27 Luglio, 2024

Perché conta la cultura? Innovazione e partnerships nelle mostre del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Tempo di lettura: 6 minuti

I grandi musei delle capitali più importanti del mondo oltre a plasmare lo sviluppo dello spazio urbano e di fruizione dell’offerta culturale, contribuiscono a costruire coalizioni di attori capaci di mobilitare le energie sociali che concorrono alla crescita del territorio. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è un esempio virtuoso, coerente con la Convenzione di Faro e l’Agenda Unesco. E’ un’istituzione culturale di alto profilo e di lunga durata — a partire dai tempi di Carlo III di Borbone, allorquando il Museo aveva il ruolo di conservazione e promozione della cultura classica nel mondo del XVIII secolo.

Recentemente, l’apertura del Museo nei confronti della città ha innescato processi di inclusione sociale che ne hanno amplificato la missione educativa ed emancipativa. Il potenziale formativo e imprenditivo delle attività di educativa territoriale, di promozione delle imprese culturali e creative e di riqualificazione delle aree più degradate ha messo in moto processi di cambiamento di natura relazionale, socioculturale e materiale. Nel contesto urbano e regionale più ampio, le relazioni di collaborazione che il Museo intrattiene con le istituzioni di governo, le altre istituzioni di cultura e con le imprese culturali e creative nonché la crescente attrazione di visitatori residenti e provenienti da altre regioni e da altri paesi del mondo alimentano inedite forme di imprenditorialità che creano ricchezza e occupazione sul territorio, ma anche avanzamento civile e socio-culturale. In tale contesto, l’emergenza Covid, se ha interrotto bruscamente i flussi dei visitatori in presenza, ha anche offerto l’occasione per sostenere la trasformazione digitale a tappe forzate, con guadagni di efficienza e nuove modalità di fruizione culturale e di cooperazione nelle reti lunghe dello spazio virtuale. Come dare conto del valore che si è generato sul territorio?

Figura 1 – Sala della Meridiana, Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Con un focus sulle mostre, lo studio sull’impatto sociale del MANN condotto in collaborazione con il Centro Interdipartimentale – LUPT dell’Università di Napoli Federico II prova a superare un impianto valutativo che ha finora privilegiato l’attenzione ai flussi di visitatori e alle entrate derivanti dai biglietti venduti. Come è noto, si tratta di indicatori comunemente adottati per documentare il successo di pubblico delle mostre e la capacità delle stesse di mobilitare risorse finanziarie a vantaggio dei musei autonomi. Eppure le metriche appena riportate non colgono importanti aspetti relazionali e culturali che concorrono a generare valore per il territorio. 

In ragione delle lacune evidenziate, lo studio prende le mosse dai dati dei visitatori e degli introiti della bigliettazione, ma li integra con un’indagine sulle collaborazioni avviate con artisti e ricercatori, con le istituzioni di governo locale e regionale, l’Università, l’Accademia di Belle Arti, il mondo dell’associazionismo. L’analisi si interroga sulla capacità di innovazione dell’offerta culturale attraverso la co-creazione ed esplora la multi-dimensionalità del valore, interpellando un panel di esperti al fine di caratterizzare le dimensioni di natura storica, politica, simbolica, spirituale, estetica e sociale che la letteratura sul valore (economico) dell’arte ha messo recentemente a fuoco (cfr. Angelini, e Castellani, 2019). 

Su un campione di 18 mostre realizzate tra il tra il 2016 e il 2022, oltre ai dati quantitativi sui biglietti e i visitatori, la ricerca ha preso in esame le informazioni qualitative desunte dalle interviste con testimoni privilegiati. Lo studio approfondisce la logica delle collaborazioni e i relativi costi, rischi e benefici. Superando la mera conta delle relazioni avviate, le interviste scavano in profondità nella governance dei partenariati, nella leadership, nelle aspettative dei partners e negli esiti attesi e inattesi percepiti e riconosciuti dagii attori del territorio intervistati. Le informazioni raccolte hanno, così, permesso di sviluppare una serie di ipotesi sugli elementi che concorrono a generare il valore sociale, culturale ed economico delle mostre.

Sono state esaminate, in particolare, due condizioni assunte come cruciali a caratterizzare il valore delle mostre, vale a dire la relazionalità sviluppata nell’ideazione e nell’organizzazione delle mostre e l’innovatività del loro contenuto rispetto all’offerta culturale tradizionalmente associata al MANN.

I risultati dell’analisi comparativa qualitativa (QCA) mostrano che entrambe le condizioni considerate — sia singolarmente che insieme — sono sufficienti a dar conto del valore delle mostre esaminate, in aggiunta agli indicatori dei visitatori e dei ricavi. Il contenuto innovativo della mostra si collega ad un più elevato valore socioeconomico, in termini di ricavi e visitatori. Il che conferma l’importanza del valore simbolico dei prodotti culturali che come per qualsiasi prodotto industriale (si pensi ad es. alla vespa…) non è unicamente associato a caratteristiche tecniche o tecnologiche di alto valore aggiunto. Il risultato conferma anche che l’innovazione culturale è un potente motore di sviluppo di un museo, come concludono Coblence & Sabatier (2014 ) studiando il Louvre.

