10 Dicembre, 2023

Il progetto AuroraLAB a Torino: quando l’università cerca di abilitare ecosistemi di innovazione sociale

Tempo di lettura: 5 minuti

L’innovazione sociale è oggi uno dei temi più attuali e rilevanti nel dibattito pubblico e in quello accademico, anche se la sua definizione è ancora a tratti ambigua e spesso finisce per essere un concetto-ombrello. L’accresciuto interesse verso l’innovazione sociale è in parte attribuibile alla sua interpretazione come veicolo di possibili soluzioni per risolvere problemi dei territori e dei suoi abitanti, specie nelle grandi città dove gli impatti della crisi economica prima e della recente pandemia dopo hanno progressivamente estremizzato le disuguaglianze socio-spaziali.

L’innovazione sociale nella sua accezione territoriale trova spazio prettamente alla scala locale, nelle energie di gruppi di cittadini, nel variegato mondo dell’associazionismo, nelle reti del terzo settore che costituiscono l’humus per approcci e pratiche in grado di rispondere a bisogni specifici e sempre più complessi.

Se da un lato è chiaro che l’innovazione sociale non può fare a meno di chi vive localmente i territori, è altrettanto vero che la riflessione accademica sul tema ha ormai ampiamente evidenziato come l’abilitazione dell’innovazione sociale richieda anche una serie di altri elementi cruciali a supporto. Stiamo parlando della necessità di potersi interfacciare con amministrazioni locali illuminate, di politiche in grado di sostenere i processi di innovazione sociale e di attori istituzionali e/o imprenditoriali altrettanto capaci di fornire e mettere in comune competenze e capacità. In altre parole, si tratta di avere una visione ecosistemica dell’innovazione sociale e riconoscere quanto gli aspetti istituzionali, culturali, politici e socioeconomici operino in varie combinazioni per sostenere o limitare l’attività di quest’ultima.

L’innovazione sociale nasce e soprattutto sembrerebbe sostenersi nel tempo solo in quegli ecosistemi in grado di capitalizzare in maniera win-win tutti questi elementi. In questo senso ci sembra di particolare interesse riflettere sul ruolo giocato da uno specifico attore – l’università – negli ecosistemi locali di innovazione sociale. L’università è infatti un attore territoriale che oggi ricopre molteplici ruoli non solo nel plasmare la città, ma che vuole anche – consapevolmente o meno – accompagnare il cambiamento sociale; in questo senso si tratta di un attore cruciale per gli ecosistemi di innovazione. Intendiamo dunque riflettere su questo tema ancora poco esplorato a partire da un caso concreto del ruolo che l’università può rivestire nell’abilitare processi di innovazione sociale: quello del laboratorio di ricerca-azione AuroraLAB a Torino.

AuroraLAB nasce nel 2018 grazie a un piccolo finanziamento del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e Università di Torino per progetti di didattica innovativa e grazie all’attività di un gruppo aperto di docenti e giovani ricercatrici e ricercatori di varie discipline (urbanistica, geografia, sociologia, storia, economia, fisica tecnica, tecnologia) e agli studenti del Politecnico di Torino che collaborano con il laboratorio. AuroraLAB è attivo in un quartiere complesso dell’area nord del centro storico della città di Torino, il quartiere Aurora, caratterizzato da molteplici fragilità di tipo socioeconomico unite tuttavia ad un tessuto associazionistico estremamente attivo e presente, oltre a grandi trasformazioni spaziali in corso.

Figura 1 – AuroraLAB nel contesto territoriale del quartiere Aurora a Torino, elaborazione delle autrici

Due sono gli obiettivi del progetto. Da un lato l’obiettivo è offrire agli studenti del Politecnico e dell’Università di Torino occasioni di apprendimento ‘fuori dalle aule’ in confronto diretto con le problematiche concrete di una periferia urbana della città, anche in un’ottica di service learning. Dall’altro provare ad uscire dalla ‘torre d’avorio’ con cui si tende a sottolineare la scarsa capacità delle istituzioni universitarie di dialogare con ciò che sta al di fuori di esse, cercando di instaurare un discorso alla pari, in cui i saperi sviluppati in ambito teorico e disciplinare dialoghino con le competenze legate a una profonda consapevolezza del contesto e delle dinamiche locali. L’obiettivo in questo caso è tentare di promuovere un avamposto dell’università nel territorio in grado di produrre conoscenza utile non solo sui territori ma anche con essi, adempiendo al ruolo sociale dell’università previsto dalla cosiddetta terza missione. Il tipo di attività svolta da AuroraLAB nel quartiere è espressamente orientata alla produzione di conoscenza da un’altra prospettiva, anche condividendo know-how, in un’ottica di collaborazione aperta tra ricercatori e attori locali. Questo ha permesso ad AuroraLAB di acquisire progressivamente legittimità e riconoscibilità nel quartiere da parte degli attori locali, elemento fondamentale questo per costruire solidi rapporti di collaborazione con il tessuto locale. AuroraLAB ha cercato in questi anni di accompagnare le realtà sociali del quartiere Aurora nello sviluppo di pratiche di innovazione sociale tailor-made, di fare da piattaforma di scambio e traduzione tra conoscenza tecnica e conoscenza esperienziale, in una prospettiva di intermediazione tra attori e istituzioni locali e di sostenere la messa a terra di politiche e progetti innovativi promossi dall’amministrazione comunale.

