30 Marzo, 2023

ArtePollino. Quando l’arte crea ponti tra generazioni e aree marginali.

Tempo di lettura: 6 minuti

Quando l’arte crea ponti tra generazioni e aiuta a ri-animare e a ri-guardare le aree marginali.

Attraverso il progetto ArtePollino Un Altro Sud, il settore pubblico, in Basilicata, si è fatto promotore, nel 2008, di un’iniziativa culturale e artistica in un’area che oggi siamo soliti definire marginale, periferica, un’area interna e quindi lontana dalle dinamiche di sviluppo, fatta di piccoli centri spopolati e vuoti enormi, in cui la dimensione ambientale è pervasiva: centri ricchi di risorse naturali ma privi, ad esempio, di istituzioni artistiche. L’obiettivo del progetto non era riqualificare degli spazi aperti, che invece risultavano essere di gran pregio, ma modificare lo sguardo su questo territorio, riproporlo, sotto una nuova ottica, a potenziali visitatori, svelarne il valore ancora poco noto e offrire una motivazione in più per conoscerlo. Sei artisti – Carsten Höller, Anish Kapoor, Claudia Losi, Giuseppe Penone, Anni Rapinoja, Nils-Udo – tra il 2008 e il 2009, sono stati invitati a confrontarsi con la vasta area protetta del Parco nazionale del Pollino e con la sua natura sontuosa, a progettare e realizzare la propria opera d’arte all’interno del paesaggio, mutevole per definizione, e a interagire e coinvolgere le comunità per la realizzazione delle opere o all’interno di laboratori. 

Sollecitando gli artisti a una lettura dell’ambiente e dello spazio, carico di quei valori costruiti quotidianamente dai suoi abitanti, alla decodificazione delle impronte che la storia ha depositato sul territorio, provando a instaurare un dialogo con la popolazione, si è arrivati alla formazione di un patrimonio artistico site specific di grande valore.

L’associazione ArtePollino è nata all’interno di quel progetto promosso dalla Regione Basilicata, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Biennale di Venezia, inserito nel programma Sensi Contemporanei.

L’esperienza, conclusasi con l’inaugurazione delle opere nel 2009, è stata sicuramente incisiva ma ha lasciato zone di luce e ombra. Il tutto è servito a uscire fuori, ad aprirsi allo sconosciuto e allo sguardo altro. Oltre ai tanti visitatori, arrivati nel Pollino per conoscerne la natura e le installazioni artistiche, da questa esperienza sono scaturiti incontri, relazioni, soprattutto in campo nazionale.

Anche grazie a questi rapporti, negli anni successivi, l’associazione ha trovato lo stimolo e la forza per portare avanti, oramai in piena autonomia, tante attività che hanno coinvolto altri artisti, attori, musicisti, operatori culturali, associazioni di volontariato, scuole, amministrazioni comunali, accademie di belle arti, cittadini. Fino ad arrivare a essere parte attiva nella candidatura di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e, dopo la proclamazione, una delle realtà locali che hanno realizzato parte del programma culturale: il progetto Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata, incentrato sul cammino come pratica estetica, percettiva e creativa, sull’attraversamento del territorio come forma di conoscenza e su una mappatura inusuale come forma di narrazione corale, si è focalizzato su esplorazioni collettive,  quanto più possibile lente, nelle aree interne del sud della Basilicata che ricadono nel Parco, insieme ad artisti, scrittori, scienziati. Da questo lungo e complesso lavoro è venuta fuori una cartografia – kaart – non convenzionale, fatta di parole, segni, gesti, che evocano l’esperienza, le emozioni, le sensazioni legate ai luoghi, e aiuta a comprendere meglio chi vive questo territorio, come lo vive, ma anche qualcosa di chi lo ha osservato.

Cosa resta dell’infinito, Francesco_Pedrini, @ArtePollino

Grazie anche all’esperienza avviata da ArtePollino nella programmazione culturale del MULA+ Museo e Biblioteca di Latronico, che si è caratterizzato come luogo di interazione e scambio, l’incontro con chi arriva dall’esterno è servito per iniziare a ri-guardare il proprio territorio con occhi diversi, a cercare il nesso tra passato e presente, la contemporaneità nell’antico, senza cedere a luoghi comuni, mitizzazioni o modelli mutuati da altri contesti ma prendendosene cura realmente.

Da quel 2019, il cammino, in senso letterale e metaforico, intrapreso dall’associazione, non si è arrestato: ArtePollino non ha smesso di invitare artisti e proporre esplorazioni per celebrare il paesaggio e lasciarsi sorprendere dalle sollecitazioni, soffermarsi sui dettagli, raccogliere osservazioni, leggere e interpretare la natura, gli aspetti della vita reale e, altresì, immaginare.

