L’articolo analizza il fenomeno del south working che si è intensificato nel periodo di pandemia
Covid-19 e descrive i risultati del contributo Di Matteo et al. (2021) sulla propensione dei lavoratori
palermitani (dipendenti e autonomi) fuori regione a lavorare dal Sud (south working). L’analisi si
avvale dell’indagine promossa a partire dal giugno 2020 dall’Associazione di Promozione Sociale
“South Working-Lavorare dal Sud” a cui hanno risposto 650 lavoratori originari di Palermo.
L’analisi empirica mostra che le motivazioni in favore del south working, da parte di coloro i quali
prima della pandemia da Covid-19 avevano già una certa familiarità con il lavoro a distanza,
possono essere ricondotte al genere (uomo vs. donna), status coniugale (essere in una relazione vs.
single), grado di istruzione (alto vs. medio-basso) e tipo di impiego (lavoratori autonomi vs.
dipendenti).
La domesticizzazione della donna mediante l’attribuzione di una presunta maggiore propensione nella gestione dei lavori domestici ma anche nella decorazione della casa è, sin dalla sua nascita, un processo essenziale per la sopravvivenza del capitalismo. L’abitare collettivo e collaborativo si offre come un bisogno, uno strumento di liberazione delle donne e come strategia di riformulazione di un abitare più affine alla condizione familiare e affettiva contemporanea.
Un’ampia letteratura scientifica, da tempo, affronta le questioni abitative attraverso la lente della crisi in connessione al progresso capitalistico. L’attuale crisi climatica e le sue ricadute territoriali ci pongono di fronte all’urgenza di affrontare le questioni abitative in modo da stimolare un abitare più in equilibrio con i valori ecologici e benessere di tutti.
Il concetto di sostenibilità urbana, come ampiamente discusso soprattutto nella letteratura su ecologia politica e giustizia ambientale e sociale, è da una parte politicamente molto efficace, dall’altra ricco di conflitti e contraddizioni. A livello globale, la sostenibilità è diventata concetto e obiettivo dominante di politiche urbane ed è spesso usata come strumento di place branding per attrarre investimenti ed accrescere la competitività economica al livello internazionale. Attraverso il caso di Oslo, più volte riconosciuta come esempio internazionale di città “green” e sostenibile, in questo breve contributo si esplora come la prioritizzazione della retorica ambientale abbia trascurato diversi aspetti di sostenibilità sociale, in particolare in termini di accesso alla casa.
Partendo dalla promozione del turismo e dall’implementazione di mega-progetti di trasformazione urbana, alcune riflessioni e contraddizioni che caratterizzano lo sviluppo urbano, tra obiettivi mirati ad aumentare la competitività dei territori e a rispondere ai bisogni reali locali. Lo scopo finale è far emergere alcune questioni generali che interrogano la capacità delle politiche e della Politica di governare lo sviluppo a partire dai territori.
In diverse città italiane, è ben noto il fenomeno dei ragazzi in condizioni NEET che patiscono condizioni di disagio e implicano un problema per il futuro del paese. Il progetto Se.Po.Pas in corso di realizzazione a Napoli, Reggio Calabria e Messina, selezionato e finanziato da Impresa Sociale con i Bambini è una delle pratiche di innovazione sociale in cui è implicata l’università che prova una particolare pratica di public engagement.