15 Giugno, 2025

Collaborazione e competizione nel settore dell’aiuto alimentare

Tempo di lettura: 7 minuti

La sicurezza alimentare, definita al Vertice Mondiale sull’Alimentazione del 1996, è un diritto umano fondamentale che include l’accesso a cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti gli individui in ogni momento, essenziale per una vita sana e attiva. Nonostante i progressi compiuti, la persistente insicurezza alimentare rimane un paradosso sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli a capitalismo avanzato. Questa sfida globale ha impatti significativi sulla salute, sull’economia e sul benessere sociale. La gestione efficace dell’insicurezza alimentare richiede un approccio di governance multilivello coordinato, che integri politiche a livello globale, nazionale e locale.

In Italia, si osserva un preoccupante aumento dell’insicurezza alimentare, principalmente attribuibile alla diminuzione del potere d’acquisto dei redditi. Dati statistici rivelano che 1,9 milioni di famiglie, pari a circa 5,6 milioni di individui (9,4%), vivono in povertà assoluta. L’eredità della pandemia di Covid-19 ha ulteriormente esacerbato questa situazione, portando il numero di persone bisognose di assistenza alimentare in Italia a 2,9 milioni nel 2021. La situazione a Roma, la città più grande e popolata del paese, rappresenta un microcosmo di questa crisi. Secondo i rapporti dell’Osservatorio sull’Insicurezza Alimentare e la Povertà a Roma – un centro di ricerca che si occupa del fenomeno e che ha dato luogo anche al presente lavoro – , l’insicurezza alimentare moderata o grave ha colpito il 7,3% dei residenti tra il 2021 e il 2023.

Nei paesi occidentali, i governi hanno tradizionalmente impiegato un sistema ibrido di lotta alla povertà, combinando servizi sociali pubblici con organizzazioni caritatevoli. Questo approccio si è evoluto in risposta a misure di austerità, crisi economiche e l’ascesa del neoliberismo. Numerosi studiosi concordano sul fatto che i governi stiano sempre più esternalizzando il welfare e privatizzando i servizi, aumentando la dipendenza da enti di beneficenza, banche alimentari e associazioni di volontariato per sviluppare e implementare iniziative contro la povertà.

Il sistema italiano di lotta alla povertà alimentare si basa su due canali principali: il primo è la catena di approvvigionamento pubblico, gestita dal governo, che si occupa dell’acquisto e della distribuzione di alimenti tramite contratti pubblici. Questi fondi (in particolare, il Fondo di aiuti europei agli indigenti – FEAD) sono impiegati principalmente per acquistare alimenti confezionati a lunga conservazione. I prodotti acquistati vengono poi distribuiti alle organizzazioni solidali territoriali (associazioni, parrocchie, etc.) che li consegnano ai beneficiari. Il secondo canale riguarda le donazioni private o le eccedenze provenienti da supermercati, industrie e grossisti, che alimentano un sistema parallelo di distribuzione. A Roma, l’attività di distribuzione del cibo è principalmente affidata alle organizzazioni solidali territoriali, che sono 653 e gestiscono una rete di interventi che comprende pasti, pacchi alimentari, mense sociali e altre forme di supporto diretto. 

Immagine che contiene testo, interno, Imballaggio ed etichette, cibo

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
Alcuni prodotti FEAD distribuiti con la dicitura “prodotti non commerciali”

L’importanza delle organizzazioni solidali territoriali risiede non solo nella distribuzione diretta degli aiuti, ma anche nella loro capacità di creare reti di collaborazione tra enti pubblici, privati e altre associazioni. Tuttavia, la questione fondamentale riguarda la gestione delle relazioni tra queste organizzazioni. Sebbene esista una forte rete di cooperazione, emerge la domanda se tali realtà collaborino realmente tra loro o se esista una competizione per le risorse. Il nostro studio si concentra proprio su questa questione, cercando di analizzare se esistano forme di cooperazione o competizione tra le organizzazioni solidali territoriali operanti in aree geograficamente vicine.