Nel Ka, uno dei simboli più antichi dell’umanità, il simbolo dell’eterna erranza, del movimento, della forza vitale, l’associazione si è riconosciuta, in quanto molti dei soci hanno alle spalle esperienze come camminatori, escursionisti, per lavoro e per diletto (Careri, 2016).

Nell’estate del 2021, dopo l’arresto imposto dalla pandemia, per dare continuità al percorso intrapreso, ArtePollino è ripartita da Ka art 0-16, invitando, questa volta, a camminare insieme, lungo i sentieri del Parco, scrittori per l’infanzia, bambini e famiglie.

Ma è nel 2022 che il cammino diventa definitivamente filo conduttore del programma associativo, il filo che tiene insieme arte, natura, sostenibilità: il programma ArtePollino2022, tutto dedicato ai cambiamenti climatici, ha visto artisti, registi, ricercatori, scienziati, responsabili di musei, interrogarsi e proporre stimoli di riflessione, ognuno attraverso il proprio linguaggio, sulla sfida più importante del nostro tempo, la sostenibilità ambientale, appunto. Ne sono nati video, laboratori, walkabout, incontri.

Il cammino come arte è stato il tema del programma realizzato nel 2022 nel Comune di San Severino Lucano, nell’ambito del progetto arte@parte, che ha visto protagonisti artisti e ricercatori portare avanti ulteriori azioni finalizzate ad accorciare sempre più le distanze tra l’arte, la natura, le tradizioni, la storia, la cultura del Parco nazionale del Pollino, e mettere in dialogo questi mondi apparentemente distanti.

Mescolando sopravvivenze del passato e innovazione, reinterpretando “in termini contemporanei gli elementi che la tradizione ci ha lasciato” (Decandia et al., 2016), ArtePollino tenta, attraverso questi interventi, di dare spazio al territorio, insieme ai suoi abitanti, considerandolo non semplicemente come lo sfondo delle azioni ma piuttosto uno dei “principali protagonisti” (Decandia et al., 2016) con cui gli artisti, gli scrittori, gli scienziati sperimentano un dialogo, camminando.

Il coinvolgimento e la partecipazione del territorio è un elemento chiave. Coinvolgimento in termini numerici, certamente. Ma soprattutto coinvolgimento in termini di reali opportunità, per chi vive in questi luoghi, di incontrare persone e fare esperienze nuove, conoscere, ascoltare, parlare di temi importanti, per ripensare il proprio territorio e il rapporto con esso.

L’obiettivo è far circolare abilità, storie, creatività, attraverso il contatto diretto tra le persone, per stimolare l’iniziativa personale, il bisogno e la richiesta di cultura, laddove è debole, e creare benessere, integrazione e coesione sociale nelle aree remote della regione.

Terzo Paradiso, Michelangelo Pistoletto, foto di @ArtePollino

Ulteriori approfondimenti


Articoli correlati

Le ZES: una, nessuna o centomila… che confusione!

Il quadro europeo sulle Zone di Incentivazione si basa sul Codice delle dogane dell’Unione, che fornisce una disciplina unica sulla materia. In questo quadro, le possibilità di modifiche consentite ai singoli Stati hanno, però, portato ad una forte differenziazione delle esperienze europee, in termini sia strutturali, che di obiettivi e di risultato.

Le zone di incentivazione economica: storie di successo in Europa

Le Zone di Incentivazione sono tra i principali strumenti di politica industriale adottati in Europa. Nonostante gli incentivi e le modalità di costituzione siano abbastanza omogenee, esistono grandi differenziali di performance tra le varie aree, con storie di successo che si affiancano a numerosi fallimenti di simili strategie di sviluppo locale.

Il ruolo delle ZES nello scenario del Mediterraneo

La creazione delle ZES in Italia si basa su un criterio fondante di prossimità alle infrastrutture portuali e di conseguente collegamento logistico-funzionale di queste ultime con le aree retroportuali. In questa prospettiva, le ZES permettono di collegare il Mezzogiorno d’Italia al più ampio quadro di sviluppo dei traffici mediterranei in corso e di ritrovata centralità geoeconomica.

Machine learning e analisi massiva automatizzata di aree urbane

La disponibilità di big data georeferenziati offre nuove opportunità nel campo dell'analisi di sistemi urbani e della loro pianificazione. In questo contesto, un tema interessante è quello del deep learning applicato all’analisi automatica di grandi dataset di immagini sia a livello strada, come quelle provenienti da Google Street View, che aeree.

(Con)Temporaneo plurale

Il contributo intende fornire alcuni spunti di riflessione sul rapporto tra arte contemporanea e processi di riappropriazione, risignificazione e riattivazione di luoghi e paesaggi. Per orientarsi in un territorio tanto scivoloso si è scelto di seguire due traiettorie. La prima definisce in modo più preciso l’ambito di riferimento, l’artivismo. La seconda lo colloca in una dimensione fisica, ma anche e soprattutto concettuale, il paese. In questa prospettiva la Basilicata offre un punto d’osservazione privilegiato.