscersi e sentirsi parte di un processo rigenerativo, scaturendo sentimenti nobili, come l’accoglienza e l’ospitalità.

Con questi propositi, insieme all’impegno fattivo dell’amministrazione comunale sono stati individuati alcuni immobili da recuperare e rifunzionalizzare, per la creazione di case per artisti, una realtà stabile a lungo termine, luogo di confronto e virtuoso scambio di idee e creatività. Questi passi dimostrano la volontà di una intera comunità che con coraggio affida il proprio futuro alle giovani generazioni che adoperando i loro nuovi linguaggi comunicativi tentano di risiginificare la propria storia aggiungendo pagine nuove di un piccolo paesino tanto piccolo quanto dinamico e propulsivo.

Non solo, un evento nato da una piccola sperimentazione locale ha generato curiosità e partecipazione anche nei comuni limitrofi, permettendo alla trasversalità dell’arte di dimostrare quanto sia valida la necessità di ragionare in un’ottica di rete e quanto questa sia capace di generare una nuova collettività non solo urbana, ma territoriale. Dall’arte pubblica di strada si è giunti ad una vera cultura urbana condivisa, dalla produzione delle opere all’aumento dell’offerta culturale di nuovi contenitori culturali.

Figura 3 – Incontro con la comunità cittadina. Rione Terra, Comune di Stigliano (MT). Luglio 2021 @Fotografia di Roberto Pedone

La cultura e le risorse locali entrano in una visionarietà rigenerante di progettazione, in una immaginazione collettiva, carica di suggestioni interne ed esterne, così come auspicato dalla sinergica collaborazione con la ricerca universitaria. Una trasmissione di saperi reciproca, che non porta solo ad una presa di coscienza delle difficoltà reali dei territori, ma permette di volgere lo sguardo e coglierne invece le potenzialità e risorse. Le prime intuizioni, le prime opere, la necessità di esprimersi sono stati componenti indispensabili per stratificare un percorso partito come scommessa e che già a distanza di pochi anni raccoglie adesioni e riconoscimenti su tutto il territorio nazionale e non. L’arte pubblica e collettiva  che ogni anno tenta di insinuarsi fra le viuzze antiche di questi piccoli paesini per germogliare sulle superfici di piccole abitazioni hanno fatto si che Stigliano potesse essere riconosciuta come luogo simbolo.

La Montagna Materana, come molti altri contesti interni, sente il bisogno di evidenziare il senso di “appartenenza”, divenendo fucine di idee, laboratori permanenti di creazione e non semplici luoghi dove ospitare eventi o pittoreschi borghi: un progetto culturale maturo, frutto del tempo capace di arricchire culturalmente e umanamente l’intero territorio (Giacomelli, 2022). Una politica urbana improntata sulla cultura non potrà non coinvolgere tutti i circuiti occupazionali legati agli operatori turistici e culturali e tenderà a favorire la domanda turistica e culturale, incentivare il coinvolgimento attivo ed autonomo della comunità e a migliorare l’ecosistema nel quali i settori culturali e creativi operano.

Ulteriori approfondimenti

Articoli correlati

Sei lezioni dalle città del 2023

Il testo prende in esame sei lezioni apprese dalle presentazioni di Abitare il Vortice nelle città italiane nel 2023. 1) L’abitare si è posto ovunque al centro della discussione sulle città, e non se ne andrà 2) Il cambio di passo nella lotta alla gentrificazione 3) L’egemonia incontrastata dell’overtourism 4) C’è una domanda sempre più diffusa di città 5) C’è una sete enorme di sapere pubblico e condiviso sulla città 6) C’è una domanda pervasiva di nuovi immaginari urbani.

Di chi è la città?

Seguendo allo stesso tempo l’evoluzione del dibattito e il percorso personale dell’autore, “Abitare il vortice” esemplifica efficacemente la necessità di guardare oltre le forme che la città assume per indagare i processi che tali forme producono, a partire da alcuni interrogativi finalmente divenuti centrali ma in larga parte irrisolti: come si produce ‘valore’ nella città e nell’economia urbana contemporanea? Chi lo produce, e chi se ne appropria? Di chi è la città? E come fare per riappropriarsene?

Indizi per capire come funzionano le città

Il libro di Niessen offre una profonda analisi della società urbana contemporanea, esplorandone alcuni processi chiave a partire da un insieme molto organico composto da piccole storie e grandi sistemi, dettagli e sguardi d’insieme, storie e aneddoti. L’autore ci invita a riflettere sul significato di cultura, sulle forze che mettono la nostra vita sociale in pericolo ma offre anche gli strumenti da mettere in campo per riprendersi la città.

I vortici urbani, tra città-merce e nuovi spazi del dissenso

Nel suo Abitare il vortice Bertram Niessen analizza criticamente la realtà della città contemporanea, interessata da processi sempre più spinti di finanziarizzazione, gentrificazione e turistificazione, e ciononostante ancora capace di produrre nuove spazialità e pratiche collettive di dissenso. Dalla sua lettura sembra emergere una evidente dualità: quella tra città “concepita”, plasmata dalle amministrazioni, dal capitale finanziario e dal city branding, e città “praticata”, animata dai movimenti dal basso e da una cultura diffusa che apre costantemente a nuovi modi di fare comunità.

Penisola felix. La costruzione di una città metromarina lineare

La Direttiva 2006/123/CE, cosiddetta Bolkenstein, “liberalizza” l’esercizio delle attività economiche con forti ripercussioni sulla regolamentazione italiana nel rilascio delle concessioni demaniali a finalità turistico-ricreative a operatori economici privati. Riflettere sul futuro delle coste implica aprire una discussione profonda e articolata capace di oltrepassare questioni specifiche e di svelare nuove potenzialità di vasti territori.