L’analisi proposta si basa su un approccio metodologico che combina l’analisi sociale delle reti con quella geografica. L’ipotesi di partenza è che le organizzazioni solidali territoriali situate nelle stesse aree geografiche possano essere più propense a collaborare tra loro, grazie alla vicinanza fisica che facilita la condivisione delle risorse, la pianificazione congiunta di interventi e la riduzione dei costi logistici, come il trasporto e lo stoccaggio degli alimenti. Tuttavia, la vicinanza geografica non implica sempre una collaborazione: la competizione per risorse limitate – soprattutto per quel che concerne le donazioni private, il bisogno di dimostrare un impatto attraverso un alto numero di beneficiari -, o le divergenze ideologiche potrebbero invece ostacolare la creazione di legami tra le organizzazioni. 

La metodologia utilizzata prevede tre fasi principali: definizione dei confini delle comunità locali attraverso l’analisi di clustering geografico, interviste approfondite con le organizzazioni solidali territoriali per esplorare le dinamiche di cooperazione e, infine, l’analisi della correlazione tra vicinanza sociale e geografica. In questo studio, presentiamo i risultati preliminari della prima fase basata sul clustering geografico.

I risultati preliminari, ottenuti utilizzando il software QGIS per il clustering delle organizzazioni in base alla loro distanza geografica, mostrano una concentrazione significativa di organizzazioni solidali territoriali nel centro di Roma, dove la densità di beneficiari è relativamente bassa. Al contrario, nelle periferie, dove la necessità di aiuti è maggiore, le organizzazioni sono distribuite in modo più disperso. Questo potrebbe indicare un disallineamento tra la distribuzione degli aiuti e le reali necessità delle aree più vulnerabili. 

Le organizzazioni partner territoriali (OPT) nel territorio di Roma. I colori indicano un clustering con una soglia di  0.8 km di distanza

Le analisi successive hanno identificato cluster di organizzazioni con una densità geografica superiore alla media, che operano in zone con alti livelli di povertà e insicurezza alimentare.

Immagine che contiene mappa, testo, atlante, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
Tre clusters dove con una alta concentrazione di OPT sul territorio

Questi risultati offrono spunti interessanti per una riflessione sulle modalità di distribuzione degli aiuti e sulle dinamiche di cooperazione tra le organizzazioni solidali territoriali. Se, da un lato, la concentrazione nel centro città potrebbe essere legata alla presenza di risorse logistiche e amministrative, dall’altro, la distribuzione periferica potrebbe richiedere interventi più mirati e un miglior coordinamento tra le organizzazioni locali. La sfida principale consiste nel garantire che le risorse vengano allocate in modo equo, sulla base delle necessità effettive della popolazione vulnerabile.

Le fasi successive della ricerca approfondiranno ulteriormente le dinamiche di collaborazione tra le organizzazioni solidali territoriali, esplorando i motivi per cui alcune organizzazioni potrebbero non collaborare, nonostante la loro vicinanza geografica. Le interviste con i responsabili delle organizzazioni forniranno preziose informazioni sui meccanismi di cooperazione, ma anche sulle difficoltà legate alla gestione delle risorse e alla concorrenza tra enti.

In conclusione, l’analisi della rete di collaborazione tra le organizzazioni solidali territoriali di Roma rappresenta un passo importante per comprendere come affrontare efficacemente la povertà alimentare in una grande città. Le evidenze emerse suggeriscono che una migliore coordinazione tra le organizzazioni e una gestione più equa delle risorse potrebbero contribuire a ridurre il divario tra le aree di maggiore e minore necessità. Un approccio integrato, che consideri non solo la distribuzione del cibo ma anche le modalità di collaborazione tra le diverse realtà coinvolte, sarà cruciale per affrontare la sfida della sicurezza alimentare in modo sostenibile e inclusivo.


