19 Aprile, 2024

La progettazione di un processo di riuso: l’esperienza dell’ex chiesa dei Morticelli a Salerno

Tempo di lettura: 6 minuti

Nelle grandi trasformazioni urbane che interrogano il futuro delle città, assumono un ruolo determinante, nella capacità di interpretarle e trasformarle, le comunità e i luoghi identitari del patrimonio culturale. La costituzione di “Heritage Community”, promossa dalla Convenzione di Faro, è in tal senso centrale nelle nuove politiche urbane in cui il patrimonio culturale diventa un catalizzatore di nuovi processi di rigenerazione urbana e innovazione sociale. Il patrimonio culturale si rivela, infatti, una risorsa condivisa in grado di rafforzare una comune identità e di influenzare in modo positivo la qualità della vita delle persone. In particolare, nel panorama dei luoghi abbandonati, le chiese rappresentano una rete di beni capillarmente diffusa a livello internazionale e, in Italia, l’infrastruttura territoriale più ricorrente, in cui valori artistici, simbolici e culturali saldano fortemente le comunità ai luoghi.

Complice anche la mancanza di risorse pubbliche, sempre più frequentemente le amministrazioni locali sostengono processi di riuso di beni in dismissione per sperimentare nuove esperienze culturali e di coesione sociale, nuove forme di imprese culturali e di cittadinanza attiva, oltre che modelli di governance condivisa con realtà profit/non-profit locali. A tal fine, il riuso adattivo si configura come una potente strategia per gestire il cambiamento di stato dell’edificio attraverso un più ampio processo di rigenerazione sociale e di sostenibilità urbana, in tempi rapidi e con costi ridotti.

In questa cornice, si inserisce la sperimentazione SSMOLL, il riuso adattivo dell’ex chiesa “dei Morticelli”, nel centro storico di Salerno, portata avanti da Blam nell’ambito dell’Accordo Quadro tra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, con responsabile scientifica la prof. Maria Cerreta, e il Comune di Salerno. Sita in Largo Plebiscito, alle spalle della Cattedrale, l’ex chiesa del 1530 era in disuso dal terremoto degli anni ’80, sconsacrata e oggi di proprietà comunale.

Declinando gli approcci del living lab alle esigenze del contesto, è stato strutturato un processo collaborativo caratterizzato da due parti principali. La prima parte del processo ha innescato un percorso di riattivazione sperimentale per monitorare, in tempo reale, possibili riusi. Adottando la struttura dell’urban living lab per disegnare la co-governance del processo, una prima fase di co-esplorazione è stata funzionale per attrarre la comunità al bene in dismissione e conoscere il territorio attraverso il loro agire. Osservazione diretta, analisi di media e social media, interviste, questionari e participatory mapping, così come urban games, sono state alcune delle tecniche che hanno consentito di ri-conoscere il territorio insieme agli abitanti. La successiva fase di co-design ha consentito di costruire scenari condivisi sperimentando nello spazio attività di natura culturale co-progettate con abitanti e professionisti. A partire dalle esigenze e dalle criticità emerse dalla prima fase, focus group, workshop e planning for real sono state messe in campo per sperimentare, nel primo anno di attività, oltre 40 iniziative suddivise per cluster tematici in cui la cultura diventa strumento di cura per le comunità coinvolte: workshop e laboratori formativi, concerti, spettacoli teatrali, reading, performance artistiche site-specific, installazioni artistiche, assemblee e incontri pubblici. Una co-valutazione costante delle esperienze ha consentito di condividere con i professionisti e gli stessi partecipanti, di età compresa tra i 6 e i 78 anni, quali fossero più o meno adatte nello spazio, ad esempio in termini di disponibilità a pagare degli utenti, adattabilità dell’iniziativa al bene o soddisfacimento dell’esperienza. Le performance site-specific sono quelle risultate maggiormente attrattive, in quanto l’alto tasso di partecipazione è supportato anche da una disponibilità a donare e a pagare medio-alta per il contesto di riferimento, mentre l’utenza con maggiore tasso di partecipazione è compresa nella fascia d’età dei 28-48 anni.

Figura 1 – Premiazione “We Make City1” ai Morticelli, 2019 @ Vicky Solly

A partire dall’esperienza appresa sul campo, la seconda parte del processo, tuttora in corso, indaga la sostenibilità economica dello spazio e la capacità generativa in termini di impatti positivi sul territorio. Nella cornice della progettualità Salerno Punto Com, vincitrice del bando nazionale “Fermenti in Comune” promosso da Anci e sostenuto dal Dipartimento per le Politiche Giovanili del Consiglio dei Ministri, l’obiettivo è esplorare maggiormente le dimensioni sociali e culturali emerse come fortemente interconnesse nell’ex edificio religioso, in modo continuativo nel tempo, configurando lo spazio come un Punto di Comunità, un luogo in cui favorire il protagonismo degli under-35, promuovere un nuovo welfare e moltiplicare le esperienze formative, artistiche e culturali nel quartiere. In particolare, la nuova configurazione ibrida dello spazio prevede una commistione di servizi sociali di prossimità totalmente gratuiti e di attività esperienziali a pagamento mediante prezzi calmierati per le fasce sociali più fragili. Tre sono i campi di azione: hub culturale con attività artistiche, culturali e formative in una dimensione relazionale e collaborativa; attività di portierato sociale per offrire servizi di prossimità; foyer culturale, ovvero piccolo punto ristoro a sostegno delle esperienze attive nello spazio inteso come luogo d’incontro tra produttori locali, comunità residenti e temporanee.

