29 Settembre, 2023

L’Hub culturale di CasermArcheologica a Sansepolcro

Tempo di lettura: 3 minuti

Quando nel 2013 ho incontrato questo luogo, l’ho voluto mostrare ai miei studenti perché la sua decadenza si svelava come una possibilità di ricostruire qualcosa che ci somigliasse. Racconta così Ilaria Margutti, insegnante e artista, l’inizio dell’esperienza nata nel 2013 a Sansepolcro.
Condotta da rappresentanti dell’Amministrazione Comunale è entrata per la prima volta a Palazzo Muglioni scoprendone le grandi sale dove il fascino e il senso di possibilità emergevano nonostante l’abbandono e l’incuria in cui versava gran parte del palazzo da oltre 25 anni.
Palazzo Muglioni accompagna la storia della Città di Sansepolcro dal 1536, allora dimora nobiliare. L’ultima nobildonna che ha abitato in questo palazzo, Minerva Muglioni, vi teneva salotti culturali. Una parte dell’edificio è stata la prima sede della Buitoni, azienda che costituisce ancora oggi – pur con un marchio diverso – uno degli assi portanti dell’economia locale. Successivamente il palazzo è diventato Caserma dei Carabinieri e, a fine anni ’80, è stato adattato a succursale scolastica; poi un lungo silenzio.
Nel recupero che è stato condotto negli anni e che ha restituito alla città oltre mille metri quadrati di spazio pubblico, le stanze hanno mantenuto quel fascino capace ancora di raccontare le storie stratificate tra le sale di questo antico palazzo. Il processo di recupero – condotto grazie all’organizzazione che l’Associazione si è data, coinvolgendo numerosi stakeholder locali e nazionali – si è accompagnato ad un processo che ha coinvolto inizialmente gli studenti e poi ha abbracciato tutta la cittadinanza, in un dialogo intergenerazionale che ha fatto emergere le domande essenziali per le Aree interne del paese ma oggi urgenti per tutti i territori. Chi abiterà questi luoghi tra cinque anni, che desideri avranno e che lavori faranno le persone che abiteranno qui? Nel porre e nel condividere queste domande, CasermArcheologica oggi, a distanza di quasi dieci anni è uno dei punti di riferimento per il proprio territorio. E’ un centro culturale inclusivo che propone residenze e mostre durante tutto l’anno accompagnate da dialoghi e attività laboratoriali grazie alle quali i linguaggi artistici diventano strumenti espressivi, di scoperta del sè, di orientamento, di socializzazione e capacitazione.
CasermArcheologica promuove con il Comune di Sansepolcro e una rete di realtà locali modelli di turismo responsabile con il progetto del Museo Diffuso di Sansepolcro; lo spazio è anche un coworking per giovani professionisti – trovano infatti spazio delle sale di Caserma uno studio musicale e altri studi professionali. Il gruppo di lavoro ha maturato una solida esperienza in ambito di innovazione sociale accompagnando Amministrazioni pubbliche in progetti complessi – CasermArcheologica ha infatti redatto e oggi coordina uno dei progetti vincitori del Bando Borghi con i Comuni della Valtiberina di Badia Tedalda e Pieve Santo Stefano.

Il lavoro di CasermArcheologica agisce sulle direttrici cultura e lavoro, in un flusso continuo di dialoghi, collaborazioni, interazioni tra esperienze e competenze artistiche, artigianali, realtà economiche del proprio territorio, Istituzioni pubbliche e private, in un continuo lavoro di reti lunghe e corte, dalla prossimità alla dimensione nazionale e internazionale che permettono di sviluppare nel territorio progetti di lungo corso come le esperienze di formazione che più volte all’anno vedono a Sansepolcro partecipanti dall’Italia e dall’Europa per attività di formazione o come il recente progetto tra Arte e Artigianato che indaga le possibili e concrete possibilità date dalla collaborazione tra artisti e artiste con artigiani e artigiane locali.
CasermArcheologica, insieme a tante altre storie di rigenerazione urbana in Italia, mostra che esistono almeno due generazioni di persone che hanno desiderio e capacità per ripartire dal patrimonio artistico trascurato e dal capitale umano, per creare valore intorno ai beni. È un processo di crescita progressiva, progetto per progetto, stanza per stanza, in una continua ricerca di senso, condivisa con la comunità.

Ulteriori approfondimenti

CasermArcheologica https://www.casermarcheologica.it

Articoli correlati

Sei lezioni dalle città del 2023

Il testo prende in esame sei lezioni apprese dalle presentazioni di Abitare il Vortice nelle città italiane nel 2023. 1) L’abitare si è posto ovunque al centro della discussione sulle città, e non se ne andrà 2) Il cambio di passo nella lotta alla gentrificazione 3) L’egemonia incontrastata dell’overtourism 4) C’è una domanda sempre più diffusa di città 5) C’è una sete enorme di sapere pubblico e condiviso sulla città 6) C’è una domanda pervasiva di nuovi immaginari urbani.

Di chi è la città?

Seguendo allo stesso tempo l’evoluzione del dibattito e il percorso personale dell’autore, “Abitare il vortice” esemplifica efficacemente la necessità di guardare oltre le forme che la città assume per indagare i processi che tali forme producono, a partire da alcuni interrogativi finalmente divenuti centrali ma in larga parte irrisolti: come si produce ‘valore’ nella città e nell’economia urbana contemporanea? Chi lo produce, e chi se ne appropria? Di chi è la città? E come fare per riappropriarsene?

Indizi per capire come funzionano le città

Il libro di Niessen offre una profonda analisi della società urbana contemporanea, esplorandone alcuni processi chiave a partire da un insieme molto organico composto da piccole storie e grandi sistemi, dettagli e sguardi d’insieme, storie e aneddoti. L’autore ci invita a riflettere sul significato di cultura, sulle forze che mettono la nostra vita sociale in pericolo ma offre anche gli strumenti da mettere in campo per riprendersi la città.

I vortici urbani, tra città-merce e nuovi spazi del dissenso

Nel suo Abitare il vortice Bertram Niessen analizza criticamente la realtà della città contemporanea, interessata da processi sempre più spinti di finanziarizzazione, gentrificazione e turistificazione, e ciononostante ancora capace di produrre nuove spazialità e pratiche collettive di dissenso. Dalla sua lettura sembra emergere una evidente dualità: quella tra città “concepita”, plasmata dalle amministrazioni, dal capitale finanziario e dal city branding, e città “praticata”, animata dai movimenti dal basso e da una cultura diffusa che apre costantemente a nuovi modi di fare comunità.

Penisola felix. La costruzione di una città metromarina lineare

La Direttiva 2006/123/CE, cosiddetta Bolkenstein, “liberalizza” l’esercizio delle attività economiche con forti ripercussioni sulla regolamentazione italiana nel rilascio delle concessioni demaniali a finalità turistico-ricreative a operatori economici privati. Riflettere sul futuro delle coste implica aprire una discussione profonda e articolata capace di oltrepassare questioni specifiche e di svelare nuove potenzialità di vasti territori.