Approfondimenti

  • Prota, L., Curcio, F., Felici, F.B., Marino, D. (2024). Feeding the Blocks: A Methodological Rethink of Neighbourhood Food Aid in Rome. In: Calabrò, F., Madureira, L., Morabito, F.C., Piñeira Mantiñán, M.J. (eds) Networks, Markets & People. NMP 2024. Lecture Notes in Networks and Systems, vol 1185. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-74672-7_26
  • ISTAT: Le statistiche dell’Istat sulla povertà. Anno 2021 (2022)
  • Bernaschi D., Caputo L., Di Renzo L., Felici F.B., Frank G.,Giacardi A., Gualtieri P., Manetti I., Marino D., Minotti B., Orlando L., Scannavacca F., (2024), Lo stato della povertà alimentare nella Città metropolitana di Roma nel contesto italiano. Report 2024. CURSA. Pas(SAGGI). ISSN: 2284-4376, Anno 10 – n.14 – Settembre/Dicembre 2024

Articoli correlati

La crescita della food charity: quale futuro per il diritto al cibo?

La povertà alimentare cresce anche nei paesi sviluppati, spinta da disuguaglianze di reddito, disoccupazione, infrastrutture carenti e aumento dei prezzi, e aggrava le disuguaglianze sociali. Spesso si allevia con la distribuzione di pacchi alimentari ad opera di associazioni di volontariato. Tuttavia, questo aiuto non può più essere solo materiale: implica relazione, ascolto e conoscenza dei bisogni. La food charity propone un modello che rimette al centro la persona e sollecita un ripensamento del welfare, della logistica e del coordinamento tra istituzioni e associazioni.

La geografia diseguale della povertà alimentare

In Italia, l'insicurezza alimentare è una forma significativa di disuguaglianza, aggravata da difficoltà economiche. Nel 2023, circa 2,9 milioni di persone hanno ricevuto aiuti alimentari, con una predominanza di donne e migranti nel centro-nord. La “filiera solidale” distribuisce principalmente pacchi alimentari, ma persistono disparità nella rete di assistenza. È urgente promuovere politiche pubbliche più inclusive, soprattutto in un contesto di crescente inflazione e crisi climatica, per garantire un accesso equo a cibi nutrienti e sostenibili.

Solidarietà alimentare: la rete Caritas come risposta alla povertà alimentare

Negli ultimi quindici anni, la povertà assoluta in Italia è più che raddoppiata, colpendo minori e famiglie vulnerabili. La rete Caritas svolge un ruolo cruciale nell’affrontare quest’emergenza, offrendo supporto oltre la semplice distribuzione di cibo. La pandemia di COVID-19 ha incrementato le richieste di aiuto, stimolando anche innovazioni nei servizi di assistenza alimentare. In Emilia-Romagna, le Caritas hanno creato centri di distribuzione temporanei e potenziato le consegne a domicilio, promuovendo collaborazioni tra istituzioni e associazioni. Sono emersi empori solidali e progetti di utilità collettiva che rinforzano il capitale sociale e favoriscono relazioni comunitarie, dimostrando come la crisi possa rappresentare un'opportunità per costruire un welfare più partecipativo e inclusivo.

Agricoltura sociale: riscatto e nuove opportunità per i detenuti

Negli ultimi anni, l'agricoltura sociale (AS) si è affermata come strumento chiave per l'inclusione e il reinserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, inclusi i detenuti. Questo approccio promuove formazione, responsabilità e coesione sociale, affrontando le sfide della povertà. In Italia, la Legge 141/2015 sostiene queste iniziative tramite incentivi per cooperative sociali. Il progetto “Libere Tenerezze” nel carcere di Ragusa dimostra come l'agricoltura possa migliorare l'autostima dei detenuti e creare un collegamento con la comunità esterna, promuovendo inclusione e solidarietà

Multiculturalità e innovazione nelle aree rurali: driver per le food policy

La rivoluzione alimentare urbana coinvolge sempre più città e territori, con politiche volte a garantire sicurezza alimentare e sostenibilità. Restano però lacune nell’implementazione e nella valutazione di tali iniziative. Multiculturalità e innovazione rurale emergono come temi centrali: l’uso del linguaggio e nuovi paradigmi spaziali evidenziano l’importanza di integrare diversità culturale e rurale e di rivedere il tradizionale dualismo urbano-rurale. Progetti collaborativi e colture alternative, come la quinoa, mostrano il potenziale per valorizzare territori, biodiversità e comunità locali.