Figura 2 – Tavoli di Comunità ai Morticelli, Aprile 2022

Ad oggi, l’esperienza dei “Morticelli” ha palesato in primis la dimensione del “possibile”, in un complesso equilibrio tra ricerca e azione, politiche urbane ed esigenze degli abitanti, economie aride e progettualità generative. Al di là degli output di progetto, delle reti pubblico-private tessute, delle progettualità innescate, così come di abitanti e professionisti coinvolti su scala locale, nazionale e internazionale, molto resta ancora da esplorare in termini di evoluzione trasformativa e misurazione degli impatti effettivi. Se da una parte i processi di innovazione sociale hanno contribuito alla ridefinizione di servizi sociali e culturali in città, la capacità trasformativa, in termini di spinta sulle politiche locali, è ancora da potenziare affinché possa riconoscersi come modello replicabile nel contesto urbano. D’altronde, per la misurazione degli impatti risulta necessaria una strategia di lungo termine, e in tal senso una condivisa prospettiva con l’amministrazione pubblica potrebbe far leva sull’esperienza prodotta per costituire prototipi di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato generando esperienze del terzo settore in grado di essere competitive sul mercato.

Ulteriori approfondimenti

  • Cerreta M., Elefante A., La Rocca L. (2020), A creative living lab for the adaptive reuse of the Morticelli Church: The SSMOLL project. Sustainability, 12, 24: 10561. https://www.mdpi.com/2071-1050/12/24/10561
  • Grossi E., Blessi G.T., Sacco P. L., Buscema M. (2012), The interaction between culture, health and psychological well-being: Data mining from the Italian culture and well-being project. Journal Happiness Studies., 13, 1: 129-148.
  • Bullen P.A., Love P.E.D. (2011), Adaptive reuse of heritage buildings. Structural survey, 29, Emerald Group Publishing Limited. 411–421.

Articoli correlati

Una nuova stagione per il diritto alla casa

La questione abitativa è entrata nel dibattito non solo accademico. La casa è un diritto che va tutelato attraverso politiche pubbliche multi-scalari e multi-attoriali che si traducono in azioni e interventi coordinati e articolati. Garantire un alloggio economicamente accessibile a tutti, presuppone regole chiare e obiettivi condivisi tra i diversi soggetti e i portatori di interesse coinvolti.

L’edilizia sociale pubblica come strumento di cambiamento delle città

L’articolo, di fronte al complesso quadro di crisi sociale e abitativa che caratterizza le città, evidenzia la necessità di interventi concreti e di una nuova prospettiva politica per affrontare le sfide urbane attuali e mitigare la deriva neoliberista. Tra queste: la ridefinizione dell'alloggio sociale come servizio di interesse generale e l'elaborazione di un Piano Casa Nazionale che preveda il significativo aumento del numero di alloggi di ERP e ERS pubblico per rispondere alla crescente domanda.

Problema casa e recupero degli immobili: cosa chiedono le iniziative popolari

In Italia, la casa è riconosciuta pubblicamente come un problema e lo è sempre più per un numero crescente di individui che vivono la mancanza di alloggio o la difficoltà di mantenere un affitto con costi di raffreddamento e riscaldamento non piú pagabili se non con indebitamento. I mesi del 2023-2024 hanno visto una crescente mobilitazione sul tema casa e questo articolo offre uno sguardo su tre casi urbani di proposte di recupero di immobili dalla prospettiva di iniziative popolari.

Cooperare per abitare. La proposta di Legacoop abitanti

A partire dal secolo scorso, la cooperazione di abitanti ha fornito una risposta alla domanda di affordable housing con una visione che mette le persone al centro del progetto della comunità e dell’impresa, manutenzione permanente del patrimonio, livello di occupancy vicino al 100%, morosità bassa (2-3%). Da questo benchmark la cooperazione di abitanti ha espresso una proposta per un piano casa di edilizia residenziale sociale fondata sulla partnership pubblico privata, con un ancoraggio normativo al concetto di Servizio di Interesse Economico Generale e rivolta all’Europa per l’utilizzo di strumenti sovranazionali.

Milano per chi? Un osservatorio per qualificare il dibattito sulla casa a Milano

OCA, l’Osservatorio Casa Abbordabile di Milano metropolitana, affronta il tema di ricerca dell’abbordabilità, traduzione originale in italiano del termine affordability impiegato nella letteratura internazionale. Con abbordabilità facciamo riferimento alla capacità di persone e famiglie di accedere e mantenere un’abitazione in determinati contesti urbani, primariamente in riferimento alla relazione tra costi abitativi e capacità economica garantita dal proprio reddito.