Figura 2 – Il ruolo di AuroraLAB nell’ecosistema di innovazione sociale

Tra questi è particolarmente interessante menzionare l’esperienza del bando ToNite della Città di Torino cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma UIA – Urban Innovative Actions dove AuroraLAB è stata capofila di uno dei progetti vincitori, che ha saputo mettere insieme diverse realtà associative locali, già impegnate sul territorio nel portare avanti innovazioni sociali. Il progetto “Grandangolo. Spazi di sogno per una convivenza sicura” ha evidenziato come l’università possa giocare un ruolo importante nell’incanalare competenze e mettere a sistema quegli elementi fondamentali che permettono di realizzare ecosistemi che abilitano l’innovazione sociale. Un ruolo spesso complesso e articolato, non privo di ostacoli, che sta implicando un posizionamento consapevole di AuroraLAB nelle dinamiche territoriali, ma nello stesso tempo sta richiedendo una profonda capacità di mediazione tra gli attori.

Ulteriori approfondimenti

Articoli correlati

Se i giovani diventano protagonisti della rigenerazione dei territori

Due progetti avviati da Fondazione Riusiamo l’Italia in Basilicata nel 2022 per sperimentare nei territori rurali del Mezzogiorno metodi e approcci sul riuso creativo, temporaneo e partecipato. Il primo progetto denominato “Mappa delle opportunità ritrovate” è attuato per conto del GAL Cittadella del Sapere consiste in un processo di mappatura del patrimonio dismesso o sottoutilizzato. Il secondo progetto intitolato “Next Generation - Sant’Arcangelo Hub Giovani” ha lo scopo di valorizzare il talento e le competenze di giovani che possano supportare progetti di innovazione in campo sociale, culturale, ambientale e turistico. Le due esperienze definiscono un approccio ad alta vocazione generativa che richiede limitate risorse di adattamento sulle “cose” e maggiori investimenti sulle persone e sulle comunità, sul loro empowerment e sulla propensione a costruire nuovi modelli di sviluppo durevole e sostenibile.

Il progetto NEO a Gagliano Aterno

I piccoli paesi appenninici ribollono di complessità e divengono luoghi fertili per territorializzare alternative culturali e socioeconomiche in tempi di transizione ecologica ed energetica. La dimensione di scala, i vuoti relativi e la posizione decentrata rispetto ai grandi centri antropizzati facilitano tali ambizioni. Attraverso la formazione di operatori di comunità, facilitatori territoriali e neo-popolamento si sperimentano trasformazioni ideologiche e materiali in spazi fragili e marginalizzati sul campo attraverso diversi progetti.

Xfarm agricoltura prossima a San Vito dei Normanni

A San Vito dei Normanni, stiamo trasformando 50 ettari di terre confiscate alla criminalità organizzata in un’azienda agricola, ecologica e sociale capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Rigeneriamo il suolo, promuoviamo economia circolare, aumentiamo la biodiversità, offriamo prodotti agricoli di qualità, favoriamo inserimenti socio-lavorativi, organizziamo eventi comunitari, sosteniamo la formazione tecnica e la ricerca scientifica, accompagniamo progetti agricoli promossi da giovani del nostro territorio. In tanti e tante, stiamo costruendo un originale hub rurale che vuole contribuire allo sviluppo locale dell’Alto Salento.

L’Hub culturale di CasermArcheologica a Sansepolcro

CasermArcheologica oggi, a distanza di quasi dieci anni è uno dei punti di riferimento per il proprio territorio. E' un centro culturale inclusivo che propone residenze e mostre durante tutto l'anno accompagnate da dialoghi e attività laboratoriali grazie alle quali i linguaggi artistici diventano strumenti espressivi, di scoperta del sè, di orientamento, di socializzazione e capacitazione.

Diverse prospettive di “giustizia spaziale”

Per “territorializzare” certe idee di “giustizia”, serve capire quali problemi debbano essere oggetto della giustizia legale (chi ha fatto cosa), e quali siano anche oggetto di giustizia sociale (chi può/deve fare cosa) e spaziale (cosa fare dove). In questo numero affrontiamo cosa voglia dire accogliere la sfida della “giustizia spaziale” da diverse prospettive, utili a stimolare e intervenire più efficacemente su alcuni problemi che affliggono diversi contesti urbani contemporanei.