Figura 2 – “Vicolo della cultura” nel Rione Sanità (NA)

Per quanto riguarda le relazioni collaborative, i risultati della QCA suggeriscono che le partnership hanno un peso maggiore nella creazione del valore culturale delle mostre. Le collaborazioni del MANN operano come meccanismi di coinvolgimento degli attori, piuttosto che come soluzioni organizzative di divisione del lavoro e di riduzione dei costi della produzione. Le partnership favoriscono una più radicata presenza del Museo nel contesto regionale, contribuendo a dare rilievo e significato al ruolo di impulso e di attrazione che il Museo svolge nella programmazione dell’offerta culturale e degli investimenti produttivi. Si tratta di un valore politico delle mostre, collegato alla democraticità delle decisioni e alla mobilitazione di una leadership diffusa e partecipativa, che aiuta a formare capacità decisionali e organizzative sul territorio — tipicamente sottodimensionate nei contesti meno avanzati, come ci ricorda Hirschman. Ne è un esempio rilevante l’iniziativa del Quartiere della cultura che, definendo uno spazio fisico di azione al di fuori delle mura del Museo, favorisce la pianificazione delle iniziative di rigenerazione urbana del Comune di Napoli e gli investimenti produttivi delle imprese e delle organizzazioni del terzo settore. Ma il quartiere della cultura è anche e soprattutto uno spazio di ricerca delle radici culturali delle comunità del Mediterraneo che hanno popolato il territorio partenopeo e il Mezzogiorno d’Italia nei secoli: il Quartiere della Cultura è, quindi, un terreno di dialogo e cooperazione tra le tante e diverse culture del mondo che trovano ideale riconoscimento e valorizzazione nelle mostre del MANN.

Riferimenti bibliografici

Angelini F., Castellani M. (2019), Cultural and economic value: a critical review. Journal of Cultural Economics, 43, 2:173-188.

Coblence E., Sabatier V. (2014), Articulating Growth and Cultural Innovation in Art Museums. International Studies of Management & Organization, 44, 4: 9-25.

MANN (2022), Il quartiere della cultura. I quaderni del MANN. Napoli: in corso di pubblicazione.

Articoli correlati

Rinascita e innovazione sociale: storie di cambiamento di Luoghi Comuni

Luoghi Comuni ha trasformato spazi pubblici pugliesi in centri vitali di attività socio-culturali, stimolando la partecipazione giovanile e il rinnovamento comunitario. Attraverso la rivitalizzazione di spazi sottoutilizzati o in disuso, come l'Officina San Domenico e Casa Bachi, sono stati riempiti di attività immobili pubblici inutilizzati. Questi interventi hanno influenzato positivamente la vita di giovani e comunità locali, offrendo loro nuovi modi di interagire, imparare e crescere insieme.

Riuso e valorizzazione degli spazi pubblici urbani in Puglia: un breve excursus storico

La Regione Puglia da circa due decadi ha sviluppato un’azione che ha messo assieme Organizzazioni giovanili, Enti pubblici e Comunità locali per il recupero e la valorizzazione di spazi pubblici abbandonati o sottoutilizzati. È nata, così, una rete di luoghi per la creatività, l’espressione e l’educazione non formale dei giovani attraverso l’infrastrutturazione di spazi pubblici accessibili e attrezzati. Le iniziative hanno consentito di rafforzare nei territori, in particolare in quelli più periferici, la presenza di spazi pubblici con effetti positivi sulle comunità di riferimento e la creazione di nuove forme di collaborazione, relazione ed economia sociale sui territori.

Luoghi Comuni: una politica per promuovere processi di innovazione sociale. Conversazione con Antonella Bisceglia e Alessandro Delli Noci

Attraverso un’intervista alla Dirigente Antonella Bisceglia e all’Assessore Alessandro Delli Noci, si ricostruisce il percorso di “Luoghi Comuni, diamo spazio ai giovani”, misura di Regione Puglia nell’ambito delle politiche giovanili che ha accompagnato la costruzione di progetti di innovazione sociale in spazi pubblici sottoutilizzati, innescando la nascita di infrastrutture sociali e culturali di prossimità, punti di riferimento per i territori animati dal protagonismo giovanile.

Innovazione sociale per il futuro della città: l’esperienza di Palo del Colle (Bari)

Il Laboratorio Urbano Rigenera a Palo del Colle, Bari, ha trasformato un edificio riqualificato in un centro vitale per la comunità. Offrendo spazi gratuiti, Rigenera ha stimolato l’immaginazione e la qualità delle attività, collaborando con 48 realtà associative, start-up innovative e un incubatore di imprese culturali e sociali. Grazie a investimenti privati e pubblici, ha raggiunto la sostenibilità economica e creato nuove infrastrutture e un festival di comunità.

Tra pratiche e politiche: gli Spazi di Comunità come oggetto di policy

Negli ultimi dieci anni il dibattito sulla rigenerazione urbana ha visto emergere un oggetto la cui identità sfugge a letture tradizionali. Community hub, spazi ibridi, nuovi centri culturali, in alcuni casi solo spazi: esperienze che, attraverso forme di collaborazione tra cittadine/i, terzo settore e amministrazioni, mettono in atto processi di riuso di beni inutilizzati con finalità̀ socioculturali. La rilevanza della questione nel dibattito pubblico ha condotto il NUVAP a realizzare una ricerca valutativa per indagare dieci anni di relazione tra pratiche e politiche.